|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della cittą di Bologna, Cartella 7, n. 64.
|
|
Autore e qualifica:
Lose, Carolina (inc.) |
Titolo:
Vedute di Bologna. Veduta generale di Bologna presa da San Michele in Bosco. Piazza Maggiore. Metropolitana di San Pietro. Parte superiore della Chiesa metropolitana. Piazza del Nettuno. Foro dei Mercanti. Le due torri Asinelli e Garisenda. Palazzo Baciocchi. Piazza del Teatro Comunale. Cortile esterno dei padri Serviti. Piazza della Pace detta Pavaglione. Cimitero comunale. Cortile interno di San Domenico |
Data: [Ca. 1830] |
Luogo di pubblicazione/stampa: [S.l.] |
Editore/Stampatore:
[S.n.] |
Descrizione:
Veduta del territorio urbano di Bologna da San Michele in Bosco contornata da dodici piccole vedute della cittą |
Toponimo coevo: Bologna
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici:
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione in acciaio |
Dimensioni (hxb):
401x575 mm |
Stato di conservazione: Cattivo, lacerazioni e macchie sul verso |
Note: |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi Antonio Brighetti, Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all'Ottocento, Bologna, Garisenda antiquariato, 1979, p. 155, n. 146. La raccolta di piante della cittą e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, acura di Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 210, n. 64 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983). San Michele aveva un bosco. Vedute e visioni sul colle di San Michele in Bosco dal '500 ad oggi, a cura di Milena Naldi, Bentivoglio, L'Artiere, 2010, p. 104
| ID 98 |
|
|
|