|  1
 | 
  | 
 De Giovanni Nicola
 | 
 Messa da requiem a quattro voci con accomp.o d'orchestra, composta e dedicata a Sua Eccellenza il Marchese Cavaliere Ignazio A. Pallavicino Patrizio genovese, Senatore del regno di Sardegna da Nicola De Giovanni - Opera 58, postuma. - Milano per Tito Ricordi, 1857, in fol., di pag. 142.
 1857 
 | 
|  2
 | 
  | 
 De Giovanni Nicola
 | 
 Rimembranze dell'opera Linda di Chamounix del mro G. Donizetti per violino con accomp.° di pianoforte. Op.ª 66. - Milano, Gio. Canti. - Parti due, in fol.
 18.. 
 | 
|  3
 | 
  | 
 De Giovanni Nicola
 | 
 Primo Quintetto per due violini, viola, violoncello e basso. Op. 127. - Milano, Gio. Canti. - Fascicoli cinque.
 18.. 
 | 
|  4
 | 
  | 
 De Giovanni Nicola
 | 
 Secondo Quintetto per due Violini, Viola, Violoncello e Basso, di Nicola De-Giovanni. Op. 128. - Milano, Gio. Canti. - Fascicoli cinque.
 18.. 
 | 
|  5
 | 
  | 
 De Giovanni Nicola
 | 
 Terzo Quintetto per due violini, viola, violoncello e basso, di Nicola De-Giovanni. - Milano, Gio. Canti. - Fascicoli cinque.
 18.. 
 | 
|  6
 | 
  | 
 De Giovanni Nicola
 | 
 Tre melodie caratteristiche per violino, viola e violoncello, di Nicola De-Giovanni. Opera 154 postuma. - Milano, D. Vismara (1875). - Parti tre, in fol.
 1875 
 | 
|  7
 | 
  | 
 De Giovanni Nicola
 | 
 Tre Melodie per Violino, Viola e Violoncello, di N. De-Giovanni. - Milano, Ricordi. - Fascicoli tre.
 18.. 
 | 
|  8
 | 
  | 
 De Giovanni Nicola
 | 
 Tre Trio per violino, viola e violoncello e tre Quintetti per due violini, viola, violoncello o basso. - Milano, Gio. Canti, 1863. - in fol.
 1863 
 |