Fondi librari

GUERRA EUROPEA

Tipologia fondo: Fondo librario

Denominazione fondo: GUERRA EUROPEA

ID FONDO: ITBO0304FL58

Date: sec. XX

Consistenza: Documenti catalogati in SBN 2.628 (dati aggiornati al 10/6/25)

Soggetto/i produttore/i:
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

Ambiti e contenuto: Raccolta costituita in Biblioteca nel corso del primo conflitto mondiale, a partire dal 1917, su iniziativa del direttore Albano Sorbelli, con lo scopo di documentare gli avvenimenti bellici e la vita quotidiana degli Italiani; comprende pubblicazioni a stampa di diversa tipologia: opuscoli, periodici, cartografia, e in particolare materiali effimeri quali giornali di trincea, manifesti, volantini di propaganda, cartoline, fogli volanti con testi di canzoni e spartiti musicali. Nell'ottobre del 1915, il Ministero dell'Istruzione inoltrò a tutte le biblioteche pubbliche del Regno una circolare, emessa dal Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento, con la quale si invitava a collaborare alla raccolta del materiale riguardante la "la guerra Italo - Austriaca, che è la continuazione delle grandi gesta del patrio riscatto", esortando alla conservazione anche di "pubblicazioni effimere rispondenti ad un intento momentaneo e fuggevole". Presso la Biblioteca Universitaria di Bologna si costituì nello stesso anno, su iniziativa del direttore Giuseppe Fumagalli, un fondo per documentare bibliograficamente la guerra in corso. Albano Sorbelli, direttore della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, nel 1917 (come dichiarato nella sua Relazione del Bibliotecario per quell'anno) avviò la costituzione di una "piccola raccolta, che ha però un carattere tutto suo: vuol rappresentare ciò che è accanto alla guerra, e sopratutto la valutazione della guerra quale risulta dal popolo, dalla sua vita, dalle sue manifestazioni. Questa modesta raccolta ha insomma un carattere sociale e demografico. Tutte le espressioni dell'anima popolare, tutto ciò che emana dai cittadini, ivi è con vivo desiderio accolto". Nell'intenzione di Sorbelli il nucleo documentario dell'Archiginnasio si venne quindi formando "per uno scopo più modesto di quello prefissosi dalla raccolta che si sta facendo alla Biblioteca Universitaria, e inoltre con un intento del tutto diverso". Le due biblioteche bolognesi avrebbero in questo modo contribuito "per diversa via al raggiungimento di uno stesso ideale: la documentazione della guerra attuale e della vita italiana durante la guerra".

Modalità di acquisizione: Raccolta formata in Biblioteca con materiali di diversa provenienza, tra cui anche doni da parte di persone e di enti, a partire dal 1917.

Strumenti di ricerca: Catalogo del Polo bolognese SBN, Biblioteca Archiginnasio, documenti con collocazione 12- GUERRA EUR. Una parte dei materiali del fondo è digitalizzata in: ARBOR - Archiginnasio Bologna Online Resources (raccolta online).

Bibliografia : Albano Sorbelli, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la Pubblica Istruzione. Anno 1917, «L'Archiginnasio», XIII (1918), pp. 8-9.

Note: La raccolta costituita nel 1917 continuò ad essere incrementata fino agli anni '30, e con qualche aggiunta successiva di opere pubblicate negli anni 1951-1976. Le singole pubblicazioni, conservate in "cartoni" (faldoni, buste d'archivio) nella Sala 12, furono contrassegnate, fino dalla fase iniziale di costituzione del fondo, da etichette recanti l'intestazione "12. Guerra Europea", seguita da "Cart.", numero romano, numero arabo. Parallelamente continuò l'acquisizione e la catalogazione di volumi più in generale a carattere storico, politico, memorialistico e letterario riguardanti il primo conflitto mondiale acquisiti dalla Biblioteca, particolarmente numerosi in quanto rappresentativi della produzione editoriale dell'epoca ("raccogliere libri sulla guerra, in quest'anno, nei quali [sic] quasi non si stampa altro, è, dirò così, inevitabile, aggiungasi che l'astenersene sarebbe come volere rimaner fuori della vita vissuta dalla nazione", A. Sorbelli, Relazione del Bibliotecario per l'anno 1917). Questi volumi sono collocati anch'essi nella Sala 12, con segnatura composta da numero sala, lettera maiuscola (dalla I alla Q), numero romano, numero arabo (ad esempio, "12.O.II.4") ma non comprendente l'intestazione "Guerra Europea", riservata alla raccolta di opuscoli e materiali effimeri, con ogni probabilità non solo per motivi di formato ma soprattutto allo scopo di differenziare il carattere generalistico delle opere con collocazione 12., lettere I-Q, da quello più specifico della raccolta.

Altre informazioni bibliografiche :

Redazione e revisione: Maria Grazia Bollini, Alessandra Curti, Giovanna Delcorno, 2025/07/25, prima redazione



Aree tematiche: Scienze storiche; Politica e partiti politici; Biblioteche, biblioteconomia e bibliografia;
Tipologie documentarie: Monografie a stampa; Periodici a stampa; Stampe d'occasione; Cartoline; Materiale grafico;

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Data di pubblicazione: febbraio 2023
Back to Top