ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Maggio 2010

A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

Novità in Biblioteca - Il progetto "Scaffali on line"

I servizi offerti dalle pagine del sito della Biblioteca si sono recentemente arricchiti grazie al nuovo progetto Scaffali on line che intende mettere a disposizione di tutti le riproduzioni integrali eseguite dagli utenti negli ultimi anni. Secondo regolamento infatti la Biblioteca trattiene per il proprio archivio una copia di ogni riproduzione digitale eseguita: opere manoscritte, volumi a stampa, documenti iconografici come mappe, disegni, giornali, e molto altro ancora. Il criterio adottato per la pubblicazione sarà quello della qualità delle riproduzioni e dell'interesse storico-scientifico dell'opera.
http://badigit.comune.bologna.it/books/index.html

INDICE delle 18 opere finora riprodotte e accessibili:

Blasone bolognese tomo V, Compagnie temporali e spirituali di Bologna, 1795
Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, di Pompeo Scipione Dolfi, 1670
De la brune à la blonde, di Raphael Kirchner, 1914
De toto orbe, di Pietro Coppo, ms., 1520 circa
Disegni di alcune prospettive di Palazzi Ville e Chiese del Bolognese..., di Egnazio Danti, 1578
Essemplario della nobile arte del dissegno..., di Francesco Cavazzone, 1612
Ioachini abbatis Vaticinia circa Apostolicos viros et Eccle. R., falsamente attribuita a Gioacchino da Fiore, 1515
Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni de Zanti, 1583
Prophetia dello abbate Joachino circa li Pontifici et R. C., falsamente attribuita a Gioacchino da Fiore, 1515
Robes et femmes, di Enrico Sacchetti, 1913
Scritti di Leonardo da Vinci intorno la Pittura copiati dagli originali dell'autore che sono nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, sec. XVII
Serie di varie immagini di Maria Santissima venerate in Bologna colle relative notizie storiche, 1771
Strennissima, 1913
Ugo Bassi. A tale of the italian revolution, di Jane Francesca "Speranza" Wilde, 1857
Vaticinia Pontificum, falsamente attribuita a Gioacchino da Fiore, ms. sec. XV
Vestiari, usi, costumi di Bologna cessati nell'anno 1796, raccolti da Giuseppe Guidicini nel 1818 e illustrati da Domenico Ramponi, ms.
Vita Christi, di Ludolfo di Sassonia, ms. sec. XV
Le vrai et le faux chic, di Sem, 1914

Venerdì 28 maggio 2010, ore 17
a FORLI' presso la Biblioteca «Aurelio Saffi e Raccolte Piancastelli», Sala Grande di Lettura, Corso della Repubblica, 72,
nell'ambito delle Conversazioni sul Classicismo
verrà presentato il volume, edito nella collana «Biblioteca de "L’Archiginnasio"»,
Uno scultore neoclassico a Bologna fra Restaurazione e Risorgimento.
Il fondo Cincinnato Baruzzi nella Biblioteca dell’Archiginnasio,

a cura di Clara Maldini

Introduce: Antonella Imolesi, Responsabile dei Fondi Antichi Manoscritti e Raccolte Piancastelli della Biblioteca
Interviene, insieme con la curatrice: Claudio Spadoni, Direttore del Museo d'Arte di Ravenna
Saranno presenti: Cristina Bersani e Anna Manfron della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna

Il libro offre nuovi contributi per una conoscenza a tutto tondo della poliedrica personalità dello scultore neoclassico Cincinnato Baruzzi (Imola, 1796 - Bologna, 1878), allievo prediletto di Antonio Canova. In particolare diversi aspetti della sua attività artistica sono indagati da Cristina Bersani (In cerca di Cincinnato Baruzzi. Sculture nella Biblioteca comunale dell’Archiginnasio),Antonella Mampieri (Breve excursus tra le opere bolognesi di Cincinnato Baruzzi in Certosa e nelle Collezioni Comunali d’Arte),Lucia Marani (L’eredità di Cincinnato Baruzzi: un patrimonio accumulato con l’arte e restituito all’arte).
Questo volume, che fa parte della collana «Biblioteca de "L’Archiginnasio"» (quinto della nuova serie), ricostruisce, attraverso l'analisi dei documenti d'archivio e la corrispondenza, la vicenda biografica familiare e professionale di un artista che ha conosciuto una celebrità nazionale ed internazionale, attestata dalle cospicue commissioni di sovrani e nobili e dalla presenza di sue opere ad importanti esposizioni italiane e straniere, ma anche momenti molto difficili durante i turbolenti anni del lento tramonto dello Stato Pontificio.
C’è chi ha visto narrate nelle carte di Cincinnato Baruzzi le alterne vicende di un uomo profondamente coinvolto nei cambiamenti politici vissuti dal suo paese, vicino alla nobiltà liberale e al movimento risorgimentale, chi invece vi ha letto solo i faticosi tentativi di un uomo alla costante ricerca di facili consensi attraverso la celebrazione di papi, cardinali, sovrani, aristocratici e borghesi, soggetti di una società immobile ed indifferente ai mutamenti del tempo come le superfici fredde e neutre del marmo e del gesso che egli per loro modellava.
Clara Maldini è curatrice del volume e autrice dell' inventario del Fondo Speciale e del "profilo biografico" del Baruzzi; commenta inoltre una sua biografia scritta da Lino Sighinolfi, qui pubblicata per la prima volta integralmente. Seguono alcuni saggi nei quali sono indagati diversi aspetti delle vicende del Fondo Baruzzi, ricco di documenti ed opere d'arte, e che è pervenuto al Comune in dono alla morte dell'artista nel 1878.
Nell'appendice IV, dedicata all'inventario dei disegni del fondo Baruzzi, Cristina Bersani si occupa infine degli edifici canoviani progettati in alcuni fogli delle raccolte dell'Archiginnasio.

Mercoledì 26 maggio, ore 17
VISITA GUIDATA gratuita alla MOSTRA
1855 Cholera morbus. Società e salute pubblica nella Bologna pontificia

La visita sarà condotta da Marcello Fini (Appuntamento nel Quadriloggiato superiore)
Prossima visita guidata: sabato 12 giugno, ore 12, condotta da Marilena Buscarini
Palazzo dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore dal 20 aprile al 21 agosto 2010, ingresso libero
La mostra è visibile sul sito della Biblioteca: http://badigit.comune.bologna.it/mostre/colera/index.html
Tre disegni con progetti per monumenti funebri di Pelagio Palagi, Ercole Gasparini e Cincinnato Baruzzi, conservati nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.

ORARIO ESTIVO DELLA BIBLIOTECA

Dal 26 al 31 luglio: 9 - 13,45;
dal 2 al 7 agosto: chiusura totale;
dal 9 al 28 agosto: 9 - 13,45


 


15-6-09