LUIGI LANZONI E FIGLIO
Bentivoglio. Alfonso Rubbiani di spalle, affacciato al parapetto della loggetta di Palazzo Rosso guarda il canale Navile in direzione di Bologna, 1889-1899
Fotografia all'albumina incollato su cartoncino,
208x262 mm Sul recto del supporto a matita: "3" Sul supporto a
matita è la scritta: "Alfonso Rubbiani. Lod. Barbieri dichiarò
per i lontani posteri! 27 II '36. XIV dell'Era fascista" La fotografia
è inserita nella cartella intitolata Bentivoglio.
BCABo, GDS, Foto Bo 727
Il marchese Carlo Alberto Pizzardi, volendo con opera filantropica ridare nuova vita all'antico borgo di età medievale Ponte Poledrano, acquistato dalla sua famiglia nel 1817 e denominato da Giovanni II "Il Bentivoglio", tra il 1889 e il 1899 ripristinò su progetto di Alfonso Rubbiani vari edifici: il mulino, la pila da riso, le rimesse fuori dal Castello, il Castello stesso e la Rocca e gli fece edificare una nuova palazzina (Palazzo Rosso), rifacimento di un antico mulino esistente sul canale Navile. "È dalla loggia coperta di questa nuova costruzione che il cavalier Rubbiani venne immortalato (1890 ca.) con la tradizionale bombetta, in una singolare istantanea "ambientata", in cui faticheremmo a riconoscerlo se non avessimo un appunto manoscritto a firma Barbieri 1936, sulla montatura dell'immagine".