Fondi archivistici e raccolte documentarie

Baldassarre Antonio Maria Carrati

Tipologia fondo: Fondo archivistico/raccolta

Denominazione fondo: Baldassarre Antonio Maria Carrati

ID FONDO: ITBO0304FA122

Date: sec. XV - 1812

Consistenza: 17 buste (ml. 1,90)

Soggetto/i produttore/i:
Carrati, Baldassarre Antonio Maria, 1735-1812
Carrati, Antonio Maria Baldassarre, 1698-1769

Ambiti e contenuto: Raccolta costituita dalle seguenti serie di documentazione: Alberi genealogici di famiglie bolognesi (cui sono in alcuni casi uniti documenti originali, trascrizioni e note di lavoro), compilati dall'erudito bolognese conte Baldassarre Antonio Maria Carrati e dal padre, Antonio Maria Baldassarre (in ordine alfabetico per cognome, 6 buste); Testamenti, in originale o in copia (in ordine alfabetico per cognome, 8 buste); Istrumenti, in originale e in copia, relativi ai Carrati e ad altre famiglie bolognesi (in ordine cronologico, 3 buste).

Modalità di acquisizione: Acquisti dal libraio Luigi Negroni (Bologna), 1843 e 1863.

Strumenti di ricerca: Per la serie Alberi genealogici: Elenco di consistenza dattiloscritto, a cura di Alessandra Roversi, revisione di Maria Grazia Bollini, 2020, disponibile all'indirizzo http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/FS_Carrati_Alberi_Genealogici.pdf. Per la serie Testamenti: Luigi Frati, Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella biblioteca municipale di Bologna, Bologna, Zanichelli, 1888-1889, nn. 12262-12627 (elenco parziale) ed Elenco di consistenza dattiloscritto completo, a cura di A. Roversi, revisione di M. G. Bollini, 2020, disponibile all'indirizzo http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/FS_Carrati_Testamenti.pdf. Per la serie Istrumenti: Elenco di consistenza dattiloscritto, a cura di M. G. Bollini, 2020, disponibile all'indirizzo http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/FS_Carrati_Istrumenti.pdf.

Bibliografia : Luigi Frati, Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella biblioteca municipale di Bologna, Bologna, Zanichelli, 1888-1889, nn. 12262-12627; Albano Sorbelli, Il reparto dei manoscritti bolognesi, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LIII, Firenze, Olschki, 1933, pp. 6-7; Fausto Mancini, Consistenza e stato attuale dei manoscritti della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», XLVI-XLVII (1951-1952), p. 41, n. 30; Mario Fanti, Consistenza e condizioni attuali delle raccolte manoscritte della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», LXXIV (1979), p. 15, n. 36; Pierangelo Bellettini, Momenti di una storia lunga due secoli, in Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di P. Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, p. 43; ivi, Anna Manfron, I fondi manoscritti, p. 76.

Note: In BCABo, nel fondo speciale Manoscritti B, sono conservati numerosi volumi raccolti dal conte Carrati e un consistente nucleo di manoscritti contenenti dati relativi a battesimi, matrimoni e defunti, da lui trascritti dagli atti originali delle parrocchie bolognesi (dal sec. XVI al sec. XVIII, mss. B.849-882, B.885-895, B.897-906, B.910-928), da cui trasse materiale per compilazioni di carattere genealogico (mss. B.698-736, relativi a circa 3.500 nominativi di famiglie, blasonate e non, comunque munite di cittadinanza), tutti consultabili in riproduzione (stampe da microfilm, in volume) presso la Sala dei manoscritti e dei rari. Nel fondo speciale Manoscritti B, il ms. B.4199 contiene gli atti di consegna della raccolta di Baldassarre Maria Carrati a Francesco Mattei suo erede, con un'elencazione del materiale manoscritto e a stampa. Il ms. B.698, "Libro o Inventario di instromenti, processi, scritture", autografo del Carrati, contiene l'Inventario degli instrumenti della famiglia Carrati (dal 1313 al 1729) che l'erudito ritrovò "dall'anno 1730 nelle scansie dello studio nella casa di Cartoleria nuova dell'eredità del già sig. Giuseppe Maria Carrati, allora goduta dal quondam sig. Lorenzo Brighenti di lui successore, che si compiacque permettermi farne l'annesso ed inserto Inventario". Presso la Biblioteca Statale di Lucca è conservata una raccolta in 8 volumi di genealogie di famiglie bolognesi compilata dal Carrati, ma allo stato di abbozzo, dotata di un indice.

Altre informazioni bibliografiche : Per le acclamatissime nozze del nobile signore co. Baldassarre Antonio Maria Carrati fondatore ereditario della insigne Accademia de' Filarmonici colla nobile signora Barbara Canti d'Imola, In Bologna, per Lelio dalla Volpe impressore dell'Istituto delle Scienze, s.a.; Serafino Calindri, Dizionario corografico, georgico, orittologico, storico ec., Parte quarta, Bologna, Stamperia di S. Tommaso d'Aquino, 1782 (alle pp. 5-8 dedica dell'Autore a B. A. M. Carrati, con ringraziamento per le notizie fornite, provenienti dalle raccolte di manoscritti di Carrati); Carlo Frati, Genealogie di famiglie bolognesi di Baldassarre Antonio Maria Carrati manoscritte nella Biblioteca governativa di Lucca, «Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna», s. IV, XII (1922), pp. 119-141; Giuseppe Mondani Bortolan, Uno sconosciuto repertorio genealogico bolognese, «L'Archiginnasio», XLVI-XLVII (1951-1952), pp. 232-236; Mario Fanti, Nuove accessioni di materiale di pregio, «L'Archiginnasio», LXII (1967), pp. 497-502, pp. 501-502.

Redazione e revisione: Paola Foschi, 2009/04/30, prima redazione; Maria Grazia Bollini, 2020/11/12, ultimo aggiornamento

Fondo librario collegato:

Aree tematiche: Archivi, collezioni e raccolte relativi a Persone; Genealogia e biografie
Tipologie documentarie:

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Data di pubblicazione: febbraio 2023
Back to Top