Soggetti produttori
Accademia dei Gelati, 1588 - sec. XVIII/fine
ID Soggetto produttore: ITBO0304SP472
Tipologia: Ente
Forma autorizzata del nome: Accademia dei Gelati, 1588 - sec. XVIII/fine
Altre forme del nome: Accademia dei Gelati <Bologna> (SBN)
Date di esistenza: 1588 - sec. XVIII/fine
Funzioni, occupazioni e attività: Accademia letteraria e filosofica bolognese
Storia istituzionale: L'Accademia dei Gelati fu istituita a Bologna nel 1588 da Melchiorre Zoppio e dai tre fratelli Berlingero, Camillo e Cesare Gessi e fu attiva fino alla fine del secolo XVIII. L'attività e la produzione degli accademici Gelati furono incentrate principalmente sulla poesia amorosa, sullo studio della filosofia e la produzione di testi teatrali e libretti per musica. Alla sua morte Zoppio lasciò all'Accademia una cospicua raccolta di libri e manoscritti che venne incrementata da Giovanni Battista Capponi, ultimo Segretario della stessa. L'impresa dei Gelati, che compare in frontespizi di opere a stampa dell'Accademia (incisione di Lorenzo Tinti, su invenzione di Agostino Carracci), era una selva d'alberi ricoperti di gelo, accompagnata dal motto "Nec longum tempus", a significare la speranza di rinnovamento.
Fondo librario: GELATI
Altre risorse collegate:-
Archiweb - Archivio dei Possessori (banca dati online)
- Opere a stampa del fondo librario
GELATI in ARBOR - Archiginnasio Bologna Online Resources (raccolta online)
- Opere a stampa (libretti per musica) del fondo librario GELATI sono censite e digitalizzate in
CORAGO - Repertorio e archivio di libretti del melodramma italiano dal 1600 al 1900 (banca dati online)
- Bologna, Musei Civici d'Arte Antica, Collezioni Comunali d'Arte: Prospero Fontana,
Impresa dell'Accademia dei Gelati, dipinto (tela, pittura a olio), sec. XVI (1588-1588), n. P81, in
PAT-ER - Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna
Date di redazione/revisione: Maria Grazia Bollini, 2025/05/10, prima redazione