Fondo speciale Gaetano Bussolari
Denominazione fondo: Gaetano Bussolari
ID FONDO: ITBO0304FA26
Livello: Fondo
Date: sec. XIX/fine - 1944, con documenti
in originale dal sec. XIII
Consistenza: 133 buste, 4 registri, 1 volume,
1 vacchetta (ml. 15,50)
 |
|
 |
Ritratto autografato
di Gaetano Bussolari (BCABo, F.s. Gaetano Bussolari, b. 70) |
|
Firma autografa di Gaetano
Bussolari con monogramma personale «mMm» («memoriae
- Maroninus - magister»; BCABo, f.s. Gaetano Bussolari, b. 76) |
Soggetto/i produttore/i:
Bussolari, Gaetano, 1883-1944 (Vedi anche:
Archiweb
- Archivio dei possessori)
Ambiti e contenuto:
Appunti e materiale di lavoro di Gaetano Bussolari (detto Maronino), studioso
della storia e dei costumi di San Giovanni in Persiceto, a cui si aggiungono
documenti in originale dal sec. XIII, provenienti in gran parte da archivi
persicetani, e una notevole quantità di materiale (manifesti, fotografie,
volantini, giornali, ritagli di giornale, pubblicazioni di interesse locale)
da lui utilizzati a testimonianza delle notizie raccolte. Bussolari si
proponeva di redigere un'Enciclopedia persicetana e degli Annali
persicetani, per lo studio della storia di San Giovanni in Persiceto
e della locale Partecipanza, di cui egli stesso era membro. Non riuscì
a realizzare i suoi progetti: ne resta memoria unicamente negli scritti
conservati nel fondo.
Modalità di acquisizione:
Lascito testamentario di Gaetano Bussolari, ante 1944 (ingresso in Biblioteca nel 1948).
Strumenti di ricerca:
Elenco di consistenza dattiloscritto, a cura di Patrizia Busi, 2017 (la
consultazione dell'elenco è effettuata dal personale della Sezione
dei manoscritti e dei rari, su richiesta).
Bibliografia:
Mario Fanti, Consistenza e condizioni attuali delle raccolte manoscritte
della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, «L'Archiginnasio»,
LXXIV (1979), p. 15, n. 31, p. 32, p. 35; Valeria Roncuzzi Roversi Monaco,
Sandra Saccone, Per un'indagine sui fondi librari nella Biblioteca
comunale dell'Archiginnasio: censimento delle librerie giunte per dono,
lascito e deposito, «L'Archiginnasio», LXXX (1985), pp.
341-342, n. 78; V. Roncuzzi Roversi Monaco, S. Saccone, Arabella Riccò,
Librerie private nella Biblioteca pubblica. Doni, lasciti e acquisti,
in Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di Pierangelo
Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, pp. 114-115; Tra Nizza e le Argonne.
I volontari emiliano-romagnoli in camicia rossa 1914-1915, a cura
di Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, «Bollettino del museo del
Risorgimento», LVIII-LXI (2013-2016), p. 239.
Note:
Gaetano Bussolari si dedicò attivamente allo studio della storia,
dei costumi e delle tradizioni di San Giovanni in Persiceto (Bologna),
sua città natale. Le sue ricerche si svolsero negli archivi del
Comune di San Giovanni in Persiceto, negli archivi parrocchiali persicetani,
negli archivi nonantolani, allarchivio di Stato e allarchivio
Arcivescovile di Bologna, alla Biblioteca dell'Archiginnasio. Il fondo
manoscritto, insieme all'intera vasta libreria di Bussolari (fondo librario
Bussolari), fu trasmesso dalla vedova Pia Serra per adempiere alle
volontà testamentarie del marito ed entrò in Biblioteca solo nel 1948,
quando fu possibile destinarvi spazi idonei. Il fondo librario è costituito
da 3.401 volumi ed opuscoli di argomento prevalentemente storico-letterario,
di cui 603 libri antichi. Libri e documenti relativi al lascito Bussolari
sono stati esposti nella mostra
Tesori in soffitta. 10 anni di catalogazione
informatizzata dei "fondi pregressi", allestita presso la
Biblioteca dell'Archiginnasio nel marzo 2008 (la versione on-line della
mostra è consultabile alla pagina:
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/tesori_soffitta/index.html).
Altre
informazioni bibliografiche:
Gaetano Bussolari, D. Giuseppe Fornasini, Errata corrige, allegato
a D. G. Fornasini, I Garganelli, famiglia antica e nobile di Bologna,
Bologna, pubblicato per cura di Alfredo Garganelli, 1933; G. Bussolari,
I memoriali del Comune di Bologna, «Il Comune di Bologna»,
1934, pp. 76-78; Manete Tomesani, Alla memoria di Gaetano Bussolari
(Maronino), Bologna, La grafica emiliana, 1945; G. Bussolari, Cenni
autobiografici, [a cura di Domenico Muratore], «La cicogna.
Fronte della gioventù di Persiceto», 1, 5 (sett. 1945); Gaetano
Bussolari (Maronino), epigrafe di Raffaele Pettazzoni, ivi; Mario
Gandini, La Storia delle Storie Persicetane. Rassegna degli scritti
di carattere generale dal XVII al XX secolo, «Strada maestra»,
7 (1974), pp. 1-119, in particolare: XXII. Le Effemeridi Persicetane
di Dante Ugolini, pp. 78-79, e XXVII. Gaetano Bussolari, 'Magister
memoriae', pp. 99-100; G. Bussolari, Perché Maronino,
a cura di M. Gandini, «Strada maestra», 18 (1° sem. 1985),
pp. 51-58; G. Bussolari, Ricerche sullonomastica persicetana,
a cura di M. Gandini, «Strada maestra», 20 (1° sem. 1986),
pp. 85-94; Tesori in soffitta. Dieci anni di catalogazione informatizzata
dei fondi pregressi, «LArchiginnasio», CIII (2008),
pp. 27-33.
Redazione e revisione:
Patrizia Busi, 2009/04/30, prima redazione; Pierangelo Bellettini e Anna
Manfron, 2009/07/31, supervisione; Maria Grazia Bollini e Patrizia Busi,
2010/09/30, revisione; Maria Grazia Bollini, 2011/09/12, aggiornamento
e integrazione; Maria Grazia Bollini, 2017/02/09, aggiornamento; Patrizia
Busi, 2017/04/26, revisione.
- Scheda fondo estesa
- Struttura del fondo
- Inventario
- Scheda soggetto produttore