Fondi archivistici e raccolte documentarie
      Riccardo Bacchelli  
                
	
   
	 
       
                 Tipologia fondo:   Fondo archivistico/raccolta                    
			  
                    
Denominazione fondo:   Riccardo Bacchelli                    
					
ID FONDO:   ITBO0304FA80                    
					
					
Date:   1917-1985, con documenti dal 1891 e fino al 1986                    
					
Consistenza:   81 buste (ml. 10,30)                
								
					
Soggetto/i produttore/i:   
					
					Bacchelli, Riccardo, 1891-1985     
					    
					  
					  
					    
					               
					  
					  
					  
					
					Ambiti e contenuto:   Archivio personale del poeta, narratore e saggista Riccardo Bacchelli, comprendente documenti, fotografie, bozze, recensioni, appunti ed un ampio carteggio (circa 2.000 lettere tra corrispondenza a carattere familiare e corrispondenza con personaggi del mondo artistico e letterario).                    
					
Modalità di acquisizione:   Acquisto da Ada Fochessati, moglie di Riccardo Bacchelli, 1984.                    
					
Strumenti di ricerca:   Inventario analitico dattiloscritto, a cura di Riccardo Pedrini, 2002. Nel Catalogo del Polo bolognese SBN, Biblioteca Archiginnasio, sono catalogate pubblicazioni a stampa conservate nel fondo (collocazione: 
FONDO SPEC  Bacchelli).                    
					
Bibliografia  
  
          
:   Valerio Montanari, 
Riccardo Bacchelli e la Biblioteca dell'Archiginnasio,  in 
Riccardo Bacchelli e il mondo padano, atti del convegno di studi,  Bologna, 20-21 dicembre 1991, a cura di Sandra Saccone, «L'Archiginnasio»,  LXXXVI (1991), pp. 293-294; Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Sandra Saccone,  Arabella Riccò, 
Librerie private nella Biblioteca pubblica. Doni, lasciti  e acquisti, in 
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna,  a cura di Pierangelo Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, pp. 115-116;  P. Bellettini, 
Relazione del Direttore sull'attività svolta nel 2001,  «L'Archiginnasio», XCVI (2001), p. XXIX; P. Bellettini, 
Relazione  del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2002, «L'Archiginnasio»,  XCVII (2002), pp. XVI e XXII; 
Mulini del Po: Bacchelli, il cinema,  la televisione, tesi di laurea specialistica in Cinema, Teatro e Produzione  multimediale, Università degli studi di Pisa, Facoltà di lettere e filosofia,  di Silvia Moretti, anno accademico 2007-2008; Riccardo Bacchelli, 
Criteri  di massima per la sceneggiatura di un film dei Promessi Sposi, a cura  di Salvatore Silvano Nigro (trascrizione del testo originale conservato  nel f.s. 
Riccardo Bacchelli, 34.2.1-2), «La modernità  letteraria», 2009, n. 2, pp. 131-135; S. Moretti, 
Mulini del  Po. Riccardo Bacchelli, il cinema, la televisione, Pisa, ETS, 2011;  
L'epistolario Cardarelli-Bacchelli (1910-1925): l'archivio privato  di un'amicizia poetica, a cura di Silvia Mongani, Perugia, Morlacchi,  2014; S. Moretti, 
Né domani, né mai, in 
Promessi  sposi d'autore: un cantiere letterario per Luchino Visconti, a cura  di Salvatore Silvano Nigro e S. Moretti, Palermo, Sellerio, 2015, pp.  137-177 (alle pp. 60-66 del volume sono ripubblicati i 
Criteri di massima  per la sceneggiatura di un film dei Promessi Sposi, cfr. «La  modernità letteraria», 2009, cit.); Riccardo Pedrini, 
L'Archivio  di Riccardo Bacchelli tra 'pratiche di memoria', 'avversione al filologismo'  e 'piromanie bacchelliane', «Documenta. Rivista internazionale  di studi storico-filologici sulle fonti», I (2018), p. 143; Marco Veglia, 
La vita anteriore. Storia famigliare e letteraria di Riccardo  Bacchelli (1891-1914), Bologna, Il mulino, 2019; Giovanna Delcorno,  
Come eravamo. Le edizioni Alfa di Bologna (1954-1984), «L'Archiginnasio»,  CXIV (2019), pp. 619-662; Meris Gaspari, 
Lo studente Bacchelli al Galvani nella Bologna scomparsa del primo Novecento, «I Quaderni di cultura del Galvani», 26 (2021), n.s., n. 2, pp. 13-45.                  
					
