|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della cittą di Bologna, Cartella 1, n. 2.
|
|
Autore e qualifica:
[Hogenberg, Franz (inc.)] |
Titolo:
Bononia Alma Studiorum Mater |
Data: [1588] |
Luogo di pubblicazione/stampa: [S.l.] |
Editore/Stampatore:
[S.n.] |
Descrizione:
Pianta scenografica del territorio urbano di Bologna |
Toponimo coevo: Bononia
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici:
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione in rame |
Dimensioni (hxb):
410x536 mm |
Stato di conservazione: Discreto, margini consunti |
Note: Sul recto in alto al centro: «Bononia»; sul verso in basso a sinistra ms.: «Pianta spettante all'opera: Bruin (o Braun), Giorgio - Civitates orbis terrarum ab Coloniae, 1572-86 (vol. 4° tav. 49)». Sulla metą destra del foglio sono stampate una breve storia della cittą e una descrizione dei suoi principali monumenti dal titolo: «Bononia». Sul recto in basso ms.: «24». Ristampa anastatica in cart. 1, n. 2/I |
Compare in: Georg Braun, Frans Hogenberg, Civitates orbis terrarum, vol. IV: Urbium praecipuarum totius mundi, Colonia, 1588 |
Bibliografia:
vedi Giovanni Battista Comelli, Piante e vedute della cittą di Bologna, Bologna, Stab. Tipografico U. Berti e C., 1914, p. 81, n. VII. Antonio Brighetti, Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all'Ottocento, Bologna, Garisenda antiquariato, 1979, p. 10,n. 10. Giovanni Ricci, Bologna, Bari, Laterza, 1980, p. 168, n. 8 e pp. 20, 22, 33, 35, 64. La raccolta di piante della cittą e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 204, n. 2 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983)
| ID 16 |
|
|
|