Bibliografia

Documenti d'epoca

Demostene Altobelli, Michele Bakounine a Bologna, in «Il viandante», Milano, 13 febbraio 1910
Michail Aleksandrovič Bakunin, Dio e lo stato. Prefazioni di Filippo Turati e Leonida Bissolati. Cenni biografici di Cafiero e Reclus, Roma, Universal, [19..]
Processo degli internazionalisti: difese proferite dall'avvocato Giuseppe Barbanti per Costa Andrea e Matteuzzi Vincenzo, Bologna, Società tipografica dei Compositori, 1876
Giuseppe Barbanti-Bròdano, Su la Drina, ricordi e studii slavi, Milano, presso E. Bignami e C., 1878
Carlo Cafiero, Il Capitale di Carlo Marx, brevemente compendiato con cenni biografici e appendice di James Guillaume, 2. ed., Firenze, La controcorrente, 1913
Carlo Cafiero, Révolution in «La Révolution Sociale», Saint-Cloud, 1881
Giosue Carducci, Opere, vol. 7, Bologna, Nicola Zanichelli, 1893
Andrea Costa, Il 18 marzo e la Comune di Parigi, 4. ed., Imola, Coop. Tipografica editrice, 1902
Parole di Andrea Costa ai giurati della Corte d'Assise di Bologna nell'udienza del 16 giugno 1876, Bologna, Stab. Tip. Monti, 1876
Armand Dayot, L'invasion, Le siège 1870, La Commune 1871, d'après des peintures, gravures, photographies, sculptures, médailles, autographes, objets du temps, Paris, E. Flammarion, [1901]
Quirico Filopanti, Il primo maggio 1892 e futuri, in «Il Resto del Carlino», 1 maggio 1892
Cesare Lombroso, Gli anarchici, Torino : Bocca, 1894
Enrico Panzacchi, Lettere Bolognesi, in «Corriere della sera», Milano, 26-27 marzo 1876
Programma e regolamento della Federazione italiana della Associazione internazionale dei lavoratori, Rimini, Tipografia Albertini e C., 1872
La consociazione romagnola e gli arresti di Villa Ruffi. Lettere di Aurelio Saffi ad Alberto Mario con aggiunta di note e documenti, Forli, Dalla tip. sociale democratica, 1875
In morte di Carlo Cafiero, ode di Manfredo Vanni, Firenze, Domenico Mosca editore, 1892
Processo degli internazionalisti : difesa dell'avvocato Aristide Venturini : udienza 2 giugno 1876, Bologna, Zanichelli, 1876

Documenti contemporanei

Riccardo Bacchelli, O diabo em Pontelungo. Romance, [Lisboa], Portugalia, 1957
Riccardo Bacchelli, Il diavolo al Pontelungo. romanzo storico, Milano, Ceschina, 1927, 2 vol.
Riccardo Bacchelli, La folie Bakounine, Paris, Julliard, 1973
Riccardo Bacchelli, Der Teufel auf dem Pontelungo. Ein Roman um Bakunin, Zürich, Manesse, 1972
Bakunin e la prima Internazionale in Emilia, mostra documentaria, Reggio Emilia, 1977
Francesca Barbanti-Bròdano, Un uomo un tempo. Bologna 1870-1900, inizi del socialismo, vita, cultura, politica, prefazione di Mario Missiroli, Bologna, Ponte Nuovo, 1967
Aureliano Bassani, La marcia su Bologna degli anarchici imolesi, in «Il Carrobbio», Bologna, Edizioni Luigi Parma, 1976, p. 31-39
Alberto Bassoli, La Comune di Parigi nelle memorie degli internazionalisti bolognesi, in «Il Carrobbio», Bologna, Edizioni Luigi Parma, 1977, p. 17-45
Enrico Bassi, Croce scrive a Mussolini ed evita l'incendio della biblioteca di Luigi Fabbri, in «L'Internazionale», ottobre 1989, p. 5
La biblioteca perduta di Luigi Fabbri, mille titoli di editoria sociale, 1871-1926, a cura di Massimo Ortalli, Bologna : Bononia University Press, 2015
Maurizio Binaghi, Addio, Lugano bella : gli esuli politici nella Svizzera italiana di fine Ottocento (1866-1895), prefazione di Nicola Tranfaglia, Locarno : Dadò, 2002
Manlio Cancogni, Gli angeli neri, storia degli anarchici italiani, Milano, Ponte alle Grazie, 1998
Michele Corsentino, L. Fabbri e le vicende della sua biblioteca nel racconto di un suo estimatore, in «L'Internazionale», ottobre 1989, p. 4-5
Da Fabriano a Montevideo, Luigi Fabbri, vita e idee di un intellettuale anarchico e antifascista, [atti del Convegno] a cura di Maurizio Antonioli e Roberto Giulianelli, Pisa : BFS, 2006
Vittorio Emiliani, Il fabbro di Predappio, vita di Alessandro Mussolini, Bologna, Il Mulino, 2010
Il Fondo Fabbri, [a cura di] Luigi Montanari, in «L'Archiginnasio», Bologna, 1968/70, p. 1-46
Nazario Galassi, Vita di Andrea Costa, Milano, Feltrinelli, 1989
Emilio Gianni, L'internazionale italiana fra libertari ed evoluzionisti, Milano, Pantarei, 2008
Kaminski Hanns-Erich, Bakunin, una vita avventurosa, Milano : Istituto editoriale italiano, 1945
Anna Kuliscioff, Lettere d'amore a Andrea Costa. 1880/1909, saggio introduttivo e cura di Pietro Albonetti, Milano, Feltrinelli, 1976
Anselmo Marabini, Prime lotte socialiste, lontani ricordi di un vecchio militante, Roma, Edizioni Rinascita, 1949
La corrispondenza di Marx e Engels con italiani, 1848-1895, a cura di Giuseppe Del Bo, Milano, Feltrinelli, 1964
Karl Marx e Friedrich Engels, Critica dell'anarchismo, a cura di Giorgio Backhaus Torino : G. Einaudi, 1972
Max Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia : dal 1864 al 1872, prefazione di Errico Malatesta, Roma, Savelli, 1975
Aldo Romano, Storia del movimento socialista in Italia. Vol. 2, L'egemonia borghese e la rivolta libertaria, 1871-1882, Bari, Laterza, 1966
Aldo Romano, Storia del movimento socialista in Italia. Vol. 3, Testi e documenti, 1861-1882, Bari, Laterza, 1967
Su, compagni, in fitta schiera, il socialismo in Emilia-Romagna dal 1864 al 1915, a cura di Luigi Arbizzani, Pietro Bonfiglioli, Renzo Renzi, Bologna, Cappelli, 1966
Renato Zangheri, Storia del socialismo italiano. Vol. 1, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino, Giulio Einaudi, 1993

Quotidiani e periodici dell'epoca

«L'Ancora», Bologna
«Gazzetta dell'Emilia», Bologna
«Monitore di Bologna», Bologna
«La Patria», Bologna
«Il Fascio operaio», Bologna
«La nuova illustrazione universale», Milano
«Il papagallo», Bologna
«La Plebe», Lodi
«Re Quan-Quan», Genève