ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Luglio-agosto 2009, n. 91
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

“… METTI UN MERCOLEDÌ SERA D’ESTATE ALL’ARCHIGINNASIO”
Prosegue fino al 9 settembre 2009 il ciclo estivo di aperture serali (ore 21,00-24,00) del palazzo dell'Archiginnasio

Scandisce con regolarità tutta l'estate questa iniziativa, promossa dal Settore Cultura del Comune di Bologna con il sostegno di ASCOM Bologna, che intende offrire al pubblico l’occasione, non solo di visitare in un orario insolito lo storico palazzo, ma anche di seguire un articolato programma di conferenze, seguite da illustrazione delle mostre ospitate.
In particolare, nella cornice della Sala dello Stabat Mater, si svolgeranno incontri sugli argomenti più vari, sugli aspetti più curiosi della cultura e della vita che direttamente o tangenzialmente coinvolgono la nostra città:
> per la storia dell’arte, Angelo Mazza, curatore con Massimo Mussini della mostra Nicolò dell’Abate alla corte dei Boiardo. Il Paradiso ritrovato(Rocca dei Boiardo di Scandiano - Reggio Emilia, fino all’11 ottobre 2009), parlerà del pittore modenese, ma fortemente attivo nella Bologna della metà del Cinquecento, di cui sono state di recente ritrovate delle pitture murali nel Castello di Scandiano, già dimora del poeta rinascimentale Matteo Maria Boiardo, mentre Marilena Pasquali dell'artista, incisore e scenografo Luciano De Vita (Ancona, 1929 - Bologna, 1992), cui Bologna ha già dedicato una mostra tenuta presso il Museo Morandi nel 1997;
> si alterneranno poi riflessioni tra storia e letteratura, da Patrizia Dogliani, che ripercorrerà le vicende della Casa del Fascio di Bologna, inaugurata il 28 ottobre 1923 in palazzo Ghisilardi Fava, al cui interno si svolgevano attività politiche e culturali, come i corsi di cultura politica dell’università fascista, ma soprattutto erano ospitati servizi e attrezzature per lo svago e il divertimento, e una ricca biblioteca d'informazione generale, aperta al pubblico anche la sera e nei giorni festivi; a Gian Mario Anselmi, che illustrerà il ruolo non marginale di Bologna nella grande civiltà del Rinascimento; a Gabriele Falciasecca, che, in qualità di Presidente della Fondazione Guglielmo Marconi, racconterà i passi fondamentali dell'esperienza del grande scienziato italiano a 100 anni dal Nobel per la Fisica;
> non mancheranno spunti relativi all'Istituto ospite della rassegna, con considerazioni che spazieranno tra il passato e il futuro dell'Archiginnasio: da Ruggero Ruggeri, che mostrerà una Biblioteca civica "presa nella rete” informatica, della quale si serve per allargare la platea dei suoi utenti e offrire "globalmente" le proprie potenzialità informative; a Gian Paolo Brizzi, che, attraverso l'analisi di un repertorio storico unico nel suo genere, come quello formato dall'apparato decorativo araldico di circa seimila fra stemmi di studenti provenienti da tutto il mondo, monumenti ai lettori, iscrizioni in onore di cardinali legati, che adorna le pareti del palazzo dell'Università bolognese - e oggi è reso accessibile on line mediante un data-base di immagini digitalizzate e informazioni testuali di corredo - ricostruirà la dimensione europea dell'Alma Mater e della cultura qui prodotta nei secoli XVI-XVIII;
> e vi sarà infine un’anticipazione di Rosaria Campioni sulle celebrazioni per il IV centenario della morte di Giulio Cesare Croce, in previsione della grande mostra che verrà organizzata in Archiginnasio nel prossimo ottobre sul 'cantimbanco' bolognese, la cui ricchissima produzione, in quella che un tempo sarebbe stata etichettata come letteratura 'minore', restituisce con immediatezza e vivacità la dimensione quotidiana dell'antica vita cittadina, scandita dalla ritualità religiosa e profana delle stagioni e delle celebrazioni, a cominciare dalla famosissima "festa della porchetta" al culmine dell'estate.

CALENDARIO DEGLI EVENTI

> mercoledì 15 luglio
21.30 Patrizia Dogliani, Libro e moschetto. La Casa del Fascio a Bologna
22,30 Visita guidata alla mostra Da 100 anni per tutti. Libri e pubblica lettura a Bologna, 1909-2009

> mercoledì 22 luglio
21.30 Angelo Mazza, Nicolò dell’Abate alla corte dei Boiardo a Scandiano
22,30 Visita guidata al Teatro Anatomico e al palazzo dell’Archiginnasio

> mercoledì 29 luglio
21.30 Marilena Pasquali, Ritornando a Luciano De Vita
22,30 Visita guidata alla mostra Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club

> mercoledì 5 agosto
21.30 Gian Mario Anselmi, Bologna e il Rinascimento
22,30 Visita guidata alla mostra Da 100 anni per tutti. Libri e pubblica lettura a Bologna,1909-2009

> mercoledì 12 agosto
21.30 Gabriele Falciasecca, L’eredità di Guglielmo Marconi a cento anni dal Premio Nobel
22,30 Visita guidata alla mostra Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club

> mercoledì 19 agosto
21.30 Ruggero Ruggeri, L’Archiginnasio “preso nella rete”
22,30 Visita guidata al Teatro Anatomico e al palazzo dell’Archiginnasio

> mercoledì 26 agosto
21.30 Rosaria Campioni, Giulio Cesare Croce e il trionfo del porco
22,30 Visita guidata alla mostra Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club

