|  1
 | 
  | 
 Respighi Ottorino
 | 
 Belfagor. (Claudio Guastalla). Commedia lirica in un prologo, due atti, un epilogo (dalla commedia di Ercole Luigi Morselli), per la musica di Ottorino Respighi. Milano, G. Ricordi e C., (1923).
 1923 
 | 
|  2
 | 
  | 
 Respighi Ottorino
 | 
 Belkis, regina di Saba. (Claudio Guastalla). Coreografia in sette quadri illustrata con musica di Ottorino Respighi. Milano, G. Ricordi e C., 1932.
 1932 
 | 
|  3
 | 
  | 
 Respighi Ottorino
 | 
 La Campana sommersa. Opera in quattro atti libretto di Claudio Guastalla dal dramma di Gerhart Hauptmann, musica di Ottorino Respighi. Berlin, ed. Bote e G. Bock, s. d. (1928).
 1928 
 | 
|  4
 | 
  | 
 Respighi Ottorino
 | 
 La Fiamma. Melodramma in tre atti (da «The Witch» di G. Wiers Jenssen), musica di Ottorino Respighi. Milano, G. Ricordi e C., 1933.
 1933 
 | 
|  5
 | 
  | 
 Respighi Ottorino
 | 
 Lucrezia. Istoria (Livio. I, LVII-LIX). Un atto in tre momenti, musica di Ottorino Respighi. Milano, G. Ricordi e C., 1936.
 1936 
 | 
|  6
 | 
  | 
 Respighi Ottorino
 | 
 Maria Egiziaca. (Claudio Guastalla). Mistero. Trittico per concerto, musica di Ottorino Respighi. Milano, G. Ricordi e C., 1931.
 1931 
 | 
|  7
 | 
  | 
 Respighi Ottorino
 | 
 Re Enzo. Opera comica in 3 atti e 4 quadri. Libretto di Alberto Donini, musica di Ottorino Respighi. Bologna, società tipografica Mareggiani, 1905.
 1905 
 | 
|  8
 | 
  | 
 Respighi Ottorino
 | 
 Semirâma. Poema tragico in tre atti di Alessandro Cerè, musica di Ottorino Respighi, rappresentato la prima volta al Teatro Comunale di Bologna nell'autunno 1910. (Bologna, tip. Sordomuti, 1910).
 1910 
 | 
|  9
 | 
  | 
 Respighi Ottorino
 | 
 Variazioni sinfoniche. Partitura autografa di pag. 70.
 | 
|  10
 | 
  | 
 Respighi Ottorino
 | 
 Preludio, Corale e Fuga per orchestra. Partitura autografa di pag. 92.
 |