|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della città di Bologna, Cartella 10, n. 104/1.
|
|
Autore e qualifica:
Finelli, Angelo (dis.); Finelli, Giuseppe (dedicatario); Marcheselli, Rosa (dedicatario) |
Titolo:
Bologna nel Mille. Ricostruita da Angelo Finelli, socio effettivo del Comitato per Bologna storico-artistica, in base alle sue ricerche 1917-1921. Avanzi di porta Ravegnana. Scavo di via Rizzoli, maggio 1918. Porta Ravegnana nel secolo XI. Tracce di porta Ravegnana nel secolo XX. “Bononia antica distrutta” lato nord. Serraglio di Aposa. “Bononia antica distrutta” lato occidentale. Porta di piazza Maggiore. “Bononia antica distrutta” porta Mariana. “Bononia antica distrutta” lato sud. Il guazzatoio vecchio. L'Aposa e la fossa romana |
Data: 1921 |
Luogo di pubblicazione/stampa: Bologna |
Editore/Stampatore:
[S.n.] |
Descrizione:
Pianta icnografica del territorio urbano di Bologna contornata da quattordici piccole vedute della città |
Toponimo coevo: Bononia
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici: Orientamento: SO in alto
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Litografia e stampa litografica |
Dimensioni (hxb):
783x548 mm |
Stato di conservazione: Discreto, lacerazioni lungo i margini |
Note: Sul verso attestati di merito e giudizi a stampa rilasciati dalla contessa Paola Pes di Villamarina, dal conte Alessandro Mattioli, dal governatore Bonalli, dal presidente della Deputazione di storia patria per le province di Romagna Gherardo Ghirardini, dal presidente del Comitato per Bologna Storica e Artistica Francesco Cavazza, da Stanislao Preti, da Albano Sorbelli, da Guido Zucchini, da Lino Sighinolfi, da Oreste Trebbi. Con ogni probabilità dono dell’autore del 21 febbraio 1920 insieme con la pianta attualmente conservata in cart. 10, n. 104 |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi La raccolta di piante della città e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 214, n. 105 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983)
| ID 176 |
Verso |
|
|