|
Benedetti, Giuseppe (inc.); Chiesa, Andrea (dis.); Migliari, Giambattista (perito); Rappini, Gaetano (inc.), Carta topografica di tutta la pianura del Bolognese cavata dalla carta da me Andrea Chiesa stampata dell'anno 1742, e in parte del Ferrarese, e del Ravegnano, desunta, rispetto alle valli di Marmorta, e di Argenta, dalla mappa giudicialmente fatta del 1739, e rispetto al restante, da dette valli fino al mare, dedotta dalla nuova carta fatta l'anno scorso 1761, d'ordine dell'e.mo sig. cardinale Pier Paolo Conti visitatore apostolico, 1762
|
|
|
|
|
|
BCABo, GDS, Raccolta piante del territorio, Cartella 2, n. 13.
|
|
Autore e qualifica:
Benedetti, Giuseppe (inc.); Chiesa, Andrea (dis.); Migliari, Giambattista (perito); Rappini, Gaetano (inc.) |
Titolo:
Carta topografica di tutta la pianura del Bolognese cavata dalla carta da me Andrea Chiesa stampata dell'anno 1742, e in parte del Ferrarese, e del Ravegnano, desunta, rispetto alle valli di Marmorta, e di Argenta, dalla mappa giudicialmente fatta del 1739, e rispetto al restante, da dette valli fino al mare, dedotta dalla nuova carta fatta l'anno scorso 1761, d'ordine dell'e.mo sig. cardinale Pier Paolo Conti visitatore apostolico |
Data: 1762 |
Luogo di pubblicazione/stampa: Cento |
Editore/Stampatore:
[S.n.] |
Descrizione:
Pianta del territorio bolognese compreso tra il mare Adriatico a est e il confine modenese a ovest, il confine ferrarese a nord e le colline bolognesi a sud |
Toponimo coevo:
Toponimo attuale: |
Dati matematici: Orientamento: NN in alto Scale grafiche: miglia italiane, 6 = 165 mm; pertiche, 3000 = 165 mm
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione su rame |
Dimensioni (hxb):
1042x1508 mm controfondata in tela, ripieg. a 521x794 mm |
Stato di conservazione: Mediocre, tracce di nastro adesivo e strappi |
Note: Andrea Chiesa dichiara di aver tratto la carta topografica dalla pianta da lui pubblicata nel 1742 (cfr. cart. 1, n. 11a/1-2pars) e da altre due piante realizzate nel 1739 e nel 1761. Segnatura antica barrata e sostituita con: «13». Sul verso etichetta: «Dono di L. Pizzoli, 1916». Altro esemplare in cart. 2, n. 13a |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi La carta della pianura bolognese di Andrea Chiesa (1762), in Le collezioni darte della Cassa di Risparmio in Bologna. I disegni, vol. II: Mappe agricole e urbane del territorio bolognese dei secoli XVII e XVIII, a cura di Franca Varignana, Bologna, Edizioni Alfa, c1974, p. 461-463. La raccolta di piante della cittą e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 216, n. 13 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983). Geo-grafie di un territorio. Studi e ricerche per un dizionario storico dei cartografi in Emilia-Romagna, a cura di Marco Petrella, Chiara Santini, Stefano Torresani, Bologna, Pątron, 2006, p. 25
| ID 221 |
|
|
|
|