Fondi archivistici e raccolte documentarie
      Carte ed atlanti nautici  
                
	
   
	 
       
                 Tipologia fondo:   Fondo archivistico/raccolta                    
			  
                    
Denominazione fondo:   Carte ed atlanti nautici                    
					
ID FONDO:   ITBO0304FA242                    
					
					
Date:   1539-1679                    
					
Consistenza:   7 pezzi                
								
					
Soggetto/i produttore/i:   
					
					Biblioteca comunale dell'Archiginnasio     
					    
					  
					  
					    
					               
					  
					  
					  
					
					Ambiti e contenuto:   Raccolta di carte (2 pezzi) ed atlanti nautici manoscritti (5 volumi).  Si tratta di: atlante nautico di Conte di Ottomano (ma Ludovico) Freducci  (1539); atlante nautico di Giacomo Scotti (1593); carta nautica di Vincenzo  di Demetrio Volcio (1601); carta nautica di Placido Caloiro e Oliva (1639);  atlante nautico di Placido Caloiro (1665); atlante nautico di Trofimo  Vernier (1679); atlante nautico di anonimo (sec. XVII).                    
					
Modalità di acquisizione:   Raccolta formata in Biblioteca con materiali di provenienza non individuata, in parte spettanti alla "Biblioteca Magnani".                    
					
Strumenti di ricerca:   Pietro Frabetti, 
Carte nautiche italiane dal XIV al XVII secolo conservate  in Emilia-Romagna. Archivi e biblioteche pubbliche, Firenze, Olschki,  1978 (con schede dettagliate per 5 pezzi della raccolta); P. Frabetti,  
Descrizione ed illustrazione di due atlanti nautici manoscritti francesi  del secolo XVII conservati presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio,  «L'Archiginnasio» (1987), pp. 77-91 (con 2 schede dettagliate  che completano la descrizione dei pezzi della raccolta), disponibile all'indirizzo  
http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/FS_Carte_atlanti  nautici.pdf. Le immagini di tutti i documenti del fondo, con i relativi metadati, sono consultabili in 
ARBOR - Archiginnasio Bologna Online Resources.                    
					
Bibliografia  
  
          
:   Giuseppe Bruzzo, 
Sopra alcune carte nautiche esistenti nella Biblioteca comunale di Bologna, «Bollettino della Società geografica italiana», 1906, pp. 1087-1098; Pietro Frabetti, 
Carte nautiche italiane dal XIV al XVII secolo conservate in Emilia-Romagna. Archivi e biblioteche pubbliche, Firenze, Olschki, 1978; P. Frabetti, 
Descrizione ed illustrazione di due atlanti nautici manoscritti francesi del secolo XVII conservati presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», LXXXII (1987), pp. 77-91; Anna Manfron, 
I fondi manoscritti, in 
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, p. 80; Patrizia Licini, 
Da Vallodolid a Fermo passando per la Florida. I Freducci, cartografi anconetani, «Charta geographica», 3 (2007), supplemento a «Charta» 93 (2007), pp. 24-30.                  
					
Note:   I pezzi non recano indicazioni di provenienza, ma solamente i timbri "Biblioteca  comunitativa di Bologna" e "Biblioteca Magnani. 1816".  Le due carte nautiche sono in cornice, mentre 4 dei 5 atlanti nautici  presentano legature in pergamena della medesima tipologia. Documenti provenienti dal fondo speciale 
Carte ed atlanti nautici sono stati esposti nella mostra 
A Fior di pelle. Legature italiane del XV-XVI secolo in Archiginnasio, a cura di Federico Macchi, allestita presso la Biblioteca dell'Archiginnasio dal 28 marzo al 26 giugno 2022 (cfr. 
ARBOR - Archiginnasio Bologna Online Resources, Legature storiche). In BCABo, nel  fondo speciale 
Manoscritti A, è conservato il codice A.117, unico  esemplare conosciuto con il testo completo del 
De toto orbe di  Pietro Coppo, patrizio veneziano, cartografo e geografo (1470-1555); si  tratta di un manoscritto realizzato introno al 1520, ricco di un'accurata  rappresentazione geografica del mondo conosciuto (vedi: Anna Manfron,  
I fondi manoscritti, in 
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio,  Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001,  p. 74). Nel fondo speciale 
Manoscritti A è inoltre conservato  il ms. A.2849, 
Regno, territori, città, fortezze, castelli,  porti, ridotti, spiaggie, et campagne principali di Candia, di Francesco  Basilicata, sec. XVII.                    
					
Altre informazioni bibliografiche 
  
:                       
					Redazione e revisione:   Maria Grazia Bollini, 2009/04/30, prima redazione; Maria Grazia Bollini, 2025/07/25, ultimo aggiornamento                    
					                
					                  
					                 
					
					
Fondo librario collegato:                        
					
					 
					 
					 
					 
					  
					Aree tematiche:   Viaggi                    
     
					Tipologie documentarie:   Carte geografiche e atlanti; 
Manoscritti (raccolte/collezioni); 
Materiale grafico