Date: sec. XIX/prima metà
Consistenza: 80 buste (ml. 9,50)
![]() |
![]() |
|
Busto in marmo di G. Mezzofanti, opera di Vincenzo Testoni (BCABo, Sala 4) | Autografo di G. Mezzofanti (BCABo, Collezione degli autografi, XLVI, 12194) |
Soggetto/i produttore/i:
Mezzofanti, Giuseppe, 1774-1849
Ambiti e contenuto:
Manoscritti in varie lingue, studi, scritti, documenti personali e un
ampio carteggio (43 buste) del celebre studioso e poliglotta bolognese
cardinale Giuseppe Mezzofanti, docente di lingue nell'Università di Bologna
e direttore della Biblioteca Universitaria dal 1815 al 1831.
Modalità di acquisizione:
Acquisto del Municipio di Bologna per la Biblioteca, da Gaetano Minarelli,
nipote di Giuseppe Mezzofanti, 1858 (20 buste contenenti prose, poesie,
scritti vari e carteggio di 2.500 lettere); acquisto da Guido Sanguinetti,
1908 (carteggio di 1.800 lettere); acquisto da Anna Sedazzi Manzoni, 1908
(16 mazzi di carteggio e manoscritti relativi a Mezzofanti); acquisto
da Renzo Rizzi (42 lettere di Mezzofanti al canonico F. Bonacci, collocate
nella busta XLVIII), 1978.
Strumenti di ricerca:
Inventari manoscritti, I, 1-30 (parziale, per le buste attualmente numerate
66-80) e V, 1-229 (buste 1-80). I nomi dei mittenti della corrispondenza
e degli autori dei manoscritti sono reperibili anche tramite il catalogo
a schede della Sala dei manoscritti e dei rari della Biblioteca.
Bibliografia:
Albano Sorbelli, Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per
la Pubblica Istruzione. Anno 1909, «L’Archiginnasio»,
V (1910), p. 80; A. Sorbelli, Relazione del Bibliotecario al signor
Assessore per la Pubblica Istruzione. Anno 1910, «L’Archiginnasio»,
VI (1911), p. 10; A. Sorbelli, Relazione del Bibliotecario al signor
Assessore per la Pubblica Istruzione. Anno 1911, «L’Archiginnasio»,
VII (1912), p. 128; A. Sorbelli, Relazione del Bibliotecario al signor
Assessore per la Pubblica Istruzione. Anno 1912, «L’Archiginnasio»,
VIII (1913), pp. 13-14; A. Sorbelli, Relazione del Bibliotecario all'on.
Podestà (per l'anno 1930), «L'Archiginnasio», XXVI (1931),
pp. 20-21; Fausto Mancini, Consistenza e stato attuale dei manoscritti
della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio»,
XLVI-XLVII (1951-1952), p. 52, n. 87; Mario Fanti, Consistenza e stato
attuale dei manoscritti della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio,
«L'Archiginnasio», LXXIV (1979), p. 24, n. 111, p. 37; Anna
Manfron, I fondi manoscritti, in Biblioteca comunale dell'Archiginnasio,
Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001,
p. 74; François Gasnault, La cattedra, l'altare, la nazione: carriere
universitarie nell'Ateneo di Bologna, 1803-1859, Bologna, Clueb, 2001,
pp. 169-170; Franco Pasti, Un poliglotta in biblioteca. Giuseppe Mezzofanti
(1774-1849) a Bologna nell'età della Restaurazione, Bologna, Patron
Editore, 2006; Una foga operosa. Luigi Frati e l'organizzazione degli
istituti culturali bolognesi nella seconda metà dell'Ottocento, atti
del convegno (Bologna, 16 novembre 2002), a cura di P. Bellettini, Bologna,
Comune di Bologna, 2010, Biblioteca de «L'Archiginnasio»,
serie III, n. 9, pp. 25-26; Lisbeth Haas, Pablo Tac, indigenous scholar:
writing on Luiseño language and colonial history, including
the complete manuscript of Pablo Tac, transcribed by Marta Eguia, Berkeley,
University of California Press, 2011.