Giuseppe M. Moretti, Nomi Cognomi
ed Arme degli Ill.mi Quaranta Senatori di Bologna conforme furono
nominati da Papa Leone decimo lì XXII Giugno 1513, e il passaggio
in altre Famiglie sino al giorno d'oggi ..., metà del secolo
XVIII
(BCABo, ms. B.1364, c. 18)
Il seggio VII del Senato, nella temporanea
incapacità della famiglia Sampieri di esprimere un candidato ammissibile,
venne assegnato agli Zambeccari
La fondamentale INNOVAZIONE istituzionale costituita
dalla presenza stabile del cardinale legato, rappresentante del
potere centrale, obbligò la città a disciplinare i rapporti con
gli organi di autogoverno locale di origine medievale o di nuova
formazione, in una nuova distribuzione delle competenze e dei
campi d'azione. La Repubblica bolognese mantenne tenacemente per
tre secoli il proprio status di stato autonomo inviando a Roma
presso i pontefici un proprio rappresentante, l'ambasciatore.