|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della cittą di Bologna, Cartella 6, n. 55.
|
|
Autore e qualifica:
Macchi, Vincenzo (dedicatario) |
Titolo:
Pianta della cittą di Bologna. Palazzo del re Enzio. Palazzo del Governo. Portico de Banchi. Universitą ed Osservatorio astronomico. Tempio della Beata Vergine di San Luca. Palazzo Pepoli. San Petronio. Torri Asinelli e Garisenda. Ingresso al Cimitero. San Giacomo |
Data: 1840 |
Luogo di pubblicazione/stampa: Bologna |
Editore/Stampatore:
Zecchi, Giovanni |
Descrizione:
Pianta del territorio urbano di Bologna contornata da dieci piccole vedute della cittą |
Toponimo coevo: Bologna
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici: Orientamento: SO in alto. Scale grafiche: metrica, 600 = 114 mm; di pertiche bolognesi, 180 = 133 mm
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione in rame |
Dimensioni (hxb):
611x941 mm, ripieg. a 611x471 mm |
Stato di conservazione: Cattivo, margini consunti e tracce di nastro adesivo |
Note: Sul verso timbro con numero d'inventario: «277284». Tavole indicative con simboli di rimando ai lati. Acquisto da C. A. Bianchi del 18 maggio 1909 |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi Giovanni Battista Comelli, Piante e vedute della cittą di Bologna, Bologna, Stab. Tipografico U. Berti e C., 1914, p. 108, n. 65. Antonio Brighetti, Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all'Ottocento, Bologna, Garisenda antiquariato, 1979, p. 203,n. 173. Giovanni Ricci, Bologna, Bari, Laterza, 1980, p. 171, n. 61. La raccolta di piante della cittą e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 209, n. 55 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983)
| ID 103 |
|
|
|