ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Settembre 2009, n. 92
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

In questo numero:
1. CALENDARIO DEGLI EVENTI di settembre
2. MOSTRE in Archiginnasio
3. NOVITÀ: VERSIONE VIRTUALE DELLA MOSTA CARDUCCI E I MITI DELLA BELLEZZA

Riprende l'attività della Biblioteca con un ricco calendario di eventi

Mercoledì 9 settembre ore 21.30
Conferenza di Ruggero Ruggeri, L’Archiginnasio “preso nella rete”
Seguirà alle ore 22,30 la visita guidata alla mostra Da 100 anni per tutti. Libri e pubblica lettura a Bologna,1909-2009

Sabato 12 settembre ore 10.00
La Società Medica Chirurgica di Bologna terrà un'adunanza sul tema
"Ratio ethica e ratio technica - Alleanza o separazione o conflitto?".
Il relatore sarà S.E. Rev.ma Cardinale Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna.
La lectio magistralis sarà preceduta da un concerto con musiche di Gioacchino Rossini eseguite dalla Cappella Musicale Arcivescovile di S. Maria dei Servi.

Sabato 12 settembre dalle 21 alle 24
Apertura straordinaria del Palazzo dell' Archiginnasio In occasione della “Notte Verde” promossa da ASCOM

Martedì 15 settembre ore 12.30
Inaugurazione MOSTRA "MARIO SOLDATI" curata da Anna Soldati (apertura: 16 settembre-31 ottobre 2009, quadriloggiato inferiore)
Mario Soldati, narratore, giornalista e regista, è considerato da alcuni il massimo descrittore dell’Italia del Novecento.

Venerdì 18 settembre 2009 ore 17.30
Patrizio Roversi e il viaggio nella valle del Po di Mario Soldati
Intervengono: Patrizio Roversi, Wolfango e Anna Soldati
Il giornalista-viaggiatore si confronta con una delle inchieste più particolari della TV delle origini. Seguirà la proiezione della prima puntata del Viaggio nella valle del Po (1957).

Martedì 22 settembre 2009 ore 9.30 - 17.00
Il Giro d’Italia tra letteratura e giornalismo a cura di Angelo Varni
giornata di studi, promossa dal Comitato Nazionale per i cento anni del Giro d’Italia,
Intervengono: Ezio Raimondi, Andrea Battistini, Aldo Grasso, Claudio Santini, Giuseppe Savini, Mirko D’Adamo, Francesca Canale Cama, Alberto Malfitano, Alberto Preti, Mario Proli, Davide Cassani, Alfredo Martini, Gianni Mura, Paolo Tomaselli

EVENTI IN OCCASIONE DI ARTELIBRO FESTIVAL DEL LIBRO D'ARTE 2009

Venerdì 25 settembre ore 17,30-19,00
Federico Zeri. Dietro l'immagine: opere d'arte e fotografia
Indirizzo di saluto: Pier Ugo Calzolari, Magnifico Rettore Università di Bologna; Aristide Canosani, Presidente UniCredit Banca
Intervengono: Andrea Bacchi, Università di Trento; Luigi Ficacci, Soprintendente per i Beni storico artistici di Bologna; Alessandra Mottola Molfino, Museologa e Storica dell’arte; Mauro Natale, Università di Ginevra; Anna Ottani Cavina, Direttore Fondazione Federico Zeri

Sabato 26 settembre 12,00 – 13,00
Arte fiamminga – arte italiana un confronto in miniatura
Dibattito promosso da Franco Cosimo Panini Editore
Coordina: Gianfranco Malafarina, Direttore della rivista “Alumina – Pagine miniate”
Intervengono: Bernard Aikema, Università di Verona; Antonio Pinelli, Università di Firenze

Sabato 26 settembre ore 17,00-19,00
Cataloghi e archivi delle librerie antiquarie: la raccolta Gnerucci e l’ipotesi di un Censimento.
Incontro promosso da ALAI e CISLAB di Arezzo
Coordina: Umberto Pregliasco, Presidente ALAI, Associazione Librai Antiquari d’Italia
Intervengono: Fabio Massimo Bertolo, Direttore Generale Bloomsbury Auctions Italia; Flavia Cristiano, Direttrice Centro per il Libro e Lettura del MIBAC; Gianna Del Bono, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"; Alessandro Pierno, Università degli Studi di Siena; Loris Rabiti, Libreria Docet Bologna
Ingresso libero

