SOGGETTI PRODUTTORI
          
	  		  
	
          
  
                    
					
    
      Pedrelli, Gustavo, 1858-1916         
                 ID Soggetto produttore:  ITBO0304SP302                   
			  
                    
Tipologia:   Persona                    
					
					
					
Forma autorizzata del nome:   Pedrelli, Gustavo, 1858-1916
Altre forme del nome: Pseudonimo: G. P. Le Lieur d'Avost. Pedrelli, Gustavo (SBN)
Date di esistenza: Molinella, 1858 - Bologna (?), 1916
Funzioni, occupazioni e attività: Ingegnere, ispettore delle Ferrovie dello Stato, studioso di araldica e genealogia francese
Biografia: Gustavo Pedrelli ottenne il diploma d'ingegnere nel 1878; in seguito fu volontario nell'artiglieria dell'esercito, ingegnere del Comune di Molinella, poi presso le Ferrovie della Rete Adriatica e infine, dal primo luglio 1905, presso le Ferrovie dello Stato. Sposò Dirce Accinni nel 1898. Era amico di Severino Ferrari, Nel 1903 si abbonò per la prima volta alla rivista d'argomento araldico e genealogico francese «L'Intermédiaire des chercheurs et des curieux»; circa nello stesso periodo iniziò a scrivere e ad inviare articoli per questa rivista. Usò lo pseudonimo di G.P. Le Lieur d'Avost (anagramma del suo nome) e conservò in parte l'anonimato. Partecipò anche alla «Revue des questions héraldiques» e collaborò all'elaborazione del 
Dictionnaire des familles françaises di G. Chaix d'Est-Ange. Nel corso di molti anni di studi e ricerche, condotte anche mediante rapporti epistolari con altri genealogisti, realizzò un repertorio genealogico e araldico della nobiltà francese costituito da circa un milione di schede; definì tuttavia se stesso come semplice collezionista di notizie e appassionato cultore di araldica e genealogia.
Fondo archivistico/raccolta: 
	  Gustavo Pedrelli 
	   
	  	   
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  Fondo librario:  PEDRELLI
	  
	  
	  
     
      Altre risorse collegate:Archiweb - Archivio dei Possessori (banca dati online)                  
					                 
						
Date di redazione/revisione:   2021