Fondo speciale Carte Codronchi Árgeli - Alessandretti
- Compadretti
Denominazione fondo: Carte Codronchi
Árgeli - Alessandretti - Compadretti
ID FONDO: ITBO0304FA286
Livello: Fondo
Date: 1564 (in copia sec. XVIII) - 1961
Consistenza: 3 buste, per un totale di
42 fascicoli (ml. 0,33)
Soggetto/i produttore/i:
Codronchi Árgeli, Elisabetta, 1748-1800
Compadretti, Luigi (di Orazio), 1736-1783
Alessandretti, Carlo, 1817-1899
Alessandretti, Amedeo, 1880-1963
Ambiti e contenuto:
Documenti riguardanti le famiglie imolesi Codronchi Árgeli, Compadretti
e Alessandretti, che trovano in quest'ultima il legame che dà origine
al corpus documentario. Le carte della famiglia Codronchi si riferisono
a Elisabetta Codronchi Árgeli, moglie di Giacinto Corelli (1733-1791)
e zia di Giovanni Codronchi Árgeli (1782-1860) - che avrebbe poi
lasciato come erede il nipote Antonio Alessandretti (che assunse il nome
di Giovanni Codronchi Árgeli iunior) - e di Giulia Codronchi
Árgeli, - il cui figlio, Luigi Compadretti iunior, avrebbe
lasciato i suoi beni a Guido Alessandretti. Le carte Compadretti sono
riferibili a Luigi senior, il cui nipote è lo stesso Luigi
Compadretti iunior già citato, che lasciò erede Guido
Alessandretti. Sono poi presenti carte afferibili alla famiglia Alessandretti
e ad alcuni dei suoi componenti di fine Ottocento. A questi documenti
si aggiungono atti della Fabbriceria di S. Nicolò di Imola per
gli anni 1806-1813.
Modalità di acquisizione:
Dono di Maria Luisa (Marilli) Alessandretti, ottobre 2017.
Strumenti di ricerca:
Inventario sommario dattiloscritto, a cura di Patrizia Busi, 2018, disponibile
all'indirizzo http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/FS_Carte
Codronchi_Argeli.pdf
Bibliografia: ...
Note: Presso lArchivio
storico del Comune di Imola si conservano: Archivio Famiglia Codronchi,
secc. XV-XIX, bb. 46 (strumenti di ricerca: Morena Sena, L'archivio
dei conti Codronchi in Imola (secc. XV-XX). Inventario, relatore G.
Rabotti, Bologna, Università degli studi, a.a. 2000-2001, tesi
di laurea; cfr. http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ead-comparc/IT-ER-IBC-037032-001-053);
Archivio Giovanni Codronchi iunior, 1848-1907, bb. 167, che comprende
anche documentazione fotografica (strumenti di ricerca: Inventario,
a cura di Gabriele Bezzi, 1995, cfr. http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ead-str/IT-ER-IBC-AS00235-0000000);
Carte Eugenia Codronchi Argeli 'Sfinge', seconda metà sec.
XIX - prima metà sec. XX, bb. 13 (cfr. http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ead-comparc/IT-ER-IBC-037032-001-073);
Carte Alessandretti, 1731-1890 bb. 4 (cfr. http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ead-comparc/IT-ER-IBC-037032-001-067).
Presso lArchivio diocesano di Imola è conservato larchivio
parrocchiale dei santi Nicolò e Domenico di Imola. Presso la Biblioteca
dellArchiginnasio è conservato il fondo speciale Carte
Pizzoli Tabboni, 1799 (1796 in fotocopia) - sec. XX/1, bb. 3 e 1 raccoglitore;
apparteneva alla famiglia Pizzoli Giulia Pizzoli (figlia di Andrea Pizzoli
e sorella di Giorgio Pizzoli, entrambi avvocati nella Bologna del XIX
secolo) che nel 1865 sposò, in seconde nozze, Antonio Alessandretti
alias Giovanni Codronchi Árgeli (1841-1907). In occasione
del dono Maria Luisa Alessandretti ha messo a disposizione le riproduzioni
digitali (consultabili presso la Sala Manoscritti e rari della Biblioteca)
di: In memoria del conte Luigi Compadretti, Bologna, Tip. Azzoguidi,
1887; Amedeo Alessandretti, Memorie intorno alla famiglia Alessandretti,
bozza dattiloscritta [1923] e redazione finale dattiloscritta, ottobre
1923, nuova edizione gennaio 1960.
Altre informazioni bibliografiche:
Pasquale Becca, Tavole genealogiche di illustri famiglie imolesi,
Imola, La mandragora, 2015.
Redazione e revisione:
Patrizia Busi, prima redazione, 2018/02/26.