ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
febbraio 2004, n. 27
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

L'ARCHIGINNASIO NEL 2003: CONSUNTIVO DEI LAVORI

A chiusura dell'anno vogliamo ricordare alcune delle più significative realizzazioni della Biblioteca:

  • I lettori che hanno fruito dei nostri servizi in sede sono stati 60.431 e 69.096 gli utenti del sito web.
  • La catalogazione libraria informatizzata in SBN ha raggiunto le 24.315 unità, delle quali 2.634 sono libri antichi e 21.681 libri moderni (monografie, periodici, cd rom). Il nucleo più consistente riguarda il fondo di letteratura giuridica proveniente dal lascito dell'avvocato Giovanni Venturini (Bologna, 1877-1941): 7.299 unità bibliografiche, di cui 1.321 annate di periodici e 5.978 monografie.
  • Le banche dati informatiche sono state implementate con tre nuovi repertori on line:
    • La storia sui muri: notizie e immagini relative ai circa 6000 stemmi che costituiscono la decorazione parietale araldico-epigrafica dell'Archiginnasio, fonte documentaria per la storia di Bologna e della sua Università nei secoli XVI-XVIII-
      http://badigit.comune.bologna.it/stemmi/index.html
    • Le fotografie del fondo Antonio Cervi: 1.642 foto, spesso autografate, di attori e attrici di fine Ottocento e di primo Novecento.
      http://badigit.comune.bologna.it/bacer/index.html
    • I Bandi Merlani: 22.588 bandi, donati nell'Ottocento dai tipografi bolognesi Merlani, che, prodotti dal 1601 fino al giugno 1796, rendevano noti ai Bolognesi i provvedimenti adottati dal governo cittadino e dal rappresentante locale del pontefice, il cardinale legato.
      http://badigit.comune.bologna.it/bandi/index.html
  • Inoltre, per quanto riguarda le nostre Biblioteche specializzate del Civico Museo Bibliografico Musicale e di Casa Carducci, ricordiamo che nel corso dell'anno sono stati messi in rete rispettivamente:
    • Il Catalogo di Gaetano Gaspari, che contiene la ricca collezione bibliografica musicale del Comune di Bologna, a partire dalla storica raccolta di Padre Martini fino al 1905, più i libretti d'opera fino al 1943
      http://www.cmbm.it
    • Il nuovo sito di Casa Carducci, che fornisce ampie e articolate informazioni sulla biblioteca e l'archivio del poeta, sulla sua casa-museo e su tutte le attività e le caratteristiche di questo istituto culturale che è ubicato nella dimora storica dove il Carducci visse dal 1890 al 1907
      http://www.casacarducci.it
  • Sono stati pubblicati:
    • Il Bollettino L'Archiginnasio (anno XCVI, 2001), diretto da Pierangelo Bellettini e curato redazionalmente da Saverio Ferrari.
    • Il Bollettino del Museo del Risorgimento (anno XLVII, 2002), diretto da Otello Sangiorgi e curato redazionalmente da Mirtide Gavelli.
  • E' stata organizzata la mostra:Il giacobino Federico Zardi, commediografo, scrittore, giornalista (1912-1971), Quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio,3 dicembre 2002-15 febbraio 2003), accompagnata da una lettura di brani del romanzo I Giacobini di Federico Zardi, realizzata nella Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio da Raoul Grassilli e dagli studenti del Laboratorio di Istituzioni di Regia del DAMS.
  • Sono state prestate, o ottenute in prestito, 146 opere, fra disegni, stampe, manoscritti ed edizioni rare, per 21 esposizioni in àmbito nazionale e internazionale.

