Fondo speciale Lina Gozzi
Denominazione fondo: Lina Gozzi
ID FONDO: ITBO0304FA100
Livello: Fondo
Date: 1898-1940
Consistenza: 1 busta (ml. 0,15)
 |

|
Ritratto di Lina Gozzi
(da: Ciro Dacirio Longhi, Lina Gozzi, Tre tagetes, Poggio Rusco,
Ghidini, 1971, BCABo, 8. Lett. Ital. Storia, 7.8) |
Ritratto di Luisa Anzoletti
(BCABo, f.s. Lina Gozzi) |
|
 |
Autografo di Lina Gozzi
(BCABo, f.s. Lina Gozzi) |
Autografo di Luisa Anzoletti
(BCABo, f.s. Lina Gozzi) |
Soggetto/i produttore/i:
Gozzi, Lina, 1896-1968
Anzoletti, Luisa, 1863-1925
Ambiti e contenuto:
Scritti e carteggio di Lina Gozzi, uniti ai materiali a stampa da lei raccolti ed utilizzati per i suoi studi su Luisa Anzoletti, letterata e poetessa trentina, esponente del femminismo cattolico, consigliera degli Orfanotrofi e Pio Albergo Trivulzio di Milano. Il fondo comprende anche opuscoli a stampa di opere di Luisa Anzoletti, alcune fotografie e sette sue lettere autografe ad Anna Ambrosi.
Modalità di acquisizione:
Dono di Lina Gozzi, 1945.
Strumenti di ricerca:
Elenco di consistenza dattiloscritto, s.d. (recuperato nel 2017 dal cartone
che conteneva la documentazione).
Bibliografia:
Mario Fanti, Consistenza e condizioni attuali delle raccolte manoscritte della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», LXXIV (1979), p. 21, n. 87 e p. 33.
Note:
Lettere e documenti di Luisa Anzoletti pervennero a Lina Gozzi per tramite del fratello della poetessa, Marco, celebre violinista e docente presso il Conservatorio musicale di Trento, e di Anna Ambrosi, aspirante poetessa, che conobbe Luisa Anzoletti all'epoca in cui era ricoverata in un istituto milanese, in quanto non vedente. Lina Gozzi è autrice del volume di poesie Compagnia d'innocenti, Milano, Tip. Istituto Bertieri, 1932 (esemplare in BCABo, collocazione: 8.V.III.80, dono dell'autrice, 1933; nel controfrontespizio, a stampa: "Copyright Lina Gozzi, Mantova"; la residenza della donatrice è attestata anche dall'indirizzo postale su buste di lettere da lei ricevute comprese nel fondo). Presso la Biblioteca comunale di Trento è conservato l'Archivio Luisa Anzoletti, comprendente carteggio e scritti della poetessa (1886-1925, 18 buste), pervenuto insieme alla biblioteca personale.
Altre
informazioni bibliografiche:
Salvatore Minocchi, L'impegno e le opere di Luisa Anzoletti, Milano,
Cogliati, 1896; Gaetano Zocchi, Luisa Anzoletti, «La Civiltà
cattolica», 1905, pp. 300-301; Gaetano De Felice, Luisa Anzoletti,
Milano, Pro familia, 1933; Ciro Dacirio Longhi, Lina Gozzi (tre tagetes):
una scrittrice poetessa che si affida ai giovani del 2000, Poggio
Rusco, Ghidini, 1971; Silvano Groff, Donne trentine fra Otto e Novecento
nei fondi della Biblioteca comunale di Trento, in La memoria femminile
negli archivi del Trentino-Alto Adige. Seconda giornata di studio per
la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige,
a cura di Giovanna Fogliardi, Maria Garbari, supplemento a «Studi
Trentini di Scienze Storiche», LXXXVII, 2 (2008), pp. 367-372.
Redazione e revisione:
Maria Grazia Bollini, 2009/04/30, prima redazione; Pierangelo Bellettini
e Anna Manfron, 2009/07/31, supervisione; Maria Grazia Bollini e Patrizia
Busi, 2010/09/30, revisione; Maria Grazia Bollini, 2017/02/09, aggiornamento.
- Scheda fondo estesa
- Struttura del fondo
- Inventario
- Scheda soggetto produttore