Date: sec. XIII - sec. XX
Consistenza: 342 tra buste, volumi e fascicoli, 1 cartella (ml. 32)
![]() |
![]() |
|
Buste del f.s. Malvezzi de' Medici sugli scaffali dei depositi della Biblioteca | Stemma Malvezzi de' Medici sulle buste del fondo |
Soggetto/i produttore/i:
Malvezzi de' Medici, Giuseppe, 1741-1832
Malvezzi de' Medici, Ottavio, 1773-1852
Malvezzi de' Medici, Giovanni, 1819-1892 (Vedi
anche: Archiweb
- Archivio dei possessori)
Malvezzi de' Medici, Nerio, 1856-1929
Malvezzi de' Medici, Aldobrandino, 1881-1961
Ambiti e contenuto:
Raccolta di manoscritti e documenti riguardanti la storia bolognese, l'amministrazione, la cultura e la vita cittadina, costituita da diversi membri della famiglia bolognese Malvezzi de' Medici (ramo distintosi nel 1698 da quello principale dei Malvezzi) e in particolare da Giuseppe Maria e da Aldobrandino, marchese di Castelguelfo, professore di Storia e Politica coloniale nell'Università di Firenze, orientalista e islamista. Nella raccolta sono presenti consistenti frammenti di archivi di famiglie bolognesi e di enti ecclesiastici, carte di magistrature e di enti pubblici, documenti e memorie del periodo napoleonico e dell'età risorgimentale, ricordi di monasteri della città, tra cui due volumi di documenti riguardanti la Badia delle Acque e carteggi, tra cui il carteggio di Giovanni Antonio Magini con Keplero ed altri celebri scienziati del XVII secolo.
Modalità di acquisizione:
Doni di Aldobrandino Malvezzi de' Medici, 1931 (303 buste, danneggiate per eventi bellici e ridotte a 233) e 1956 (80 buste); acquisti sul mercato antiquario, 1963-1964 (materiale proveniente dalla dispersione della medesima raccolta, seguita alla morte di Aldobrandino).
Strumenti di ricerca:
Inventario a stampa: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia,
vol. XC, a cura di Mario Fanti (con ampie notizie sul carattere e le vicende
della raccolta, poste nella Premessa), Firenze, Olschki, 1977 e
vol. XCII, a cura di M. Fanti, Firenze, Olschki, 1979. Non sono presenti
strumenti di ricerca per 5 buste e 1 cartella aggiunte al fondo nel 2012;
la consultazione dei fondi, o delle parti di fondi, privi di strumenti
di ricerca può essere autorizzata a seguito di richiesta scritta
debitamente motivata.
Bibliografia:
Antonio Favaro, Carteggio inedito di Ticone Brahe, Giovanni Keplero
e di altri celebri astronomi e matematici dei secoli XVI e XVII con Giovanni
Antonio Magini, tratto dall'Archivio Malvezzi de' Medici in Bologna,
Bologna, Zanichelli, 1880; Notizie, La Biblioteca Malvezzi,
«L’Archiginnasio», XXIV (1929), pp. 138-139; Notizie,
Il reparto bolognese della Biblioteca Malvezzi all’Archiginnasio,
«L’Archiginnasio», XXVI (1931), pp. 123-124; Il dono della
"Malvezziana" al Comune, «Il Resto del Carlino»,
13 giugno 1931; Albano Sorbelli, Relazione del Bibliotecario all'on.
Podestà (per l'anno 1931), «L’Archiginnasio», XXVII (1932),
pp. 18-19 e 21-22; Fausto Mancini, Consistenza e stato attuale dei
manoscritti della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio»,
XLVI-XLVII (1951-1952), p. 50, n. 78; Mario Fanti, Accessioni di materiale
di pregio, «L’Archiginnasio», LV-LVI (1960-1961), p. 422;
M. Fanti, Documenti riguardanti la Badia delle Acque nella Biblioteca
comunale dell'Archiginnasio, «L’Archiginnasio», LVII (1962),
pp. 257-273; M. Fanti, Nuove accessioni di materiale di pregio,
«L’Archiginnasio», LVIII, (1963), pp. 552-553; M. Fanti, In
margine ai centenari di Keplero e di Copernico. Il ritrovamento del carteggio
di Keplero, Ticone Brahe ed altri celebri scienziati con Giovanni Antonio
Magini, «L’Archiginnasio», LXIII-LXV (1968-1970), pp.
512-516; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia,
vol. XC, a cura di M. Fanti, Firenze, Olschki, 1977 e vol. XCII, a cura
di M. Fanti, Firenze, Olschki, 1979; M. Fanti, Consistenza e condizioni
attuali delle raccolte manoscritte della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio,
«L’Archiginnasio», LXXIV (1979), pp. 22-23, n. 101, p. 37;
M. Fanti, L’ordinamento e l’inventariazione della Raccolta Malvezzi
de' Medici nella Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, «L’Archiginnasio»,
LXXIV (1979), pp. 119-125; Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Sandra Saccone,
Per un'indagine sui fondi librari della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio:
censimento delle librerie giunte per dono, lascito e deposito, «L'Archiginnasio»,
LXXX (1985), pp. 334-336, n. 68; Anna Manfron, I fondi manoscritti
in Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di Pierangelo
Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, p. 80; ivi, V. Roncuzzi Roversi Monaco,
S. Saccone, Arabella Riccò, Librerie private nella biblioteca pubblica.
Doni, lasciti e acquisti, pp. 111-112; ivi, Cristina Bersani e V.
Roncuzzi Roversi Monaco, Il Gabinetto dei disegni e delle stampe,
p. 128; C. Bersani, La sezione iconografica in una biblioteca di tradizione:
contiguità e rapporti con le raccolte librarie e documentarie, «L’Archiginnasio»,
CIII (2008), p. 227; Andrea Gardi, Un'ipotesi per Virgilio Malvezzi,
in Lingua, letteratura e umanità: studi offerti dagli amici
ad Antonio Daniele, a cura di Vittorio Formentin et al., Padova Cleup,
2016, pp. 241-269 (contiene la trascrizione del ms. Malvezzi, 74.2).