DA AGOSTO 2019 È POSSIBILE EFFETTUARE LA RICERCA E SFOGLIARE I FASCICOLI SENZA L'UTILIZZO DEL PLUG-IN DJVU
La base dati è la versione digitale della rivista municipale
nelle annate dal 1924 al 1939. Nata nel 1915 come strumento di informazione civica gestito direttamente dall'Amministrazione comunale,
la pubblicazione, in un primo periodo essenzialmente dedicata alla statistica e alla demografia, col passare degli anni assume sempre
più evidenti ambizioni editoriali. Interrotta nel 1939 riprenderà solo nel dopoguerra, a partire dal 1948 e fino al 1994, quando cesserà
definitivamente la storia della rivista.
La base dati contiene tutte le pagine della rivista per gli anni 1924 - 1939 (21.215 pagine) ed inoltre sono state "ritagliate" tutte
le illustrazioni (13.975) e trascritte le relative didascalie; per agevolare la ricerca, sono stati infine trascritti sia gli indici
originali della rivista che gli indici realizzati nel 1980 dal bibliotecario Roberto Landi (5.673 titoli, 662 autori, 445 soggetti, 244 nomi di luoghi e 1.018 nomi di persone).
Progetto realizzato grazie al generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.