|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della cittā di Bologna, Cartella 2, n. 21/1.
|
|
Autore e qualifica:
[Savonarola, Raffaele (dis.)] |
Titolo:
Bononia |
Data: [1713] |
Luogo di pubblicazione/stampa: [S.l.] |
Editore/Stampatore:
[S.n.] |
Descrizione:
Pianta scenografica del territorio urbano di Bologna |
Toponimo coevo: Bononia
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici:
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione in rame |
Dimensioni (hxb):
318x212 mm in passepartout 448x399 mm |
Stato di conservazione: Buono |
Note: Riprodotta nel volume di Savonarola, Universis terrarum» [...], nella parte superiore di p. 179; nella parte inferiore, a sinistra, vi č la raffigurazione di una donna in ricco costume con didascalia: «Bononiensis mulier nobilis ex Titiano». L'autore ha riproposto la stessa veduta del Valesio, del quale in basso a sinistra compare l'iniziale (cfr. cart. 1, n. 6) |
Compare in: Raffaele Savonarola (Lasor a Varea, Alfonso), Universus terrarum orbis scriptorum calamo delineatus, Patavii, ex Typographia olim Frambotti, nunc Jo. Baptistae Conzatti, 1713; Raffaele Savonarola (Lasor a Varea, Alfonso), Regnorum, provinciarum, civitatumque ac quorumque locorum orbis [...], Venezia, Vincenzo Coronelli, 1716 |
Bibliografia:
vedi Antonio Brighetti, Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all'Ottocento, Bologna, Garisenda antiquariato, 1979, p. 55, n. 67
| ID 52 |
|
|
|