logo

Collocazione: EE.205

Riproduzioni
     Microfilm n.: 5628

 Ferialdi P. Angelo
 Duetti da camera dedicati all'Eccellenza del Signor Conte Francesco Palfj di Erded, Perpetuo in Vereskeo, conte dell'inclito Contado di Presburgo, Cavaliere dell'ordine di S. Gio. di Malta, Cameriere della Sacra, Cesarea, e Regia Maestà, e attuale Colonello d'un reggimento a piedi della milizia d'Ungheria dal P. Angelo Ferialdi Maestro di Cappella della Cattedrale di Mantova. Opera Seconda. - In Pesaro, 1733. nella Stamperia di Niccolò Gavelli. - in fol. gr. Partitura di pag. 68. Magnifica edizione. (V'ha la seguente dedicatoria):

Eccellenza.
Il Genio particolare che V. E. parmi ne dimostri inverso il musicale concento, nel tempo stesso che indefesso vi mostrate nei gravi pensieri, e nelle serie cure della Milizia, in cui vi siete tanta fama acquistata, ed avete sì alteramente accresciuti i pregj del vostro chiarissimo Sangue, hammi dato il forte impulso di consecrarvi queste mie, quantunque mal acconcie e disadorne fatiche, che di presente risolvo di far uscire alla luce. So benissimo che non avranno in se stesse cos' alcuna di buono, se non che in fronte il Nome glorioso dell'E. V. che or dappertutto risuona, il quale non solo servirà di difesa contro quelli che le rimirassero di malavoglia, ma ancora sarà valevole a far sì che ritrovino benigna accoglienza non meno appresso i dilettanti, che i Professori medesimi. Supplico dunque l'innata gentilezza di V. E. di benignamente aggradirle, e di rimirare non la picciolezza dell'offerta, ma l'ingenuità dell'animo mio, con la quale ora riverentemente ve le presento, mentre con ogni rispetto ossequiando il vostro gran merito, mi do l'onore di palesarmi
Dell'E. V.
Pesaro li 2 Ottobre 1733.
Umilissimo, Divotissimo Servitore Obbligatissimo fr. ANGELO FERIALDI.
L'opera comprende dodici Duetti.

Nomi: Ferialdi, Angelo: OSM.   
Editori: Gavelli, Nicolo.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 226  RISM A/I : F-0250          
Antiche collocazioni: 2344 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 8274     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna