Fondi librari
MALVEZZI
Tipologia fondo: Fondo librario
Denominazione fondo: MALVEZZI
ID FONDO: ITBO0304FL55
Date: secc. XVI-XX
Consistenza: Oltre 20.000 opuscoli a stampa. Documenti catalogati in SBN 11.837, di cui 2.581 edizioni antiche e 453 annate di periodico (dati aggiornati al 10/4/25). Il fondo è in fase di catalogazione
Soggetto/i produttore/i:
Malvezzi de' Medici, Giuseppe, 1741-1832
Malvezzi de' Medici, Ottavio, 1773-1852
Malvezzi de' Medici, Giovanni, 1819-1892
Malvezzi de' Medici, Nerio, 1856-1929
Malvezzi de' Medici, Aldobrandino, 1881-1961
Ambiti e contenuto: Raccolta di opuscoli costituita da diversi membri della famiglia bolognese Malvezzi de' Medici (ramo distintosi nel 1698 da quello principale dei Malvezzi) e in particolare da Giuseppe Maria e da Aldobrandino, marchese di Castelguelfo, professore di Storia e Politica coloniale nell'Università di Firenze, orientalista e islamista. La raccolta comprende per la maggior parte pubblicazioni di argomento bolognese, ma anche, più in generale, a carattere storico, letterario, politico ed economico, legate agli interessi personali e agli ambiti di attività politica e istituzionale dei diversi esponenti della famiglia Malvezzi. Si segnala la presenza di numerosi lunari, almanacchi e pronostici dei secc. XVIII-XIX.
Modalità di acquisizione: Dono di Aldobrandino Malvezzi de' Medici, 1931.
Strumenti di ricerca: Schedario cartaceo
Malvezzi collocato nell'atrio della Sala di consultazione della Biblioteca. Per gli opuscoli antichi conservati nelle prime 201 buste della raccolta e per opuscoli pubblicati dopo il 1830: Catalogo del Polo bolognese SBN, Biblioteca Archiginnasio,
documenti con collocazione MALVEZZI; la lista dei risultati comprende anche pubblicazioni conservate nel fondo speciale
Malvezzi de' Medici (collocazione: FONDO SPEC Malvezzi). Prosegue la catalogazione delle edizioni antiche conservate nelle buste successive alla 201; è in programma la catalogazione degli opuscoli pubblicati dopo il 1830 non compresi nelle precedenti catalogazioni, in quanto di natura periodica.
Bibliografia
: Notizie,
La Biblioteca Malvezzi, «L'Archiginnasio», XXIV (1929), pp. 138-139;
Notizie,
Il reparto bolognese della Biblioteca Malvezzi all'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», XXVI (1931), pp. 123-124;
Il dono della "Malvezziana" al Comune, «Il Resto del Carlino», 13 giugno 1931; Albano Sorbelli,
Relazione del Bibliotecario all'on. Podestà (per l'anno 1931), «L'Archiginnasio», XXVII (1932), pp. 18-19 e 21-22;
Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, vol. XC, a cura di Mario Fanti, Firenze, Olschki, 1977 e vol. XCII, a cura di M. Fanti, Firenze, Olschki, 1979; M. Fanti,
L'ordinamento e l'inventariazione della Raccolta Malvezzi de' Medici nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», LXXIV (1979), pp. 119-125; Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Sandra Saccone,
Per un'indagine sui fondi librari della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio: censimento delle librerie giunte per dono, lascito e deposito, «L'Archiginnasio», LXXX (1985), pp. 334-336, n. 68; V. Roncuzzi Roversi Monaco, S. Saccone, Arabella Riccò,
Librerie private nella biblioteca pubblica. Doni, lasciti e acquisti, in
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, pp. 111-112; ivi, Cristina Bersani e V. Roncuzzi Roversi Monaco,
Il Gabinetto dei disegni e delle stampe, p. 128; C. Bersani,
La sezione iconografica in una biblioteca di tradizione: contiguità e rapporti con le raccolte librarie e documentarie, «L'Archiginnasio», CIII (2008), p. 227.
Note: Il materiale è pervenuto all'Archiginnasio con la donazione effettuata da Aldobrandino Malvezzi de' Medici nel 1931, che comprendeva anche una cospicua raccolta di manoscritti (carteggi, memorie, documenti privati, ecc., vedi, in BCABo, il fondo speciale
Malvezzi de' Medici); le raccolte donate nel 1931 furono gravemente danneggiate da eventi bellici. In BCABo sono conservati inoltre il fondo speciale
Bandi Malvezzi de' Medici (1529-1896, 36 volumi e 64 mazzi di bandi a stampa) e, presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe, piante di edifici e di chiese e carte geografiche di Bologna donate nel 1958 da Aldobrandino. Della raccolta di opuscoli MALVEZZI esiste un catalogo a schede redatto dall'archivista dei Malvezzi, don Augusto Macchiavelli, in epoca precedente alla donazione alla Biblioteca.
Altre informazioni bibliografiche
: Giancarlo Roversi,
La famiglia Malvezzi de' Medici e il suo palazzo, in
Palazzo Malvezzi tra storia arte e politica, Casalecchio di Reno, Grafis, 1981, pp. 13-68;
Malvezzi. Storia genealogia e iconografia, a cura di Giuliano Malvezzi Campeggi, Roma, Arti grafiche Tillgraf, 1996;
Palazzo Malvezzi de' Medici a Bologna, a cura di Davide Bergamini, Grazietta Demaria, Serena Maini, Bologna, Bononia University Press, 2018.
Redazione e revisione: Giovanna Delcorno e Maria Grazia Bollini, 2025/05/03, prima redazione
Fondo archivistico/raccolta collegato: Malvezzi de' Medici
Aree tematiche: Governo e Amministrazione;
Risorgimento;
Scienze storiche;
Storia locale;
Lingua e letteratura italiana;
Tipologie documentarie: Monografie a stampa;
Periodici a stampa