Fondi librari
LUNARI
Tipologia fondo: Fondo librario
Denominazione fondo: LUNARI
ID FONDO: ITBO0304FL59
Date: 1690, 1750-1885, 1889, 1928
Consistenza: Documenti 140, di cui catalogati in SBN 95, non catalogati in SBN 45 (dati aggiornati al 10/6/25)
Soggetto/i produttore/i:
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Ambiti e contenuto: Raccolta di 140 lunari a stampa, su fogli volanti, riferiti agli anni 1690, 1750-1885, 1889 e 1928. I lunari, o almanacchi, sono una particolare tipologia di pubblicazione periodica a stampa, in opuscoli o fogli di grande formato. Comprendono in genere i giorni dell'anno con l'indicazione delle feste, delle stagioni, del corso del sole e della luna, osservazioni astronomiche, previsioni del tempo e pronostici. Per quanto in origine fossero stampati in molte copie che avevano larga diffusione, anche a livello popolare, i lunari, come i calendari in genere, avevano breve vita, poiché una volta terminato l'anno solare venivano distrutti. Si tratta quindi di documenti raramente conservati e pervenuti fino a noi. La raccolta di lunari dell'Archiginnasio è costituita da tre raccoglitori ad anelli di grande formato (con segnatura di collocazione "16. Lunari") con fogli in cartoncino su cui sono stati montati in
passe-partout i singoli documenti (dal n. 1 al n. 138; intervento di restauro del 1987), cui furono aggiunti successivamente due ulteriori pezzi, conservati in una cartella (i nn. 139 e 140). Tale raccolta costituisce nel suo insieme, per varietà, ampiezza e continuità dell'arco cronologico, un'interessante "galleria" tipologica, che va dal
Pronostico sopra l'anno 1690 calcolato dal sig Martio Cardini (n. 1) al
Lunario del fascista campagnolo coi baffi ovvero Il gran Longanesi volante per l'anno bisestile 1928 (n. 140), entrambi stampati a Bologna.
Modalità di acquisizione: Raccolta formata in Biblioteca con materiali di diversa provenienza. È possibile l'ipotesi di un unico acquisto sul mercato antiquario (fatta eccezione per i pezzi nn. 139-140) di un nucleo documentario avente un'unica provenienza (si vedano le note manoscritte ricorrenti), antecedente al 1998 e da riferirsi con buone probabilità all'epoca della direzione di Albano Sorbelli (anni 1904-1943).
Strumenti di ricerca: Catalogo del Polo bolognese SBN, Biblioteca Archiginnasio,
documenti con collocazione 16. Lunari, nn. 1-49 e 95-138. Le immagini di tutti i documenti del fondo, con i relativi metadati, sono consultabili in
ARBOR - Archiginnasio Bologna Online Resources.
Bibliografia
:
Note: La maggior parte dei fogli è illustrata con incisioni raffiguranti i segni zodiacali, i simboli delle stagioni, ritratti di personaggi illustri, di astrologi o vignette satiriche. Il luogo di stampa prevalente è Bologna, seguita da Faenza e da Imola (si veda ad esempio il
Casa mia veneziano. Lunario imolese per l'anno 1849, n. 102). Molti fogli recano note manoscritte, apposte quasi tutte da un'unica mano, con ogni probabilità da parte di un membro della famiglia Berti, in quanto le note fanno riferimento a date di nascita e di morte di altre persone con questo cognome. In alcuni casi compare insieme a Berti anche il cognome Tozzoni, il quale, oltre a a un riferimento alla B.V. del Piratello di Imola (cfr.
Il Braghirone, per l'anno 1814, n. 67), potrebbe indicare un'origine o una circolazione di questi documenti in ambito più specificamente imolese. Alcuni controlli a campione effettuati per il secolo XVIII negli alberi genealogici delle famiglie cittadine bolognesi compilati da Baldassarre Antonio Maria Carrati (BCABo, mss. B.698-736) relativamente a nominativi di persone con cognome Berti riscontrati sui lunari hanno dato esito negativo, per cui si può ritenere plausibile un possibile riferimento imolese. I fogli non presentano la numerazione di ingresso in Biblioteca; è da ricordare però che spesso veniva apposto un unico numero sull'involucro che conteneva più documenti e che in molti casi non si è conservato. Non è da escludere anche l'ipotesi di un assemblaggio di provenienze diverse, avvenuto in Biblioteca o ad opera di un raccoglitore precedente; tuttavia la presenza continuativa, per il periodo 1750-1885, di un lunario per ciascun anno farebbe piuttosto pensare ad una raccolta formatasi nel tempo in un ambito familiare. Un video di presentazione del fondo
LUNARI è stato pubblicato (giugno 2025) nel canale YouTube della Biblioteca dell'Archiginnasio
Memoria del tempo e delle stelle: i lunari dell'Archiginnasio.
Altre informazioni bibliografiche
:
Redazione e revisione: Maria Grazia Bollini, 2025/07/25, prima redazione
Aree tematiche: Biblioteche, biblioteconomia e bibliografia;
Tipologie documentarie: Monografie a stampa;
Stampe d'occasione