|  1
 | 
  | 
 Branca Guglielmo
 | 
 La Catalana. Dramma lirico in quattro atti di G. T. Cimino, musica di Guglielmo Branca, Teatro Pagliano di Firenze, autunno 1875. Milano, Ricordi, s. d. (1875).
 1875 
 | 
|  2
 | 
  | 
 Branca Guglielmo
 | 
 La Catalana. Dramma lirico in quattro atti di G. T. Cimino, musica di Guglielmo Branca, da rappresentarsi al Teatro della Pergola in Firenze, carnevale-quaresima 1875-76. Firenze, tipografia Fioretti, 1876.
 1876 
 | 
|  3
 | 
  | 
 Branca Guglielmo
 | 
 La Catalana. Dramma lirico in quattro atti di G. T. Cimino, musica di Guglielmo Branca, da rappresentarsi al Teatro Comunale di Bologna l'autunno 1876. Bologna, societā tip. dei Compositori, 1876.
 1876 
 | 
|  4
 | 
  | 
 Branca Guglielmo
 | 
 La Figlia di Iorio. Dramma lirico in due atti di Pompeo Sansoni, musica di Guglielmo Branca. (3Š edizione). Milano, A. Bignardi e C., [1897?]
 1897 
 | 
|  5
 | 
  | 
 Branca Guglielmo
 | 
 Hermosa. Melodramma romantico in 3 atti. Musica del maestro Guglielmo Branca. Firenze, stab. tip. G. Civelli, 1883.
 1883 
 | 
|  6
 | 
  | 
 Branca Guglielmo
 | 
 La redenzione di Faust. Cantata per tenore e cori con grande orchestra, eseguita nel terzo esperimento di studi dato nel Liceo musicale Rossini il 18 giugno 1871. Partitura e parti.
 | 
|  7
 | 
  | 
 Branca Guglielmo
 | 
 Sinfonia a grande orchestra (in Fa maggiore) composta dall'alunno Guglielmo Branca pel primo esperimento datosi al Liceo il giorno 9 giugno 1872. - Partitura autografa e parti.
 | 
|  8
 | 
  | 
 Branca Guglielmo
 | 
 Il monte S. Bernardo. Cantata lirica per due soprani, tenore e baritono con cori e grande orchestra, composta dall'alunno Guglielmo Branca pel 3° esperimento di studi al Liceo il 23 giugno 1872. - Partitura e parti.
 |