> mercoledì 2 settembre
21.30 Gian Paolo Brizzi, L’Europa all’Archiginnasio: stemmi di studenti e professori sui muri dell’antico palazzo
22,30 Visita guidata al Teatro Anatomico e al palazzo dell’Archiginnasio

> mercoledì 9 settembre
21.30 Ruggero Ruggeri, L’Archiginnasio “preso nella rete”
22,30 Visita guidata alla mostra Da 100 anni per tutti. Libri e pubblica lettura a Bologna,1909-2009

Ingresso gratuito

RESTAURO DI DISEGNI DI PIO PANFILI SPONSORIZZATO DA ROTARACT-BOLOGNA

La Biblioteca dell’Archiginnasio conserva numerose collezioni di disegni e incisioni che documentano le vicende artistiche urbane bolognesi. Fra queste spicca una preziosa serie di sette disegni settecenteschi di Pio Panfili raffiguranti Vedute della città di Bologna. Si tratta di disegni acquerellati, di grandi dimensioni, preparatori per analoghe incisioni (a loro volta presenti in Archiginnasio, provenienti dalla Raccolta Gozzadini), che ci fanno conoscere le trasformazioni di Bologna attraverso i secoli, e anche i mutamenti della sensibilità artistica nella rappresentazione del paesaggio cittadino.
Pio Panfili (Fermo, 1723 - Bologna, 1812) fu l’artista più prolifico e imitato nell'ambito della produzione di vedute urbane, e ci restituisce l'immagine di una città che, appunto in quel periodo, registrava un progressivo declino e veniva giudicata a volte negativamente dai contemporanei a causa del suo assetto medioevale.
Grazie alla sponsorizzazione di Rotaract - Gruppo Petroniano,i sette disegni verranno ora restaurati dal Laboratorio degli Angeli, per assicurarne la corretta conservazione e la perfetta fruizione da parte degli studiosi.

DUE MOSTRE IN ARCHIGINNASIO:

>> Da 100 anni per tutti. Libri e pubblica lettura a Bologna, 1909-2009
a cura di Maurizio Avanzolini, Anna Maria Brandinelli, Marilena Buscarini, Giovanna Delcorno, Anna Manfron, Roberto Ravaioli
nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti, fino al 26 settembre 2009
La mostra, organizzata in occasione della ricorrenza dei cento anni dall’apertura, il 1° luglio 1909, della Biblioteca Popolare del Comune di Bologna, ripercorre le vicende dei servizi bibliotecari comunali “per tutti”, nelle diverse sedi, centrali e decentrate, e le trasformazioni che nel tempo hanno portato dalla Biblioteca Popolare nella prima sede di Santa Lucia, all'apertura delle sezioni decentrate (1917), alla biblioteca di regime presso la Casa del Fascio, al sorgere della Biblioteca Ragazzi (1954), all'istituzione del Consorzio Provinciale di Pubblica lettura (1958), delle Biblioteche di quartiere, fino alla Biblioteca Centrale di Pubblica Lettura in Palazzo Montanari (1967) e a Biblioteca Salaborsa (2001).

>> Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte documentarie dell’Archiginnasio
a cura di Maurizio Avanzolini e Marcello Fini, nel Quadriloggiato superiore, fino al 26 settembre 2009
I “Quattro matti dietro una palla” sono i primi appassionati di calcio bolognesi, così come racconta, in una testimonianza di cinquant’anni fa, Arrigo Gradi, primo capitano della squadra nel 1909. Anche di lui si parla nella mostra e di tutti quegli uomini, allenatori, giocatori, presidenti e tifosi, che hanno fatto la storia della società rossoblu; vi è poi spazio per ricordare i trofei vinti dalla squadra in Italia e in Europa e per raccontare le vicende di quella che da più di ottanta anni è la casa del calcio bolognese, lo stadio Dall’Ara, nato come “Littoriale”: il tutto attraverso le testimonianze raccolte dai quotidiani e dalle riviste dell’epoca e dai tanti libri sulla storia del calcio a Bologna conservati all'Archiginnasio.

Orario di apertura: Lunedì-venerdì 9.00-19.00; sabato e prefestivi 9.00-14.00; nel mese di agosto, dal lunedì al sabato 9.00-14.00; chiuso domenica e festivi. INGRESSO LIBERO.

È COMINCIATA LA CATALOGAZIONE DEL “FONDO ARCANGELI”,
la ricchissima biblioteca formata dai libri e documenti raccolti dai fratelli Arcangeli: Angelo (Nino) musicista, Gaetano poeta e scrittore, Francesco (Momi) critico d’arte, Bianca (Rosalba) pittrice, una delle maggiori famiglie di intellettuali bolognesi del Novecento.
La raccolta è pervenuta in eredità all'Archiginnasio alla morte, il 22 luglio del 2007, di Bianca Arcangeli.
Si tratta di una delle più preziose acquisizioni di questi ultimi decenni, che dà conto dell’impegno che l’Istituto continua a profondere in favore della conservazione della memoria storica cittadina, uno dei punti qualificanti della sua stessa esistenza secondo una tradizione lunga ormai due secoli.

ORARIO ESTIVO 2009 DELLA BIBLIOTECA
Dall'1al 16 agosto: chiusura totale; dal 17 al 31 agosto: apertura dalle ore 9 alle ore 13,45.

VISITE AL PALAZZO
Il palazzo rimarrà aperto alle visite turistiche, nei giorni feriali, dall'1 al 31 agosto, dalle ore 9 alle ore 13,45

 


15-6-09