Soggetti produttori
          
	  		  
	
      
    
      Contri, Giovanni, 1788-1860         
   
	 
       
                 ID Soggetto produttore:   ITBO0304SP437                    
			  
                    
Tipologia:   Persona                    
					
Forma autorizzata del nome:   Contri, Giovanni, 1788-1860
Altre forme del nome: Contri, Giovanni Francesco Maria (SBN)
Date di esistenza: Bologna, 7 gennaio 1788 - Bologna, 29 agosto 1860
Funzioni, occupazioni e attività: Professore di Agraria nell'Università di Bologna
Biografia: Giovanni Contri iniziò gli studi alla Facoltà fisico-matematica dell'Università bolognese, seguendo prima gli insegnamenti matematici sotto la guida di Sebastiano Canterzani e divenendo poi allievo di Filippo Re, professore di Agraria e direttore dell'Orto agrario. Laureatosi nel 1806, divenne allievo aggiunto all'Osservatorio astronomico, posto che mantenne fino al 1811, lasciandolo forse per un tentativo di suicidio. Nel 1814 fu direttore provvisorio dell'Orto agrario ed infine dal 1815 al 1855 fu professore di Agraria e direttore dell'Orto annesso alla cattedra, ruolo che ricoprì con alcune interruzioni dovute a problemi di salute mentale. Dal 1840 al 1855 venne sostituito spesso nell'insegnamento dal figlio Cesare e dal professor Ignazio Bennoli. Nel 1855 fu messo a riposo, nonostante la sua opposizione, con la nomina d'ufficio del professor Antonio Codelupi, e annoverato tra i professori emeriti. Venne definitivamente estromesso nel 1857, con la nomina del professor Francesco Luigi Botter - che sostituì Codelupi morto prematuramente - decisione che accettò infine senza protestare. Fu uno dei fondatori della Società Agraria di Bologna e per anni segretario e direttore dell'Orto agrario della Società; fu inoltre socio dell'Accademia delle Scienze. Nel 1857 risulta segretario emerito della Società Agraria, professore emerito di Agronomia teorica e pratica e presidente del Collegio Filosofico matematico. Numerosi furono i suoi contributi di agronomia apparsi perlopiù sui periodici dell'Accademia delle Scienze e della Società Agraria. Nel 1817 pubblicò 
Istruzione agli agricoltori della provincia di Bologna sul coltivamento e gli usi de' pomi di terra, operetta che fu affissa nelle parrocchie della diocesi di Bologna, a seguito dei cattivi raccolti avvenuti nella montagna, finalizzata alla diversificazione delle colture e, in base al periodo, anche all'aumento della coltivazione di un prodotto a discapito di un altro. Nel 1814 sposò Carlotta Felicori, da cui ebbe quattro figli, Alessandro, Carlo, Cesare, e Mariana. Sposò in seguito, all'età di sessant'anni, Maria Giulia Stanzani.
Fondo archivistico/raccolta:  Carte Giovanni Contri 
	  
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	 
	 
	 
	 
      Altre risorse collegate:- BCABo, fondo speciale 
Collezione degli autografi, XX, 5691-5830, lettere di Giovanni Contri indirizzate alla moglie Carlotta Felicori e a diversi per gli anni dal 1828 al1829, provenienti da un acquisto del 1913;
- BCABo, fondo speciale 
Domenico Santagata, b. XXII, fasc. 5, un fascicolo con lettere originali inviate a Contri e minute dello stesso Contri in merito al suo allontanamento dall'Università (1855-1857).                   
					                 
						
Date di redazione/revisione:   2022