ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Giugno 2009, n. 90
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:

- È uscito il volume Bologna ricorda Carducci pubblicato dal Comitato Nazionale Carducci
- Bologna ricorda Carducci con la presentazione di tre libri
- Novità nella Biblioteca digitale
- Mostre in Archiginnasio

NUOVA PUBBLICAZIONE

È uscito il volume Bologna ricorda Carducci che raccoglie contributi dedicati al centenario della morte di Giosue Carducci, poeta, professore, uomo politico, che dal 1860 al 1907 è stato coscienza e perno della vita culturale di Bologna.
Il volume contiene i seguenti saggi:
- Pier Ugo Calzolari, Premessa
- Cesare Mari - Pierluigi Siena - Simonetta Santucci - Saverio Ferrari, La mostra Carducci e i miti della bellezza all’Archiginnasio
- Giacomo Nerozzi - Valeria Roncuzzi - Sandra Saccone, Carducci e l’Archiginnasio
- Giovanna Cordibella, Gli autografi di Carducci nelle raccolte manoscritte della Biblioteca dell’Archiginnasio. Primo censimento
- Simonetta Santucci, La terza appendice al Catalogo dei manoscritti di Giosue Carducci. Inventario analitico della serie Lettere a diversi, 2
- Cristina Bersani, Le facce di un mito.Iconografia di Carducci negli illustratori e sulla stampa
- Marilena Pasquali, Due ritratti inediti di Giosue Carducci
- Valeria Roncuzzi - Sandra Saccone, Carducci e il recupero della Bologna medievale
- Giacomo Nerozzi, Breve nota intorno all’Assessore Giosue Carducci
- Marco Beghelli, Un prezioso cimelio di Casa Carducci: l’Albo Internazionale per Casamicciola
- Laura Simbula, Preamboli alla esecuzione del monumento a Giosue Carducci di Leonardo Bistolfi
ed è corredato da un indice dei nomi (a cura di Sandra Saccone)
Il volume è pubblicato dal Comitato Nazionale per il centenario della morte di Giosue Carducci

Mercoledì 10 giugno 2009 ore 17.30, nella Sala dello Stabat Mater
A conclusione delle celebrazioni per il centenario della morte del poeta, Bologna ricorda Carducci con la presentazione di tre volumi:
- Carducci nel suo e nel nostro tempo,a cura di Emilio Pasquini e Vittorio Roda (Bologna, Bononia University Press, 2009)
- Bologna ricorda Carducci (Bologna, Tipografia Moderna, 2009)
- Visitando Casa Carducci. I libri e le immagini, gli oggetti e i ricordi,a cura di Simonetta Santucci (Bologna, Costa editore, 2009)
In apertura, il saluto del Magnifico Rettore Pier Ugo Calzolari. Presentano i volumi Marco A. Bazzocchi, Emilio Pasquini, Vittorio Roda
Coordina Gian Mario Anselmi
A tutti gli intervenuti verrà data in omaggio la nuova guida di Casa Carducci
L'evento è promosso dal Comitato Nazionale per il centenario della morte di Giosue Carducci

NOVITÀ nella BIBLIOTECA DIGITALE

In "ArchiwebLe raccolte digitali della Biblioteca dell'Archiginnasio", sezione MOSTRE, è consultabile il catalogo completo dell'esposizione
Grandi artisti per piccole opere. Una raccolta di incisioni per biglietti da visita e testatine di carta da lettere del Sette-Ottocento a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/biglietti/index.html

Nella sezione RACCOLTE è stata aggiornata la collezione dedicata al Governo di Bologna. Amministrazione comunale dal 1141 al 1945
che comprende gli elenchi dei Legati pontifici, Podestà, Consoli e Capitani del popolo al XII al XVIII secolo, Sindaci e podestà dalla caduta del dominio pontificio (1859) alla Liberazione (1945).
Si tratta di modifiche sostanziali, frutto di un lavoro originale di Paola Foschi.
http://badigit.comune.bologna.it/governo_bologna/2index.html

Le possibilità di ricerche storico-genealogiche e araldiche si arricchiscono con la messa in rete delle Famiglie nobili di Bologna. Cronologia di Pompeo Scipione Dolfi (dal XIII secolo alla metà del XVII).
Nella sua opera Cronologia delle famiglie nobili di Bologna pubblicata nel 1670, Pompeo Scipione Dolfi (Bologna, 1627-1709) descrive le vicende genealogiche e gli uomini illustri di cento famiglie della nobiltà bolognese dal XIII secolo alla metà del XVII. La cronologia riporta matrimoni, battaglie, nomine senatorie e altre notizie biografiche e genealogiche. Di ogni famiglia è fornito anche lo stemma e, alla fine del volume, vi è una serie di cimieri.
http://badigit.comune.bologna.it/dolfi/index.html

MOSTRE in Archiginnasio
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero

Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte documentarie dell’Archiginnasio
a cura di Maurizio Avanzolini e Marcello Fini, nel Quadriloggiato superiore, fino al 26 settembre 2009
“Quattro matti dietro una palla” scelti per il titolo, sono i primi appassionati di calcio bolognesi, così come racconta, in una testimonianza di cinquant’anni fa, Arrigo Gradi, primo capitano della squadra nel 1909. Anche di lui si parlerà nella mostra e di tutti quegli uomini, allenatori, giocatori, presidenti e tifosi, che hanno fatto la storia della società rossoblu; ci sarà poi spazio per ricordare i trofei vinti dalla squadra in Italia e in Europa e per raccontare le vicende di quella che da più di ottanta anni è la casa del calcio bolognese, lo stadio Dall’Ara, nato come “Littoriale”: il tutto attraverso le testimonianze raccolte dai quotidiani e dalle riviste dell’epoca e dai tanti libri sulla storia del calcio a Bologna conservati all'Archiginnasio.

Grandi artisti per piccole opere. Una raccolta di incisioni per biglietti da visita e testatine di carta da lettere del Sette-Ottocento
a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone, nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro degli Artisti, fino al 20 giugno 2009
L’esposizione illustra un originale e inedito repertorio di una settantina di incisioni del periodo delle cosiddette Repubbliche giacobine (1796-1805), opere di artisti come Pelagio Palagi, Francesco Rosaspina, Giacomo Rossi, Mauro Gandolfi e Felice Giani.
Gli esemplari fanno parte della collezione di circa trecento esemplari pervenuta nel 1860 all'Archiginnasio con il lascito di Pelagio Palagi.
L’ordinamento espositivo è arricchito da alcuni preziosi documenti inediti gentilmente messi a disposizione da collezionisti bolognesi.
Sabato 20 giugno 2009, alle ore 11 si terrà una VISITA GUIDATA gratuita condotta dalle curatrici della mostra

Il giardino della cortesia nel Quadriloggiato inferiore, fino al 30 giugno 2009
Un anno di progetti educativi per "La città civile" raccontati in mostra con video, disegni e altri materiali che vedono come protagonisti i ragazzi delle scuole.
Il progetto "La città civile" viene realizzato grazie al sostegno della Fondazione del Monte. Promotori: Centro Antartide, Comune e Ausl di Bologna, Coop Adriatica, Avola coop, Legacoop, Manutencoop, Quartiere Savena, Quartiere Saragozza, Biblioteca dell'Archiginnasio, Infea Regione Emilia-Romagna, Ancescao, Cgil, Cisl, Uil con il patrocinio dell'Assessorato alla Scuola della Regione Emilia-Romagna. Alla realizzazione delle iniziative hanno collaborato anche Hera, Conad, Opera Padre Marella.

 


15-6-09