Note:   In BCABo è presente anche la biblioteca personale di Bacchelli (fondo librario 
BACCHELLI) pervenuta insieme con l'archivio. Presso la Segreteria di Direzione della Biblioteca sono esposti sei quadri pervenuti con l'acquisto del 1984 (quattro ritratti di Riccardo Bacchelli, opere rispettivamente di Luca Vernizzi, Francesco Messina, Pio Semeghini, Mario Bacchelli, il fratello; un ritratto di Ada Fochessati, opera di L. Vernizzi; un paesaggio bolognese, opera di M. Bacchelli). Documenti  provenienti dal fondo speciale 
Riccardo Bacchelli sono stati esposti  nella mostra 
1874: diavoli neri al Pontelungo. La fallita insurrezione  anarchica di Bologna nei documenti dellArchiginnasio, a cura  di Claudio Arba e Giacomo Nerozzi, allestita presso la Biblioteca dell'Archiginnasio  dal 1° maggio al 19 giugno 2016 (la versione on-line della mostra  è consultabile alla pagina: 
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/pontelungo/index.html). Documenti provenienti dal fondo speciale 
Riccardo Bacchelli e dal  fondo librario 
BACCHELLI sono stati esposti nella mostra 
Come eravamo. Le Edizioni Alfa di Bologna (1954-1984), Bologna, Biblioteca Comunale  dell'Archiginnasio, 25 set. -19 nov. 2017 (online alla pagina 
http://bimu.comune.bologna.it/biblioweb/mostra-edizioni-alfa/). In BCABo, Archivio, Carteggio amministrativo, prot. 530/III del 2021 è conservata la registrazione audio di un'intervista rilasciata nel 1980 da Bacchelli al giornalista e fotografo Roberto Bonsi (Ferrara, 1950 - ), all'epoca studente; la risorsa, catalogata nell'Opac del polo bibliotecario bolognese, è disponibile all'indirizzo 
http://badigit.comune.bologna.it/books/sol/Intervista-Bacchelli-Bonsi.mp3.                    
					
Altre informazioni bibliografiche 
  
:   Maria Gioia Tavoni, 
Bacchelli e il libro, «Otto/Novecento»,  XII (1989), fasc. 5, pp. 121-131, ripubblicato in 
Riccardo Bacchelli:  lo scrittore, lo studioso, atti del convegno di studi, Milano, 8-10  ottobre 1987, Modena, Mucchi, 1990, pp. 261-271, e in M. G. Tavoni, 
Percorsi  minimi: biblioteche pubbliche e private in età moderna, Bologna,  Pàtron, 2006, pp. 19-33; Anna Manfron, 
Una grande biblioteca e le sue mostre bibliografiche, in: 
A libro aperto: le esposizioni bibliografiche tra passato e futuro, atti del convegno internazionale, Milano, 22-24 settembre 2021, a cura di Pierfilippo Saviotti, Firenze, Olschki, 2023, pp. 165-210.                    
					
Redazione e revisione:   Maria Grazia Bollini, 2009/04/30, prima redazione; Maria Grazia Bollini, 2025/05/02, ultimo aggiornamento                    
					                
					                  
					                 
					
					
Fondo librario collegato:                      BACCHELLI  
					
					 
					 
					 
					 
					  
					Aree tematiche:   Lingua e letteratura italiana; 
Archivi, collezioni e raccolte relativi a Persone; 
Spettacolo                    
     
					Tipologie documentarie:   Carteggi, lettere e corrispondenza; 
Fotografie