Fondi archivistici e raccolte documentarie

Carte Viganò Meluschi

Tipologia fondo: Fondo archivistico/raccolta

Denominazione fondo: Carte Viganò Meluschi

ID FONDO: ITBO0304FA267

Date: 1915-1977

Consistenza: 1185 fascicoli, 6 scatole, 3 mazzi, 2 buste, 1 cartella e 1 album, in totale 34 unità di conservazione (ml. 5)

Soggetto/i produttore/i:
Viganò, Renata, 1900-1976
Meluschi, Antonio, 1909-1977

Ambiti e contenuto: Carte della scrittrice e partigiana Renata Viganò, famosa soprattutto per il romanzo L'Agnese va a morire, e del marito, anch'egli scrittore e partigiano, Antonio Meluschi. Sono presenti manoscritti, corrispondenza, dattiloscritti, ritagli e e materiali a stampa, degli anni 1939-1977, che documentano la vita e le relazioni della coppia durante la Resistenza nel Bolognese.

Modalità di acquisizione: Deposito da parte di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Bologna, 2014.

Strumenti di ricerca: Elenco parziale dattiloscritto, a cura di Mirella Plazzi, 1996. Inventario analitico, a cura di Patrizia Busi, 2025, consultabile online nel sistema informativo Archivi ER. Catalogo del Polo bolognese SBN, Biblioteca Archiginnasio, documenti con collocazione FONDO SPEC VIGANO (per 7 periodici e 1 monografia a stampa conservati nel fondo).

Bibliografia : Renata Viganò con parole sue, disegni di Matteo Matteucci, colori e grafica Alessandro Battara, organizzazione dei testi e cura Claudia Alvisi e Tiziana Roversi, Argelato, Minerva, 2018; La contessa delle valli. Dedicato a Renata Viganò, a cura di Dafne Carletti [et al.], Bologna, Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa, 2018; Il Carteggio Viganò - Meluschi (dicembre 1949 - aprile 1950), tesi di laurea in Letteratura italiana contemporanea, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali, presentata da Marta Selleri, a.a. 2017-2018; E te sempre presente per la tua mancanza: Il carteggio di Renata Viganò e Antonio Meluschi nei giorni del carcere, tesi di laurea magistrale in Prosa e generi narrativi del Novecento, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, presentata da Camilla Vairo, a.a. 2022-2023; Alberto Di Franco, Un racconto inedito di Renata Viganò: Bu partigiano italiano, «Studi e problemi di critica testuale», 107 (dic. 2023), pp. 241-286.

Note: Nel settembre 2019 è stata aggiunta al fondo 1 busta contenente pubblicazioni a stampa edite in occasione di mostre ed eventi che hanno utilizzato documentazione conservata nel fondo speciale Carte Viganò Meluschi dell'Archiginnasio. Documenti provenienti dal fondo speciale Carte Viganò Meluschi sono stati esposti nella mostra La bambola di Viola, a cura di Bonaventura Associazione Culturale, Brigata Viganò, allestita presso la Biblioteca dell'Archiginnasio dal 24 marzo al 13 maggio 2018 in occasione di Bologna Children’s book fair. Lettere e fotografie conservate nel fondo sono state pubblicate, con testi di corredo, sulla pagina Facebook della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, campagna social Liutte e Bombi: storie di famiglia e amicizia nelle Carte Viganò Meluschi (sette post dedicati alle relazioni familiari e amicali dei due coniugi), evento nel programma di Quante storie nella Storia 2025. 24.a Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio, 5-11 maggio 2025, iniziativa promossa da Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna, Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale, ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Sezione Emilia Romagna.

Altre informazioni bibliografiche : Matrimonio in Brigata: le opere e i giorni di Renata Viganò e Antonio Meluschi, a cura di Enzo Colombo, saggi di Andrea Battistini [et al.], testimonianze di Roberto Roversi [et al.], catalogo della Mostra tenuta a Bologna nel 1995, Bologna, Grafis, [1995]; Renata Viganò, La bambola brutta: storia di Eloisa partigiana, illustrazioni di Viola Niccolai, a cura di Dafne Carletti, Sofia Fiore, Margherita Occhilupo, Tiziana Roversi, Marta Selleri, Elena Sofia Tarozzi, s.l., s.n., 2017 (Bologna, Tipografia Negri), pubblicato in occasione del progetto La bambola brutta. Dedicato a Renata Viganò, realizzato a Bologna nel 2017-2018; Oltre L'Agnese. Renata Viganò: le idee i temi le opere, tesi di laurea in Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Lettere Lingue Arti, presentata da Agnese Legrottaglie, a.a. 2017-2018.

Redazione e revisione: Patrizia Busi, 2015/01/15, prima redazione; Maria Grazia Bollini, 2025/05/12, ultimo aggiornamento

Fondo librario collegato:

Aree tematiche: Archivi, collezioni e raccolte relativi a Persone; Donne; Politica e partiti politici
Tipologie documentarie:

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Data di pubblicazione: febbraio 2023
Back to Top