|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della città di Bologna, Cartella 13, n. 128.
|
|
Autore e qualifica:
ENIT |
Titolo:
Pianta di Bologna |
Data: [1948-1949] |
Luogo di pubblicazione/stampa: Novara |
Editore/Stampatore:
Istituto geografico de Agostini |
Descrizione:
Pianta di Bologna |
Toponimo coevo: Bologna
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici: Scala numerica: 1:16000; scala grafica: metrica, 600 = 37mm
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Stampa tipografica |
Dimensioni (hxb):
216x279 mm |
Stato di conservazione: Cattivo, pianta divisa in 4 riquadri a causa di profonde lacerazioni in corrispondenza delle piegature del foglio; margini consunti |
Note: Dal 2005 l'ENIT – Agenzia nazionale del turismo ha assunto le funzioni dell’Ente nazionale italiano per il turismo. Estremo cronologico inferiore da intitolazione ad Andrea Costa del proseguimento di via Sant’Isaia fuori porta Sant’Isaia (delibera consigliare 9 ottobre 1948); estremo cronologico superiore da intitolazione delle vie della Cirenaica a luoghi della toponomastica libica sostituiti con delibera consigliare del 16 aprile 1949 dai nomi di personaggi legati alla Resistenza. Sul verso 4 riquadri raffiguranti edifici bolognesi. Tavole indicative con simboli di rimando in riquadri su tre angoli |
Compare in: |
Bibliografia:
| ID 188 |
|
|
|