|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della cittą di Bologna, Cartella 1, n. 1a.
|
|
Autore e qualifica:
[Francia, Francesco (dip.)] |
Titolo:
V. M. D. Terremotu cuncta dirruente dict. Et coss. urbe servata deiparae Virginis imaginem posuerunt. MDV Ian. Febr. |
Data: [1505] |
Luogo di pubblicazione/stampa: |
Editore/Stampatore:
|
Descrizione:
[Veduta della cittą da porta San Mamolo] |
Toponimo coevo: Bologna
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici:
|
Mediazione grafica e supporto: Affresco su muro |
Tecnica:
Affresco |
Dimensioni (hxb):
700x1510 mm |
DATI ESEMPLARE POSSEDUTO
|
Autore e qualifica:
[Baruffi, Alfredo (dis.)] |
Titolo:
[Veduta della cittą da porta San Mamolo] |
Luogo di pubblicazione/stampa: [Bologna] |
Editore/Stampatore:
Prem. Stab. lit. R. Roveri |
Data: [Inizio sec. XX] |
Dati matematici:
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Litografia |
Dimensioni (hxb):
695x1000 mm, ripieg. a 178x254 mm |
Stato di conservazione: Buono |
Note: Riproduzione di un particolare dell'affresco di F. Francia, detto Madonna del terremoto, 1505. Fotografia con medesimo soggetto in cart. 1, n. 1 |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi Giovanni Battista Comelli, Piante e vedute della cittą di Bologna, Bologna, Stab. Tipografico U. Berti e C., 1914, p. 78, nota 1. Giovanni Ricci, Bologna, Bari, Laterza, 1980, pp. 38, 77, 97
| ID 12 |
|
|
|