NUOVA MOSTRA

Mario Soldati,a cura di Anna Soldati, dal 16 settembre fino al 31 ottobre 2009.
Bologna rende omaggio a Mario Soldati, a dieci anni dalla scomparsa, con un'esposizione che si terrà nel quadriloggiato inferiore dell’Archiginnasio.
Narratore, giornalista, regista, autore televisivo, Soldati ha lasciato opere memorabili in letteratura, nel cinema e nella televisione. E’ stato un appassionato interprete dell’identità italiana ed è considerato da alcuni il massimo descrittore dell’Italia del Novecento dal primo all’ultimo decennio.
Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni: le prime due "Mario Soldati - La scrittura e lo sguardo" e "Lo charme di una disarmante quotidianità". Le restanti sezioni riguardano Soldati e il territorio emiliano-romagnolo: "La donna del fiume" che espone alcune foto scattate durante le riprese del'omonimo film girato a Comacchio e "Viaggio in Emilia Romagna".
L’ iniziativa bolognese ben si inserisce nell’ambito di Artelibro, 6° edizione della mostra-mercato del Libro d’Arte
Orario di apertura: Lunedì-venerdì 9.00-19.00; sabato e prefestivi 9.00-14.00;chiuso domenica e festivi. INGRESSO LIBERO.

MOSTRE APERTE FINO AL 26 SETTEMBRE 2009

Da 100 anni per tutti. Libri e pubblica lettura a Bologna, 1909-2009
a cura di Maurizio Avanzolini, Anna Maria Brandinelli, Marilena Buscarini, Giovanna Delcorno, Anna Manfron, Roberto Ravaioli
nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti
La mostra, organizzata in occasione della ricorrenza dei cento anni dall’apertura, il 1° luglio 1909, della Biblioteca Popolare del Comune di Bologna, ripercorre le vicende dei servizi bibliotecari comunali “per tutti”, nelle diverse sedi, centrali e decentrate.
LA MOSTRA ONLINE http://badigit.comune.bologna.it/mostre/pubblica_lettura

Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte documentarie dell’Archiginnasio
a cura di Maurizio Avanzolini e Marcello Fini, nel Quadriloggiato superiore
La mostra, attraverso le testimonianze raccolte dai quotidiani, dalle riviste dell’epoca e dai tanti libri sulla storia del calcio a Bologna conservati all'Archiginnasio, illustra le vicende della società rossoblu e di tutti quegli uomini, allenatori, giocatori, presidenti e tifosi, che ne hanno fatto la storia
Orario di apertura: Lunedì-venerdì 9.00-19.00; sabato e prefestivi 9.00-14.00;chiuso domenica e festivi. INGRESSO LIBERO.
LA MOSTRA ONLINE http://badigit.comune.bologna.it/mostre/bologna_fc

NOVITÀ: VERSIONE DIGITALE DELLA MOSTA CARDUCCI E I MITI DELLA BELLEZZA

La mostra è visitabile nella sua versione virtuale nel sito Internet culturale del MIBAC. Direzione generale per i beni librari, gli istituti culturali e il diritto d'autore, al link mostre (http://www.internetculturale.it).
L'esposizione, curata da Marco Bazzocchi e Simonetta Santucci (Biblioteca dell'Archiginnasio, dicembre 2007- marzo 2008), organizzata nell'ambito delle celebrazioni promosse dal Comitato Nazionale per il centenario della morte di Giosue Carducci (Valdicastello, 1835 - Bologna, 1907), con la collaborazione di Comune e Università di Bologna, raccoglieva circa 150 opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, che mettevano in luce il ruolo e l'importanza di Carducci nella cultura bolognese, italiana ed europea fra Ottocento e primo decennio del Novecento.

 


15-6-09