|  1
 | 
  | 
 Montanelli Archimede
 | 
 Il Diapason italiano e la conferenza di Vienna. Carrara, Tip. Sanguinetti, 1886. In 8°.
 1886 
 | 
|  2
 | 
  | 
 Montanelli Archimede
 | 
 Giuliana. Commedia lirica in due atti di Aldo Pizzagalli, musica di Archimede Montanelli. Forlė, Teatro Comunale, carnevale, 1908-1909. Forlė, per i tipi di Guglielmo Rosetti, 1908.
 1908 
 | 
|  3
 | 
  | 
 Montanelli Archimede
 | 
 Sinfonia in Re maggiore a piena orchestra, composta da Archimede Montanelli nel primo esperimento di studi al Liceo il giorno 6 giugno 1870. (La sola partitura).
 | 
|  4
 | 
  | 
 Montanelli Archimede
 | 
 Sinfonia in La maggiore a piena orchestra, con obligazione di saxofon (clarone), composta da Archimede Montanelli pel secondo esperimento di studi al Liceo il giorno 11 giugno 1871. (La sola partitura autografa).
 | 
|  5
 | 
  | 
 Montanelli Archimede
 | 
 Sinfonia (in Mi maggiore) a grande orchestra dell'alunno Archimede Montanelli, eseguita nel quarto esperimento di studi al Liceo musicale li 27 giugno 1872. Partitura autografa in fol. senza parti.
 | 
|  6
 | 
  | 
 Montanelli Archimede
 | 
 Al Paracleto, cantata con solo per voce di contralto, coro e orchestra. Poesia del prof. Enrico Panzacchi, messa in musica dall'alunno Archimede Montanelli ed eseguita al Liceo l'8 giugno 1873 nel primo esperimento di studi. Parti complete d'orchestra e partitura autografa in fol.
 | 
|  7
 | 
  | 
 Montanelli Archimede
 | 
 Sinfonia in Fa maggiore a piena orchestra, eseguita nel secondo esperimento di studi al Liceo il giorno 15 giugno 1873. (Partitura autografa senza le parti).
 |