Fondi archivistici e raccolte documentarie

Fabbrica di veli in Bologna di Filippo Antonio Neri

Tipologia fondo: Fondo archivistico/raccolta

Denominazione fondo: Fabbrica di veli in Bologna di Filippo Antonio Neri

ID FONDO: ITBO0304FA309

Date: 1799-1850, con un documento del 1858

Consistenza: 8 buste, 1 cartella (ml. 1)

Soggetto/i produttore/i:
Fabbrica di veli in Bologna di Filippo Antonio Neri, ? - 1850
Neri, Lorenzo, ? - 1809
Neri, Filippo Antonio, 1770-1844
Neri, Francesco Maria, 1808-1874

Ambiti e contenuto: Carteggio e contabilità relativi all'attività prima di produttore di canapa poi di produttore di veli di seta, in particolare crespi, di Filippo Antonio Neri. L'impresa fu avviata a Bologna alla fine del secolo XVIII da Lorenzo, padre di Filippo Antonio, originario di Bagni della Porretta, "gargiolaro", che diede inizio alla produzione e allo smercio di canapa lavorata, attività poi rilevata dal figlio e, almeno dagli anni Venti dell'Ottocento, allargata alla produzione di veli e al loro smercio, in particolare sulle piazze di Livorno e Trieste, ma anche all'estero. Nel 1829 venne aperto un negozio, denominato "Tre Mondi", sotto il Portico del Pavaglione, angolo vicolo della Morte, l'attuale Via dei Musei, dove si concentrò l'attività di Filippo Antonio Neri, anche con la vendita diretta di altri generi. Negli anni Quaranta dell'Ottocento la fabbricazione di veli cominciò a rallentare data la concorrenzialità dei prodotti più economici di altre piazze. Con la morte di Neri (1844) l'impresa, ormai in declino, passù nel mani del figlio Francesco, per chiudere nel 1850.

Modalità di acquisizione: Dono di Francesco Neri (Bologna), 2024.

Strumenti di ricerca: Inventario dattiloscritto, a cura di Patrizia Busi, 2024, all'indirizzo http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/FS_Fabbrica_di_veli.pdf.

Bibliografia :

Note: Il fondo è costituito dalle poche carte rimaste riferite all'attività di Lorenzo e Filippo Antonio Neri, che sicuramente alle origini comprendeva molta più documentazione. Manca quasi completamente materiale riferito agli anni 1820-1830. Sono disponibili per la consultazione in Sala Manoscritti e rari, in formato digitale, degli Istrumenti (1741-1845, docc. 19) rimasti in possesso del donatore.

Altre informazioni bibliografiche : Elenco classificato per ordine alfabetico delli signori banchieri, fabbricatori, negozianti qualunque e principali artieri inclusivamente alli signori pubblici sensali approvati della città di Bologna ..., Bologna, Pei Tipi delle Muse in S. Mammolo, 1844; Jean Pierre Filippini, Ebrei emigrati ed immigrati nel porto di Livorno durante il periodo napoleonico, «Rassegna mensile di Israel», 48, n. 1-6 (gen.-giu. 1982), pp. 45-105; Fabio Giusberti, Impresa e avventura. L'industria del velo di seta a Bologna nel XVIII secolo, Milano, Istituto di storia economica Università commerciale L. Bocconi, F. Angeli, 1989; Luigi Dal Pane, Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento. Introduzione alla ricerca, Bologna, Compositori, 2 ed., 1999; Carlo Poni, La seta in Italia. Una grande industria prima della rivoluzione industriale, a cura di Vivian R. Gruder, Edmund Leites, Roberto Scazzieri, Bologna, Il mulino, 2009.

Redazione e revisione: Patrizia Busi, 2025/01/31, prima redazione



Aree tematiche: Economia e imprese; Archivi, collezioni e raccolte relativi a Enti
Tipologie documentarie:

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Data di pubblicazione: febbraio 2023
Back to Top