Fondi librari

GELATI

Tipologia fondo: Fondo librario

Denominazione fondo: GELATI

ID FONDO: ITBO0304FL57

Date: secc. XVI-XVIII

Consistenza: Documenti catalogati in SBN 1.097 libri antichi (dati aggiornati al 23/4/25)

Soggetto/i produttore/i:
Accademia dei Gelati, 1588 - sec. XVIII/fine
Zoppio, Melchiorre, 1544-1634
Capponi, Giovan Battista, 1620-1675

Ambiti e contenuto: Biblioteca dell'Accademia letteraria bolognese dei Gelati (fondata nel 1588 da Melchiorre Zoppio ed estintasi attorno al 1794), comprendente anche gran parte di quella del suo ultimo segretario, Giovan Battista Capponi. Il fondo comprende opere del Cinquecento e del Seicento che rispecchiano gli orientamenti poetici della cultura letteraria a livello nazionale. Vi si trova inoltre ben rappresentata la produzione poetica dell'Accademia, di cui fanno parte componimenti d'occasione, come raccolte per nozze, per gonfalonierati, per funerali dei membri più in vista, ma anche testi teatrali per rappresentazioni di piazza e per tornei e libretti per musica. Molti dei volumi riportano i segni di appartenenza, la nota manoscritta e il timbro di Giovan Battista Capponi.

Modalità di acquisizione: Ingresso in Biblioteca: 29 settembre 1830 (cfr. Archivio storico Comune di Bologna, Tit. X, Istruzione pubblica, 1839, III, Biblioteche e libri, prot. n. 593 e BCABo, ms. B.2037).

Strumenti di ricerca: Catalogo del Polo bolognese SBN, Biblioteca Archiginnasio, documenti con collocazione GELATI 16 (tutte le edizioni della raccolta; catalogazione conclusa nel 2024). Opere a stampa comprese nel fondo librario GELATI sono digitalizzate in: ARBOR - Archiginnasio Bologna Online Resources (raccolta online); libretti per musica sono censiti e digitalizzati in CORAGO - Repertorio e archivio di libretti del melodramma italiano dal 1600 al 1900 (banca dati online).

Bibliografia : Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Sandra Saccone, Per un'indagine sui fondi librari nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio: censimento delle librerie giunte per dono, lascito e deposito, «L'Archiginnasio», LXXX (1985), p. 300, n. 2; Marina Calore, La biblioteca drammatica degli Accademici Gelati di Bologna: saggio storico bibliografico, «Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, Classe di Scienze morali, Rendiconti», 1992-1993, pp. 62-82; V. Roncuzzi Roversi Monaco, S. Saccone, Arabella Riccò, Librerie private nella Biblioteca pubblica. Doni, lasciti e acquisti, in Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, pp. 93-94; Clizia Gurreri, Il fondo dei Gelati: nuove prospettive di studio, in: Le virtuose adunanze: la cultura accademica tra XVI e XVIII secolo, atti del convegno internazionale tenuto a Latina nel 2012, a cura di C. Gurreri e Ilaria Bianchi, Avellino, Sinestesie, 2015.

Note: Da un documento del 23 marzo 1802 (BCABo, ms. B.2037) si desume che i libri e i documenti dell'Accademia dei Gelati erano compresi nello "Stato Palcani", relativo al defunto Luigi Palcani Caccianemici (Bologna 1748 - ivi 1802), scienziato e letterato, lettore di logica, di fisica e di matematica applicata nell'Università di Bologna, nonché membro dell'Accademia bolognese delle scienze, di cui fu segretario dal 1797; in quella data gli amministratori dello Stato Palcani, Francesco Masini e Vincenzo Marchi, consegnarono i materiali librari e documentari, per ordine della Deputazione dell'Istituto delle Scienze, al professore Filippo Schiassi, in qualità di depositario. Nel maggio 1810 Schiassi trasmise il complesso dei materiali ricevuti in deposito all'avv. Angelo Bersani, affinché li custodisse "a disposizione della Municipalità ". Il 29 settembre 1830 libri e documenti furono consegnati dall'Economo comunale Pietro Moreschi, per ordine di Carlo Pepoli, Conservatore deputato all'Istruzione, a Pietro Bertolotti, Bibliotecario aggiunto della Biblioteca comunale Magnani, in seguito denominata Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (cfr.: BCABo, ms. B.2037; Archivio storico Comune di Bologna, Carteggio Amministrativo, 1830, b. 282, Tit. X, Rub. 3, fasc. "Biblioteca comunale Magnani", prot. 3110; cfr. inoltre ivi, 1839, Tit. X, Rub. 3, prot. n. 593). Documenti e corrispondenza dell'Accademia (dei secc. XVII-XVIII) furono inseriti nella raccolta Manoscritti B), mentre i volumi manoscritti confluirono nella raccolta Manoscritti A), tra cui una Divina Commedia dell'anno 1380 (ms. A.322) e un manoscritto relativo alla Nascita. Costumi, e Opperationi dell'E.mo Cardinal Mazzarini, del sec. XVII (ms. A.276). Del materiale librario esistono un inventario topografico compilato nel 1802, con i verbali di consegna del 1830, rispecchiante l'ordinamento dei libri negli scaffali dell'Accademia (ms. B.2037) e un inventario topografico relativo alla sistemazione del fondo nella sezione dei libri rari e di pregio della Biblioteca (Sala 16), quest'ultimo consultabile in copia nella Sala Manoscritti e rari (Inventari manoscritti: IX).

Altre informazioni bibliografiche : Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, Firenze, Olschki, per i materiali manoscritti dell'Accademia dei Gelati confluiti nelle raccolte Manoscritti A e Manoscritti B, in particolare il vol. CXVI, a cura di M. Fanti (stampa 2013); Luisa Avellini, Tra Umoristi e Gelati: l'Accademia romana e la cultura emiliana del primo e del pieno Seicento, in «Studi secenteschi», 23 (1982), pp. 109-137; Andrea Gardi, Riflessioni sui primi Gelati (1588-1598), in: Un tremore di foglie. Scritti e studi in ricordo di Anna Panicali, a cura di Andrea Csillaghy, Antonella Riem Natale, Milena Romero Allué, Roberta De Giorgi, Andrea Del Ben e Lisa Gasparotto, Forum, 2011, pp. 423-434; Clizia Gurreri, Dentro l'Accademia dei Gelati. Simboli, imprese ed emblemi a Palazzo Zoppio, in B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi (a cura di), I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, atti del XVII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014, pp. 1-6; Gian Luigi Betti, L'Accademia degli Indomiti: protettori, saperi e simboli, «L'Archiginnasio», CXIII (2021), pp. 35-62; G. L. Betti, Marina Calore, C. Gurreri, Marinella Pigozzi, Accademie a Bologna nei secoli XVI e XVII. Arte, feste e saperi, Bologna, Patron, 2022; C. Gurreri, Il Discorso di Melchiorre Zoppio in dichiaratione dell'Hermathena: ipotesi di lettura, «Kritiké», III (2022), pp. 57-98 (in particolare per l'ampia bibliografia relativa all'Accademia dei Gelati).

Redazione e revisione: Maria Grazia Bollini, Giovanna Delcorno, Laura Tita Farinella, 2025/05/14, prima redazione



Aree tematiche: Accademie; Lingua e letteratura italiana; Biblioteche, biblioteconomia e bibliografia; Filosofia; Spettacolo; Musica;
Tipologie documentarie: Monografie a stampa; Stampe d'occasione

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Data di pubblicazione: febbraio 2023
Back to Top