Fondi archivistici e raccolte documentarie
      Giuseppe Campori  
                
	
   
	 
       
                 Tipologia fondo:   Fondo archivistico/raccolta                    
			  
                    
Denominazione fondo:   Giuseppe Campori                    
					
ID FONDO:   ITBO0304FA28                    
					
					
Date:   1600-1921                    
					
Consistenza:   10 buste (ml. 1,20)                
								
					
Soggetto/i produttore/i:   
					
					Campori, Giuseppe, 1821-1887
  
					Campori, Matteo, 1856-1933    
					  
					  
					    
					               
					  
					  
					  
					
					Ambiti e contenuto:   Raccolta di autografi di statisti, scienziati, letterati e artisti. Si tratta di corrispondenza indirizzata in gran parte al marchese Giuseppe Campori, ma anche ad altri componenti della famiglia Campori e a diversi. Il nucleo principale della raccolta è da ricondursi a Giuseppe Campori, famoso collezionista modenese; fu incrementato con alcuni documenti dai suoi eredi e infine immesso sul mercato antiquario.                    
					
Modalità di acquisizione:   Acquisto dal libraio antiquario Gustavo Molinari (Modena), 1931; acquisto  dal libraio antiquario Mario Landi (Modena), 1932; acquisto dalla libreria  antiquaria Dante Cavallotti (Modena), 1932.                    
					
Strumenti di ricerca:   Inventario manoscritto, VIII, 177 (situazione antecedente ai danni bellici, con riscontri successivi e con integrazione per la busta X), disponibile online: 
http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/FS_Campori.pdf. I nominativi dei sottoscrittori dei documenti sono reperibili tramite il catalogo a schede della Sala dei manoscritti e dei rari della Biblioteca.                    
					
Bibliografia  
  
          
:   Albano Sorbelli, 
Relazione del Bibliotecario all'on. Podestà (per l'anno 1931), «L'Archiginnasio», XXVII (1932), p. 18; A. Sorbelli, 
Relazione del Bibliotecario all'on. Podestà, «L'Archiginnasio», XXVIII (1933), p. 17; Fausto Mancini, 
Consistenza e stato attuale dei manoscritti della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», XLVI-XLVII (1951-1952), p. 40, n. 28; Mario Fanti, 
Consistenza e condizioni attuali delle raccolte manoscritte della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», LXXIV (1979), p. 15, n. 33; 
L'autografoteca Campori dell'Archiginnasio, tesi di laurea in Storia della critica d'arte, Università degli studi di Bologna, di Elena Pratizzoli, relatore Marinella Pigozzi, anno accademico 2001-2002; Giovanni Mazzaferro, Susanna Avery-Quash, 
Michelangelo Gualandi (1793-1887) e la National Gallery: un "travelling agent" ufficioso per Sir Charles Eastlake, «L'Archiginnasio», CXV (2020), pp. 7-133; 
Collezionare autografi. La raccolta di Giuseppe Campori,  a cura di Matteo Al Kalak e Elena Fumagalli, Firenze, Olschki, 2022.                  
					
Note:   Il fondo è stato danneggiato da eventi bellici. Nel marzo 2012 è  stata aggiunta alle 9 bb. che costituivano il fondo 1 b. di documenti  provenienti dallacquisto dalla libreria antiquaria Dante Cavallotti  (Modena) del 1932, recuperati in seguito a lavori di riordino dei depositi  della Biblioteca (anni 2009-2011). Il marchese Giuseppe Campori fu esponente  di spicco della nobiltà modenese, appassionato collezionista d'arte -  raccolse libri, codici miniati, stampe, mappe, disegni, autografi, epistolari,  dipinti, medaglie e molto altro - e fu anche insigne studioso di storia  letteraria ed artistica, noto per la sua intensa attività di ricerca erudita  e critica artistica. Eletto sindaco di Modena nel 1864, fu anche consigliere  ed assessore comunale. Dal 1874 e fino alla morte fu presidente della  Regia Accademia di scienze, lettere e arti di Modena. Giuseppe Campori  donò con legati testamentari la parte migliore delle collezioni di famiglia  a istituti di conservazione modenesi: i suoi disegni e la biblioteca d'arte  alla Biblioteca Poletti; una raccolta di autografi e manoscritti alla  Biblioteca Estense; disegni, mappe e scritti di idraulica all'Archivio  di Stato; quarantadue dipinti alla Galleria Estense. Presso la Biblioteca  Estense, nella 
Raccolta Sorbelli, sono conservati manoscritti ed  autografi provenienti delle raccolte della famiglia Campori, acquistati  da librai antiquari modenesi anteriormente al 1933 da Albano Sorbelli,  direttore della Biblioteca dell'Archiginnasio dal 1904 al 1943 (vedi,  in BCABo, il fondo speciale 
Albano Sorbelli), per la raccolta personale  di Ca' d'Orsolino a Benedello (Modena), originariamente da lui destinata  all'Archiginnasio. Si segnala, in BCABo, il fondo speciale 
Copie di documenti e lettere di illustri personaggi, in relazione con il fondo speciale 
Giuseppe Campori a motivo del contenuto e della provenienza.                    
					
Altre informazioni bibliografiche 
  
:   Lettere artistiche inedite, pubblicate per cura di Giuseppe Campori,  Modena, tipografia dell'erede Soliani, 1866; Luigi Vacca, 
Il marchese  Cesare Campori, commemorazione letta nel collegio S. Carlo il 25 nov.  1880, Modena, s.n., 1881; 
Catalogo dei codici e degli autografi  posseduti dal marchese Giuseppe Campori, compilato da Luigi Lodi,  Modena, Domenico Tonietto, 1895; Carlo Frati, 
Dizionario bio-bibliografico  dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze,  Olschki, 1933, pp. 127-128; 
Inventari dei manoscritti delle biblioteche  d'Italia, vol. LVII (Benedello), Firenze, Olschki, 1934, 
Introduzione,  a cura di Albano Sorbelli, pp. XVII-XVIII; 
Omaggio ai Campori,  in 
Omaggio ai Campori: Museo civico d'arte, 12 dicembre 1998 - 14 marzo  1999, Modena, Comune, Museo civico d'arte, Banca popolare dell'Emilia  Romagna, s.d. (1998?).                    
					
Redazione e revisione:   Patrizia Busi, 2009/04/30, prima redazione; ; Maria Grazia Bollini, 2023/07/22, ultimo aggiornamento                    
					                
					                  
					                 
					
					
Fondo librario collegato:                        
					
					 
					 
					 
					 
					  
					Aree tematiche:   Archivi, collezioni e raccolte relativi a Persone                    
     
					Tipologie documentarie:   Autografi (raccolte/collezioni); 
Manoscritti (raccolte/collezioni); 
Carteggi, lettere e corrispondenza