Fondi archivistici e raccolte documentarie
      Bentivoglio  
                
	
   
	 
       
                 Tipologia fondo:   Fondo archivistico/raccolta                    
			  
                    
Denominazione fondo:   Bentivoglio                    
					
ID FONDO:   ITBO0304FA10                    
					
					
Date:   sec. XVI - sec. XIX                    
					
Consistenza:   ml. 30                
								
					
Soggetto/i produttore/i:   
					
					Bentivoglio, sec. XIV - sec. XX
  
					Bentivoglio, Fulvio, 1707-1781
    
					Bentivoglio, Filippo, 1770-1851
  
					Bentivoglio Manzoli, sec. XVI - sec. XVIII
  
					Spada    
					               
					  
					  
					  
					
					Ambiti e contenuto:   Istrumenti, carte contabili, carte di amministrazione e corrispondenza  relativi alla famiglia senatoria discendente da Ercole Bentivoglio (morto  nel 1524), coevo di Giovanni II Bentivoglio. Si tratta di un ramo secondario  della famiglia, che rimase a Bologna quando quello principale si trasferì  a Ferrara. In particolare sono presenti carte prodotte da: Fulvio Bentivoglio,  che fu ambasciatore a Roma per il Comune di Bologna; Girolamo Bentivoglio,  il cui patrimonio fu posto sotto amministrazione controllata di Antonio  Gnudi; Filippo Bentivoglio, che ricoprì a Bologna diverse cariche pubbliche  (fu prima senatore, poi, con la Restaurazione, presidente della Direzione  dei pubblici spettacoli di Bologna, amministratore e delegato dell'Ospedale  Sant'Orsola di Bologna). Oltre al nucleo documentario principale, è presente  materiale prodotto dalla famiglia Bentivoglio Manzoli (ramo collaterale  che si estinse alla metà del sec. XVIII) del cui patrimonio, grazie ad  un fidecommesso, il ramo senatorio entrò in possesso. è inoltre presente  materiale relativo alla famiglia Spada, legato alla dote di Marianna Spada,  andata sposa a Girolamo Bentivoglio nel 1763, e materiale relativo alla  famiglia Malvezzi, in particolare la documentazione che attesta l'eredità  portata in dote da Panina Malvezzi de' Medici, ultima del suo ramo, sposa  di Fulvio Bentivoglio, poi di Ulisse Bentivoglio Manzoli. Il fondo comprende anche 116 spartiti musicali (manoscritti e a stampa) e 10 buste di opuscoli a stampa.                    
					
Modalità di acquisizione:   Dono degli eredi Bentivoglio, 1955; dono Giuseppe Mondani Bortolan, 2005  (2 buste di lettere di Giovanna Bertolini al marito Filippo Bentivoglio,  da Vienna, 1814-1820).                    
					
Strumenti di ricerca:   Elenco di consistenza dattiloscritto, a cura di Giancarlo Roversi, 1972 (per gli spartiti musicali, bb. I-X; non comprende gli spartiti conservati nella busta "Manoscritti musicali non catalogati"); elenco dattiloscritto, a cura di Patrizia  Busi, 2015 (per i 
Libri di cucina), disponibile online: 
http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/FS_Bentivoglio_Libri_di_cucina.pdf; la riproduzione del libro n. 6, con una breve descrizione, è consultabile in 
ARBOR - Archiginnasio Bologna Online Resources. Catalogo del Polo bolognese SBN, Biblioteca Archiginnasio, 
documenti con collocazione FONDO SPEC Bentivoglio opusc. (per gli opuscoli a stampa). Per la restante parte del fondo, non riordinata: Elenco di consistenza informatizzato, 2020 (la  consultazione dell'elenco è effettuata dal personale della Sezione dei manoscritti e dei rari, su richiesta); al fine di tutelare il patrimonio documentario, la consultabilità dei documenti è determinata dalla valutazione dello stato di conservazione.                    
					
Bibliografia  
  
          
:   Mario Fanti, 
Consistenza e condizioni attuali delle raccolte manoscritte  della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio»,  LXXIV (1979), p. 13, n. 21, p. 32, p. 35; Anna Manfron, 
I fondi manoscritti,  in 
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di Pierangelo  Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, p. 81; P. Bellettini, 
Relazione  del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2005, «L'Archiginnasio»,  C (2005), pp. XXVII e XXXVI; P. Bellettini, 
Relazione del Direttore  sull'attività svolta nell'anno 2006, «L'Archiginnasio»,  CI (2006), p. XXIII.; 
Giovanni Andrea Calisto Zanotti: censimento delle  opere con approfondimento dei manoscritti del Fondo musicale Bentivoglio.  Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, tesi di laurea in  Musicologia, Università degli studi di Pavia, Facoltà di  Musicologia, Cremona, di Vittorio Orrù, relatore Pietro Zappalà,  anno accademico 2009-2010.                  
					
Note:   La dimora bolognese della famiglia Bentivoglio era nel palazzo di via  Belle Arti, angolo via delle Moline. Al matrimonio Bentivoglio Spada è  legata anche documentazione relativa alla transazione del 23 giugno 1795  con la quale Filippo Bentivoglio entrò in possesso "di tre diversi  patrimoni della estinta famiglia Nunes de Totis", famiglia di Cecilia  Nunes, madre di Marianna Spada. Con chirografo del 3 aprile 1803 Filippo  Bentivoglio ottenne dal papa il permesso di poter alienare tali beni,  ubicati intorno a Roma, Albano e Nettuno, la gestione dei quali si era  rivelata gravosa. L'archivio si presenta assai lacunoso e frammentario  nelle serie che lo compongono. è presente materiale a stampa (opuscoli,  bandi e notificazioni) e un corposo nucleo di manoscritti legati sia alla  funzione di senatore ricoperta dai principali membri della famiglia, sia  alla presenza nella stessa di eruditi e studiosi. In BCABo, nel fondo speciale 
Manoscritti B, il ms. B.3799 contiene documenti e memorie  riguardanti la famiglia Bentivoglio, prevalentemente in copia dell'inizio  del XIX secolo (provenienza: "Fondo antico"). Presso l'Archivio  di Stato di Bologna si conservano i fondi 
Bentivoglio Manzoli (1327-1759;  9 volumi, 94 registri, 54 buste, 7 fascicoli, 1 mappa) e 
Bentivoglio  Gilli (1376-1835; 22 registri, 87 buste).                    
					
Altre informazioni bibliografiche 
  
:                       
					Redazione e revisione:   Clara Maldini e Patrizia Busi, 2009/04/30, prima redazione; Maria Grazia Bollini, 2025/05/28, ultimo aggiornamento                    
					                
					                  
					                 
					
					
Fondo librario collegato:                        
					
					 
					 
					 
					 
					  
					Aree tematiche:   Archivi,  collezioni e raccolte relativi a Famiglie; 
Archivi,  collezioni e raccolte relativi a Persone; 
Musica                    
     
					Tipologie documentarie:   Carteggi, lettere e corrispondenza