Fondi archivistici e raccolte documentarie
      Bruno Lanzarini  
                
	
   
	 
       
                 Tipologia fondo:   Fondo archivistico/raccolta                    
			  
                    
Denominazione fondo:   Bruno Lanzarini                    
					
ID FONDO:   ITBO0304FA271                    
					
					
Date:   1889-2003, s.d.                    
					
Consistenza:   fascc. 426 in buste 33 (ml.  3,85)                
								
					
Soggetto/i produttore/i:   
					
					Lanzarini, Bruno, 1902-1976
  
					Lanzarini, Adriana, 1929-2009    
					  
					  
					    
					               
					  
					  
					  
					
					Ambiti e contenuto:   Il fondo è costituito principalmente da una raccolta di copioni  di opere teatrali bolognesi, per la maggior parte in dialetto, utilizzati  da Bruno Lanzarini nel corso della propria attività come attore  e direttore della 
Compagnia dialettale bolognese Bruno Lanzarini  (1949-1976) e successivamente dalla figlia Adriana, che nel 1985 costituì  una nuova compagnia dialettale in memoria del padre. Sono inoltre presenti  copioni in lingua italiana e in dialetti diversi, acquisiti e utilizzati  per la redazione di versioni in bolognese o come documentazione relativa  al teatro comico italiano, nonché testi di 'scenette', 'bozzetti',  'monologhi' e 'balanzonate' del repertorio di Lanzarini. La documentazione  iconografica comprende fotografie di rappresentazioni di opere teatrali  bolognesi, nonché di eventi e spettacoli in cui Lanzarini interpretò  il personaggio del 
Dottor Balanzone. Completano il fondo una piccola  raccolta di copioni per commedie di burattini, alcuni materiali a stampa  di argomento teatrale e carte personali di Bruno Lanzarini.                    
					
Modalità di acquisizione:   Dono di Giorgio Lanzarini, figlio di Bruno, per il tramite di Maria Luisa  Ravenda Santini e Patrizia Strazzari, 2014.                    
					
Strumenti di ricerca:   Inventario sommario dattiloscritto, a cura di Maria Grazia Bollini, 2015  (si ringraziano Maria Luisa Ravenda e Patrizia Strazzari per le preziose  informazioni fornite e Davide Amadei per la consulenza storica e linguistica),  disponibile all'indirizzo 
http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/Inventario_fs_Bruno_Lanzarini.pdf;  un estratto dell'Inventario sommario (limitato all'
Elenco delle serie  e alla descrizione del contenuto delle singole partizioni) è pubblicato  nel volume 
E té prélla! Bruno Lanzarini, un bolognese  in palcoscenico, a cura di Aldo Jani Noè, Patrizia Strazzari,  Davide Amadei, San Giovanni in Persiceto, Maglio Editore, 2015, pp. 209-216.                    
					
Bibliografia  
  
          
:   E té prélla!  Bruno Lanzarini, un bolognese in palcoscenico, a cura di Aldo Jani  Noè, Patrizia Strazzari, Davide Amadei, San Giovanni in Persiceto,  Maglio Editore, 2015; ivi, Maria Grazia Bollini, 
Il fondo Bruno Lanzarini  nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna, pp. 207-216.                  
					
Note:   Il copione della commedia  di Alberto Malossi 
Al Tesor dla Causa longa, s.d. [1950], proveniente  dal fondo speciale 
Bruno Lanzarini (n. 16.3) è stato esposto  nella mostra 
Ai tempi della Balla Grossa. Le imprese criminali di un'associazione  di malfattori nella Bologna postunitaria, allestita presso la Biblioteca  dell'Archiginnasio dall11 maggio al 10 settembre 2017, a cura di  Marcello Fini, supervisione di Anna Manfron (la versione on-line è  consultabile alla pagina: 
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/balla-grossa/index.html).                    
					
Altre informazioni bibliografiche 
  
:   Arrigo Lucchini, 
Cara Bologna, Bologna, Tamari, 1979, pp. 131-136;  A. Lucchini, 
Cronache del teatro dialettale bolognese dalle origini  ai nostri giorni, Bologna, Pendragon, 2006; Sito web dell'attuale  Compagnia teatrale Bruno Lanzarini (http://www.compagnialanzarini.it/,  ultima consultazione 15.04.2015).                    
					
Redazione e revisione:   Maria Grazia Bollini, 2015/04/30, prima redazione; Maria Grazia Bollini, 2023/03/11, ultimo aggiornamento                    
					                
					                  
					                 
					
					
Fondo librario collegato:                        
					
					 
					 
					 
					 
					  
					Aree tematiche:   Archivi,  collezioni e raccolte relativi a Persone; 
Spettacolo;  
Tradizioni  e folklore                    
     
					Tipologie documentarie:   Fotografie