ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Luglio 2010
, n.100
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

NUOVA MOSTRA: La Biblioteca “pubblica”. 30 anni di libri editi dall’Archiginnasio

L’esposizione presenta una selezione di quanto la Biblioteca dell’Archiginnasio è venuta pubblicando negli ultimi trent’anni, a testimonianza dell’intensa attività culturale svolta dall’Istituto secondo la sua vocazione costitutiva: il Bollettino annuale «L’Archiginnasio», che, istituito nel 1906 per illustrare la vita e le preziose raccolte della Biblioteca, ha via via allargato i propri orizzonti, spaziando nei saggi ospitati dalla storia e dalla bibliografia fino alla letteratura e alla storia dell’arte, con ampio riferimento alla cultura della città; la collana di monografie «Biblioteca de “L’Archiginnasio”», ripresa nell’anno 2000 e dedicata, a partire da testi, archivi, documenti della Biblioteca, all’illustrazione di temi particolari e personaggi significativi nella storia non solo bolognese; i cataloghi di mostre, alcune di rilievo nazionale, organizzate dall’Archiginnasio dal 1983 ad oggi, soprattutto con la finalità di far conoscere e valorizzare le proprie raccolte. Mostra a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone, con la collaborazione di Anna Maria Cava
Allestimento: Irene Ansaloni, Floriano Boschi Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, 3 luglio - 28 agosto 2010
Apertura della mostra: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; dal 26 luglio al 28 agosto: lunedì-sabato 9-14; chiuso domenica e festivi

Bologna Estate 2010
L'estate bolognese diventa una festa della cultura: grazie alla collaborazione fra Area Cultura del Comune di Bologna e numerosi enti, pubblici e privati, tutta la città e il suo territorio aprono le porte dei loro musei, di sera.
In questo ambito ci saranno due aperture serali straordinarie del palazzo dell'Archiginnasio: lunedì 26 luglio e lunedì 9 agosto 2010, dalle ore 20.30 alle 23.30 durante ciascuna delle quali, alle ore 21 e alle ore 22 si terranno 2 visite guidate gratuite alla MOSTRA 1855 Cholera morbus. Società e salute pubblica nella Bologna pontificia
(Quadriloggiato superiore, 20 aprile - 21 agosto 2010; lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; dal 26 luglio al 21 agosto: lunedì-sabato 9-14; chiuso domenica e festivi)
La mostra è visibile anche sul sito della Biblioteca: http://badigit.comune.bologna.it/mostre/colera/index.html

ORARIO ESTIVO dell'Archiginnasio Durante l'estatela Biblioteca manterrà un'apertura pressoché continua, solo con la seguente riduzione d'orario:
dal 26 al 31 luglio: ore 9-13,45; dal 9 al 28 agosto: ore 9-13,45 CHIUSURA TOTALE: dal 2 al 7 agosto
Per gli orari delle altre biblioteche comunali nello stesso periodo: http://www.comune.bologna.it/servizi/artecultura/biblioteche.php

La Biblioteca dell'Archiginnasio su Facebook, FLICKR, RSS

Come altre istituzioni culturali bolognesi (la Biblioteca Sala Borsa, il Centro Amilcar Cabral, Genus Bononiae - Musei nella città, Mambo, Teatro Comunale, e il sito Iperbole - Rete civica per Bologna), anche la pagina ufficiale dell'Archiginnasio dal 2008 si trova su Facebook.
A tutti gli amici iscritti vengono inviate le informazioni sugli eventi promossi dalla Biblioteca.
Le prime città di appartenenza degli iscritti sono: Milano, Roma, Bologna. Inoltre il sito dell'Archiginnasio offre altre possibilità:

FLICKR: l'applicazione online per la gestione e la condivisione di foto consente di raccogliere foto scattate al palazzo e alla biblioteca dagli utenti.

RSS (Really Simple Syndication) è un sistema per la distribuzione di contenuti sul web che permette di ricevere in tempo reale le ultime notizie pubblicate sul sito dell'Archiginnasio. Può essere usato con il proprio browser e altri programmi o anche con telefoni cellulari o palmari.

UN ACQUISTO RECENTE sul mercato antiquario bolognese Sulle rive del Ravone. Ricordo di villeggiatura. Album, anno 1893. L' album, di piccolo formato e tutto illustrato a cominciare dalla copertina, si apre su una serie di musiche per pianoforte di Brinis, Sampieri, Brunetti, tra cui una mazurka di Giovan Battista Marcon significativamente intitolata Aurette Felsinee;segue una miscellanea di 106 litografie con alcune immagini paesaggistiche e soprattutto ritratti, resi mediante silhouette nere su fondo bianco. La particolarità del volumetto sta appunto in questi profili, che, dall'indice finale, si rivelano essere di personaggi bolognesi.
L'edizione, di soli 45 esemplari, era destinata ad un uso salottiero per un pubblico raffinato e mondano, che poteva riconoscere i petroniani illustri immortalati nel ricco apparato illustrativo.


 


24-6-10