Date: 1880 ca. - 1941, con documenti fino al 1961
Consistenza: 6 buste (ml. 0,70) e 3 scatole con 11 rotoli (ml. 3)
![]() |
Ritratto e autografo di Augusto Galli (BCABo, f.s. Oreste Trebbi, b. XX, lt) | |
![]() |
Soggetto/i produttore/i:
Galli, Augusto, 1861-1949
Ambiti e contenuto:
Manoscritti e stampati riguardanti il teatro bolognese, soprattutto dei
burattini, fotografie, 11 rotoli di scene per teatro dei burattini e carte
personali dell'attore, scrittore dialettale e burattinaio Augusto Galli,
allievo di Angelo Cuccoli. E' inoltre presente una raccolta di manoscritti
relativa al teatro dei burattini costituita da Amedeo Leone (conosciuto
con lo pseudonimo: Enea di Meo), amico ed allievo di Galli.
Modalità di acquisizione:
Dono dei nipoti di Augusto Galli, Laura e Corrado Malavasi, e del pronipote, Luigi Galli, 1982; acquisto dalla libreria Gollini (Imola; 17 fotografie), 1988.
Strumenti di ricerca:
Inventario a stampa: Mario Fanti, Le carte di Augusto Galli nella Biblioteca
comunale dell'Archiginnasio, «L’Archiginnasio», LXXX (1985),
pp. 23-32, disponibile all'indirizzo http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/FS_Galli.pdf.
Le scene per teatro dei burattini (11 pezzi) sono state fotografate nel
2018; le immagini sono consultabili in Sala Manoscritti e rari; la consultazione
dei pezzi in originale può essere autorizzata a seguito di richiesta
scritta debitamente motivata.
Bibliografia:
Nuove accessioni di materiale di pregio, «L'Archiginnasio»,
LXXVII (1982), pp. 429-430 (vedi anche p. 370); Mario Fanti, Le carte
di Augusto Galli nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L’Archiginnasio»,
LXXX (1985), pp. 23-32; Nuove accessioni di materiale di pregio,
«L'Archiginnasio», LXXXIII (1988), p. 627; Nuove accessioni
di materiale di pregio, «L'Archiginnasio», LXXXV (1990),
pp. 483-484; Anna Manfron, I fondi manoscritti, in Biblioteca
comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini,
Fiesole, Nardini, 2001, p. 81; Burattini a Bologna: la storia delle
teste di legno, raccontata da Riccardo Pazzaglia, illustrata da Wolfango,
a cura di Alighiera Peretti Poggi, Bologna, Minerva, 2018.