|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della città di Bologna, Cartella 8, n. 82.
|
|
Autore e qualifica:
[Anonimo] |
Titolo:
Pianta delle condotte mediche di città |
Data: [1889-1893] |
Luogo di pubblicazione/stampa: Bologna |
Editore/Stampatore:
Sauer & Barigazzi |
Descrizione:
Pianta icnografica del territorio urbano di Bologna |
Toponimo coevo: Bologna
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici:
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Litografia a colori |
Dimensioni (hxb):
442x530 mm |
Stato di conservazione: Buono |
Note: Estremo cronologico inferiore desunto dall’anno di fondazione dell’Istituto antirabbico rappresentato in pianta nei pressi di porta San Vitale; estremo cronologico superiore dall’anno in cui fu demolito l’isolato accanto al palazzo della Cassa di Risparmio per realizzare piazza Minghetti (cfr. Mario Fanti, Le vie di Bologna. Saggio di toponomastica storica e di storia della toponomastica urbana, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 2000, vol. II, p. 534). Sul verso titolo, timbro con numero d'inventario: «273408» ed etichetta: «Dono 1908 Fr. Bagnoli»(24 aprile 1908). Del dono facevano parte anche 14 opuscoli di vari argomenti (cfr. nn. inv. 273395-273407, 273409-273423) |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi Giovanni Battista Comelli, Piante e vedute della città di Bologna, Bologna, Stab. Tipografico U. Berti e C., 1914, p. 121, n. 97. Giovanni Ricci,Bologna, Bari, Laterza, 1980, p. 173, n. 90. La raccolta di piante della città e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 212, n. 82 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983)
| ID 138 |
|
|
|