Fondi archivistici e raccolte documentarie
      Carlo Frati  
                
	
   
	 
       
                 Tipologia fondo:   Fondo archivistico/raccolta                    
			  
                    
Denominazione fondo:   Carlo Frati                    
					
ID FONDO:   ITBO0304FA95                    
					
					
Date:   1880 ca. - 1930, con documenti dal 1844                    
					
Consistenza:   49 buste (ml. 5,60)                
								
					
Soggetto/i produttore/i:   
					
					Frati, Carlo, 1863-1930
  
					Frati, Luigi, 1815-1902    
					  
					  
					    
					               
					  
					  
					  
					
					Ambiti e contenuto:   Manoscritti delle opere, appunti e carteggio di Carlo Frati, bibliografo, bibliotecario e direttore di importanti biblioteche italiane, quali la Marciana di Venezia (dal 1905 al 1913) e l'Universitaria di Bologna (dal 1921 al 1930). A questo nucleo principale di documentazione (suddiviso nelle due sezioni 
Manoscritti e 
Carteggio) si sono in seguito aggiunti: il manoscritto della tesi di laurea di Carlo Frati; le schede per il 
Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, pubblicato postumo da Albano Sorbelli nel 1933; le schede per un'inedita "Bibliografia dei codici Marciani. 1906" ed altre schede di lavoro manoscritte. Nella sezione 
Manoscritti (busta I, fascicolo a) sono presenti scritti e appunti di Carlo Frati riguardanti la biografia del padre, Luigi Frati (1815-1902, direttore della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna dal 1858 al 1902), nonché 200 lettere (1843-1897) indirizzate a Luigi da diversi e 7 sue minute (la parte più cospicua del suo carteggio è conservata in BCABo, nel fondo speciale 
Luigi Frati).                    
					
Modalità di acquisizione:   In parte per dono (carteggio) e in parte per acquisto (manoscritti), da Maria Concetta (detta Amabilia) Lucchini, moglie di Carlo Frati, e dal fratello di questi, Lodovico, 1930 (in totale 42 buste); dono di Albano Sorbelli, 1938 (tesi di laurea di Frati, in 3 buste); documentazione proveniente dal fondo speciale 
Albano Sorbelli, 2008 (1 busta di schede per la "Bibliografia dei codici Marciani. 1906") e materiali recuperati nei depositi della Biblioteca in anni diversi, fino al 2009.                    
					
Strumenti di ricerca:   Inventario manoscritto, VI, 81 (per le prime 42 buste), disponibile online: 
http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/FS_Carlo_Frati.pdf. Non sono presenti strumenti di ricerca per la restante parte del fondo. La consultazione dei fondi, o delle parti di fondi, privi di strumenti di ricerca può essere autorizzata a seguito di richiesta scritta debitamente motivata. Per il carteggio di Luigi Frati con diversi conservato nella sezione del fondo 
Carlo Frati denominata 
Manoscritti (busta I, fascicolo a, n. 18), è disponibile l'inventario analitico a stampa, a cura di Lanfranco Bonora e Anna Maria Scardovi, in 
Una foga operosa. Luigi Frati e l'organizzazione degli istituti culturali bolognesi nella seconda metà dell'Ottocento, atti del convegno (Bologna, 16 novembre 2002), a cura di P. Bellettini, Bologna, Comune di Bologna, 2010, Biblioteca de «L'Archiginnasio», serie III, n. 9, tomo II, pp. 835-850, disponibile online: 
http://badigit.comune.bologna.it/books/sol/741422_INV.pdf.                    
					
Bibliografia  
  
          
:   Albano Sorbelli, 
Carlo Frati (necrologio), «L'Archiginnasio», XXV (1930), pp. 145-147; ivi, 
Notizie, 
Il carteggio di Carlo Frati donato all'Archiginnasio, p. 132; A. Sorbelli, 
Relazione del Bibliotecario all'on. Podestà (per l'anno 1931), «L'Archiginnasio», XXVII (1932), pp. 23-24; Carlo Frati, 
Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, raccolto e pubblicato da Albano Sorbelli, Firenze, Olschki, 1933; Fausto Mancini, 
Consistenza e stato attuale dei manoscritti della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», XLVI-XLVII (1951-1952), p. 46, n. 58; Mario Fanti, 
Consistenza e condizioni attuali delle raccolte manoscritte della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», LXXIV (1979), p. 20, n. 78; Pierangelo Bellettini, 
Carlo Frati (1863-1930) e "La bibliofilia", in 
Cento anni di bibliofilia, atti del convegno internazionale, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, 22-24 aprile 1999, a cura di Luigi Balsamo, P. Bellettini, Alessandro Olschki, Firenze, Olschki, 2001, pp. 117-172; Anna Manfron, 
I fondi manoscritti, in 
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di P. Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, p. 81; 
Una foga operosa. Luigi Frati e l'organizzazione degli istituti culturali bolognesi nella seconda metà dell'Ottocento, atti del convegno (Bologna, 16 novembre 2002), a cura di P. Bellettini, Bologna, Comune di Bologna, 2010, Biblioteca de «L'Archiginnasio», serie III, n. 9, tomo I e tomo II, disponibili online: 
http://badigit.comune.bologna.it/books/sol/741421_INV.pdf e 
http://badigit.comune.bologna.it/books/sol/741422_INV.pdf; Annarita Colturato, 
La scoperta del codice J.II.9: Wilhelm Meyer alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, in: 
Il codice cipriota (I-Tn, J.II.9). Origini, storie, contesto culturale, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 2024, pp. 77-102.                  
					
Note:   Carlo Frati era fratello di Lodovico (1855-1941), che fu conservatore dei manoscritti della Biblioteca Universitaria di Bologna (1883-1923). Nel fondo speciale 
Manoscritti B, sono conservati i manoscritti  B.4282/I, B.3360, B.3361, provenienti con ogni probabilità dal disperso archivio personale dello zio paterno di Carlo, Enrico Frati (1816-1892), archivista e direttore dell'Archivio di Stato di Bologna (1875-1890 ca.). Documenti provenienti dal fondo speciale 
Carlo Frati sono stati esposti nella mostra 
Quell'amor d'antico. le origini dell'Archeologia a Bologna nelle raccolte dell'Archiginnasio,  a cura di Paola Foschi e Arabella Riccò, allestita presso la Biblioteca  dell'Archiginnasio dal 22 settembre 2011 al 14 gennaio 2012 (la versione  on-line della mostra è consultabile alla pagina: 
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/archeologia/index.html),                    
					
Altre informazioni bibliografiche 
  
:   Una foga operosa. Luigi Frati e l'organizzazione degli istituti culturali bolognesi nella seconda metà dell'Ottocento, atti del convegno (Bologna, 16 novembre 2002), a cura di P. Bellettini, Bologna, Comune di Bologna, 2010, Biblioteca de «L'Archiginnasio», serie III, n. 9 (in particolare, alle pp. 602-603 sono pubblicati tre ritratti fotografici di Carlo Frati).                    
					
Redazione e revisione:   Maria Grazia Bollini, 2009/04/30, prima redazione; Maria Grazia Bollini, 2024/06/29, ultimo aggiornamento                    
					                
					                  
					                 
					
					
Fondo librario collegato:                        
					
					 
					 
					 
					 
					  
					Aree tematiche:   Archivi, collezioni e raccolte relativi a Persone; 
Biblioteche, biblioteconomia e bibliografia                    
     
					Tipologie documentarie:   Carteggi, lettere e corrispondenza