MOSTRE

Continua fino al 13 marzo nel Quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio:
Lucio Colletti. Il cammino di un filosofo contemporaneo (1924-2001), promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, realizzata in collaborazione con il Centro Studi Lucio Colletti ONLUS, in occasione del secondo anniversario dalla morte del filosofo. La mostra si propone di ricordare lo studioso attraverso i libri della sua biblioteca, e comprende i testi che hanno accompagnato la sua formazione filosofica, le opere sulle quali ha lungamente riflettuto e dalle quali ha tratto ispirazione, e, inoltre, alcuni ricordi personali quali fotografie di famigliari ed amici, lettere, ritratti ed oggetti a lui cari.
Lun.-ven. 9-18.45; sab. 9-13.45. Ingresso libero.

Presso il Museo Civico del Risorgimento (Piazza Carducci 5 - Bologna) dal 28 febbraio al 21 marzo 2004
I Garibaldi dopo Garibaldi. I figli di Garibaldi ed Anita tra mito e realtà, mostra documentaria e fotografica organizzata in collaborazione con l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna e con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. L'esposizione, curata dall'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini con il patrocinio del Ministero per gli Italiani nel Mondo e degli Istituti di Cultura di San Paolo del Brasile e di Montevideo in Uruguay, ripercorre le vicende familiari dell'Eroe dei Due Mondi, dall'unione avventurosa con Anita - sullo sfondo delle rivoluzioni sudamericane, della Prima Guerra di Indipendenza in Italia e della difesa della Repubblica Romana - fino alla morte della sposa brasiliana, avvenuta durante la fuga da Roma nel 1849. E' appunto in quel periodo tumultuoso che nascono i tre figli Menotti, Teresa e Ricciotti, segnati fin dall'inizio da un destino e da un nome con cui era impossibile non confrontarsi.
In quest'occasione si potranno ammirare oggetti e documenti originali - tra i quali alcuni appartenuti a Giuseppe Garibaldi - provenienti dal Museo del Risorgimento di Bologna e che normalmente non sono esposti al pubblico.
La mostra verrà inaugurata venerdì 27 febbraio, ore 17.30, presso il Museo civico del Risorgimento, contemporaneamente ad un convegno (ore 16.30) sul medesimo tema, al quale è prevista la partecipazione di Dino Mengozzi, docente di Storia contemporanea all'Università di Urbino (2 giugno 1882: l'Eroe entra nel mito), Annita Garibaldi Jallet, Presidente della Federazione Lazio dell'Associazione Veterani e Reduci Garibaldini (I figli di Giuseppe ed Anita tra mito e realtà), e presieduto da Fiorenza Tarozzi, Presidente Comit. Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano.
Mar. - dom. 9-13; gio. 9-17; lun. chiuso.
Info. tel. - fax. 051 225583
http://www.comune.bologna.it/iperbole/museorisorgimento

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Continuano le esposizioni di:
- Tre disegni d'accademia di Francesco Hayez, Pelagio Palagi, Giovanni Demin, alla mostra, ideata e organizzata dalla Galleria d'Arte Moderna di Bologna e realizzata in collaborazione con Artificio Skirà, per la cura di Giusi Vecchi, Samuel Vitali e Uliana Zanetti, Il nudo fra ideale e realtà. Una storia dal Neoclassicismo ad oggi, Bologna, Galleria d'Arte Moderna: 22 gennaio - 9 maggio 2004. http://www.grandimostregam.bo.it/
- Due codici miniati della seconda metà del XII secolo (un Salterio e un commento di Floro Diacono alle Epistole di San Paolo), alla mostra La cattedrale scolpita. Il romanico in San Pietro a Bologna, Bologna, Museo Civico Medievale, 13 dicembre 2003 - 12 aprile 2004.
- Un trattato francese del 1772 sui cristalli, riccamente illustrato, l' Essai de cristallographie di Rome de l'Isle e Jean Baptiste Louis, all'esposizione Montagna. Da Durer a Warhol, tra arte e scienza, organizzata nella nuova sede del Museo d'Arte Moderna di Trento e Rovereto (19 dicembre 2003 - 17 aprile 2004).

 


1-2-06