|
Rossi, Francesco (dis.), Pianta dimostrativa di vari beni prativi, pascolivi, e boschivi, di ragione di diversi possidenti fiorentini, intersecati dalla linea di confine fra il Bolognese, e Fiorentino, coll’andamento del confine medesimo rilevato in giusta misura, seconda metà sec. XVIII – inizio sec. XIX
|
|
|
|
|
|
BCABo, GDS, Raccolta piante del territorio, Cartella 2, n. 20/1.
|
|
Autore e qualifica:
Rossi, Francesco (dis.) |
Titolo:
Pianta dimostrativa di vari beni prativi, pascolivi, e boschivi, di ragione di diversi possidenti fiorentini, intersecati dalla linea di confine fra il Bolognese, e Fiorentino, coll’andamento del confine medesimo rilevato in giusta misura |
Data: [Seconda metà sec. XVIII – inizio sec. XIX] |
Luogo di pubblicazione/stampa: [S.l.] |
Editore/Stampatore:
[S.n.] |
Descrizione:
|
Toponimo coevo:
vedi elenco
- Comune di Caburaccia
- Sasso di S. Zenobi
- Comune di Piancaldoli
- Comune di Gragnano
- Comune di Campeggio
- Comune di Caprenno
- Comune di S. Benedetto del Quercè
Toponimo attuale:
vedi elenco
- Caburaccia (comune di Firenzuola, Fi)
- Sasso di S. Zanobi (comune di Firenzuola, Fi)
- Piancaldoli (comune di Firenzuola, Fi)
- Gragnano (comune di Monghidoro, Bo)
- Campeggio (comune di Monghidoro, Bo)
- Cavrenno (comune di Firenzuola, Fi)
- S. Benedetto del Querceto (comune di Monterenzio, Bo)
|
Dati matematici: Orientamento: SS in alto Scala grafica: pertiche di Bologna, 300 = 97 mm
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione acquerellata |
Dimensioni (hxb):
365x708 mm, ripieg. a 370x346 mm |
Stato di conservazione: Buono |
Note: Provenienza: raccolte della Biblioteca dell'Archiginnasio, ottobre 1992 |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi Cartografia: Istituto Geografico Militare, 1:50.000,f° 252, Barberino di Mugello
| ID 217_2 |
|
|
|
|