Il fondo archivistico Jean Louis Protche della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna

Date: 1828-1887, con documenti del 1811-1812

Consistenza: 4 voll., 21 regg., 4 cartelle, 2 album, 1.177 fascicoli, collocati in 79 buste; del fondo fanno parte 2.791 disegni condizionati in cassettiere

Ambiti e contenuto
Si tratta dell' archivio personale di Jean Louis Protche (Metz, 19 marzo 1818 - Bologna, 31 marzo 1886) ingegnere noto soprattutto per la progettazione e la realizzazione di diverse linee ferroviarie italiane pre e post-unitarie, come la Piacenza-Bologna (inaugurata - insieme alla prima stazione di Bologna - nel 1859), la Bologna-Pontelagoscuro (aperta nel 1862) e la Bologna-Pistoia (inaugurata nel 1864).
La parte più significativa del fondo è costituita da corrispondenza, manoscritti, opuscoli a stampa, progetti, disegni tecnici spesso acquerellati, e fotografie originali, che documentano tutte le fasi di realizzazione dei numerosi lavori progettati da Protche e affidati alla sua direzione in qualità di ingegnere-capo della Società delle strade ferrate lombardo-venete e dell'Italia centrale. Si tratta di materiale in gran parte successivo al 1856 anno nel quale, proprio in seguito all'incarico ricevuto, si trasferì definitivamente con tutta la famiglia in Italia, e più in particolare a Bologna, sede della direzione lavori per la costruzione delle linee ferroviarie emiliane e toscane.
L'archivio comprende anche la documentazione scolastica relativa al periodo di formazione presso l'École Polytechnique e poi l'École di Ponts et chaussées e quella riguardante il primo periodo lavorativo svolto in Francia, in qualità di ingegnere del corpo di Ponts et chaussées.
Inoltre sono presenti le carte relative all'attività dello studio professionale che Protche aprì a Bologna nel 1867 in qualità di consulente e perito legale.
Infine si trovano, oltre ad alcune carte personali, studi, appunti di lavoro, relazioni tecniche collegati a consulenze svolte per svariati enti e in qualità di consigliere provinciale di Bologna.
L'archivio, organizzato in subfondi, raccolte, serie, sottoserie e fascicoli, è strutturato in queste partizioni principali:
" Ponts et chaussées: lavori eseguiti in Francia (post 1828 - 1857 ott. 24)
" Strade ferrate lombardo venete e dell'Italia centrale. Rete dell'Italia centrale (1852 ago. 30 - 1877)
" Società per le Ferrovie dell'Alta Italia (1865 nov. 20 - 1882 giu. 16)
" Ferrovie pontificie (1860 set. - 1876)
" Linee varie (1850 lug. 31 - 1887 apr. 03)
" Progetti e documenti per diverse linee ferroviarie (1873 - 1886 feb. 21)
" Tipi di costruzioni ferroviarie" (1837 nov. 16 - 1874 lug. 31)
" Arbitramenti (1863 giu. 29 - 1882 gen. 12)
" Stabilimento di Jesi (1864 feb. 26 - 1883 mag. 30)
" Memorie e studi (1852 mag. 16 - 1883 mar. 15)
" Corrispondenza (1844 set. 03 - 1885 dic. 03)
" Protocolli (1872 marzo 01 - 1886 gennaio 01)
" Documentazione scolastica (1834 set. 08 - 1855 lug. 01)
" Documenti personali (1836 set. 16 - 1883)
" Raccolta di articoli a stampa (1859 dic. 15 - 1880 apr. 15)
" Raccolte fotografiche (1878 giu. - 1881 giu. 06)
" Miscellanea [1860-1880]

Modalità di acquisizione
Il fondo fu acquisito dalla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio nel 1890, grazie al dono offerto al Municipio di Bologna dall'unica figlia di Jean Louis Protche, Sophie, che aveva sposato un suo collaboratore, l'ing. Joseph Ehrenfreund. La donazione comprendeva anche opere a stampa, libri, opuscoli e riviste, che furono collocati nelle raccolte generali della Biblioteca.

Strumenti di ricerca
- Inventario dei libri, disegni e manoscritti già dell'ingegner Luigi Protche regalati al municipio (BCABo, Cataloghi manoscritti, busta I, n. 12), elenco di versamento redatto da Gaspare Ungarelli nel 1890;
- Albano Sorbelli, I manoscritti Protche, "L'Archiginnasio", IV, (1909), pp. 177-196", parte di archivio riordinata da Gaspare Ungarelli entro il 1908;
- Inventario a cura di Federica Collorafi redatto tra il 2008 e il 2014 nell'ambito del progetto "Una città per gli archivi", promosso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, consultabile all'interno del portale archIVI: http://www.cittadegliarchivi.it/pages/listArchives.

Bibliografia principale
ALBANO SORBELLI, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la Pubblica Istruzione. Anno 1907, "L'Archiginnasio", III (1908), p. 9
A. SORBELLI, I manoscritti Protche, "L'Archiginnasio", IV, (1909), pp. 177-196;
A. SORBELLI, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la Pubblica Istruzione. Anno 1910, VI (1911), pp. 6-7;
EDILIO EHRENFREUND, Porrettana e Direttissima. L'onbnnpera dell'ingegner Giovanni Luigi Protche nelle ferrovie italiane, "Il Comune di Bologna", XXI (1934), 6, pp. 75-79;
ANNA MARIA SCARDOVI, Manoscritti, disegni e stampe reperiti durante lavori di restauro dei locali, "L'Archiginnasio", LXXVI (1981), pp. 20-23;
VALERIA RONCUZZI ROVERSI MONACO, SANDRA SACCONE, Per un'indagine sui fondi librari nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio: censimento delle librerie giunte per dono, lascito e deposito, "L'Archiginnasio", LXXX (1985), p. 312, n. 33;
La ferrovia transappennina. Il collegamento Nord-Sud attraverso la montagna bolognese e pistoiese, 1842-1934, Porretta Terme, 1985;
ANDREA GIUNTINI, Jean Louis Protche, ingegnere ferroviario lorenese in Italia. Un breve profilo biografico, "Il Carrobbio", XIII (1987), pp. 239-246;
ANNA MANFRON, I fondi manoscritti, in Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, p. 81;
ALBERTO BIGAGLI, La figura di Alfred Girard nella realizzazione della ferrovia Porrettana, s.l., s. n., stampa 2008 (Ponte Buggianese, Tipografia toscana);
CRISTINA BERSANI, La sezione iconografica in una biblioteca di tradizione: contiguità e rapporti con le raccolte librarie e documentarie, "L'Archiginnasio", CIII (2008), pp. 226, 228;
RENZO POCATERRA, La stazione di Bologna: un viaggio lungo un secolo e mezzo, Bologna, Minerva, 2009;
Vedute fotografiche della costruzione della Ferrovia porrettana (1859-1864), a cura di Renzo Zagnoni e Andrea Ottanelli, Porretta Terme, Gruppo di studi Alta valle del Reno, 2009;
FEDERICA COLLORAFI, Il fondo speciale "Jean Louis Protche" nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna e il suo riordino ad opera della Fondazione della Banca del Monte di Bologna, ivi, pp. 10-13.

(scheda a cura di Anna Manfron, responsabile Biblioteca dell'Archiginnasio)