Le fonti a stampa
Relazione dei dibattimenti seguiti davanti la R. Corte d'Assisie
in Bologna nella causa di associazione di malfattori e reati diversi
contro cento dieci imputati, pubblicata a cura della direzione della
«Gazzetta delle Romagne», Bologna, Tipografia Fava e Garagnani
al Progresso, 1864.
Requisitoria e difesa nella causa di associazione di malfattori
e di altri crimini discussa dinnanzi la Corte d'Assise di Bologna
coll'agiunta dei capi d'accusa ed una breve storia del processo, pubblicazione
fatta per cura della direzione della «Gazzetta delle Romagne»,
Bologna, Tipografia Fava e Garagnani al Progresso, 1864.
Cronaca della Corta d'Assise di Bologna. Associazione di malfattori
e reati diversi in seguito alla gran Causa discussa davanti a questa
R. Corte d'Assisie nell'anno 1864, Bologna, Tipi Fava e Garagnani,
1867.
Le fonti inedite presso l'Archivio di Stato di Bologna
Procura generale presso la Corte d’Appello di Bologna, Serie I,
b. 5, fasc. Processo a carico dell’associazione di malfattori
di Bologna (1862-1866).
Gabinetto di Questura, Associazione di Malfattori (1860-1863).
Gabinetto di Prefettura, Brigantaggio.
Gabinetto di Prefettura, Grassazioni.
Atti del Governo, Prefettura, Relazioni informative.
Gli studi
Giuseppe Savini, Un processo a Bologna tra Risorgimento e Unità,
Padania. Storia, cultura, istituzioni, n. 8, 1990, pp. 247-258.
Giuseppe Savini, La balla dalle scarpe di ferro, in Una
società violenta. Morte pubblica e brigantaggio nell'Italia moderna
e contemporanea, a cura di Daniele Angelini e Dino Mengozzi,
Manduria, Lacaita, 1996, pp. 127-146.
L'associazione dei malfattori (1859-1864), tesi di laurea
in metodologia della ricerca storica presentata da Carlotta Poggi;
relatore Giovanni Greco, Università degli studi di Bologna. Facoltà
di scienze della formazione. Corso di laurea in materie letterarie,
Sessione I, anno accademico 1997-98.
Giovanni Galdi, Verifiche storiche e costanti territoriali della
criminalità ottocentesca bolognese, in Criminalità e controllo
sociale a Bologna nell'Ottocento, a cura di Giovanni Greco, Bologna,
Pàtron, 1998, pp. 21-36.
Giovanni Galdi e Carlotta Poggi, Donne di malaffare in combutta
con l'associazione dei malfattori, in Briganti ed incanti
della Bologna pontificia, a cura di Giovanni Greco, Bologna,
Patron, 1999, pp. 203-231.
Giuseppe Savini, Le "Balle" bolognesi, nota storica, in Loriano
Macchiavelli, La Balla dalle scarpe di ferro, Reggio Emilia,
Diabasis, 2000, pp. 253-267.
Fabio Martelli, Un celebre episodio della storia giudiziaria bolognese:
la cosiddetta "Causa Longa", «Strenna storica bolognese», L (2000),
pp. 345-356.
Donato D'Urso, La sicurezza a Bologna nei primi anni unitari,
in Poliziotti d'Italia tra cronaca e storia prima e dopo l'Unità,
a cura di Raffaele Camposano, Roma, Ufficio Storico della Polizia
di Stato, 2013.
Il romanzo
Loriano Macchiavelli, La Balla dalle scarpe di ferro, Milano,
Rizzoli, 1983 (poi Reggio Emilia, Diabasis, 2000).
|