ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Luglio-agosto 2002, n. 9
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

MOSTRE
E' stata prorogata fino al 20 luglio la mostra I portici della poesia. Dino Campana a Bologna (1912-1914)
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti. Lunedì - venerdì, 9 - 19; sabato, 9 - 14. Ingresso libero
L'esposizione di manoscritti autografi, libri, fotografie e documenti, dedicata al soggiorno bolognese del poeta Dino Campana, è curata da Marco Antonio Bazzocchi e Gabriel Cacho Millet, e promossa dalla Biblioteca dell'Archiginnasio, dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell'IBC e dall'Associazione Premio Letterario Dino Campana.
Il catalogo della mostra, curato da Marco A. Bazzocchi e da Gabriel Cacho Millet, fa parte della collana ERBA (Emilia-Romagna Biblioteche Archivi, 46) dell'Istituto dei Beni Culturali ed è pubblicato dall'editore Pàtron (€ 19, in vendita presso le librerie).
Per l'occasione è stato ripubblicato il volume di Federico Ravagli, Dino Campana e i goliardi del suo tempo (Bologna, Clueb, 2002, € 10). http://www.archiginnasio.it/mostre/portici.htm

COMUNICAZIONI
Bologna: più di 2 milioni di libri in rete - Lunedì 15 luglio 2002, alle ore 11.30, nella Sala della Direzione dell'Archiginnasio, si svolgerà una Conferenza Stampa su questo tema, dove verranno presentati i risultati degli ultimi tre anni di catalogazione libraria in rete del Polo Unificato Bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale (UBO). Saranno presenti: Vera Negri Zamagni, Vice Presidente della Regione; Pier Ugo Calzolari, Rettore dell'Università di Bologna; Jacopo di Cocco, direttore delle Biblioteche Universitarie; Rosaria Campioni, Soprintendente per i beni librari e documentari della Regione Emila Romagna; Pierangelo Bellettini, direttore dell'Archiginnasio.
CHIUSURA ESTIVA DELLA BIBLIOTECA: per urgenti lavori di manutenzione la Biblioteca dell'Archiginnasio rimarrà chiusa al pubblico dal 1 al 31 agosto compresi.

LO SAI CHE
La Festa della Porchetta. Documenti di una tradizione popolare bolognese del mese d'agosto.
Molti documenti della Biblioteca dell'Archiginnasio, al pari delle Insignia degli Anziani Consoli conservate all'Archivio di Stato di Bologna, ci consentono di ricostruire l'evoluzione del gusto scenografico di una delle maggiori feste cittadine del passato.
A metà del Seicento, e sino alla fine del Settecento, la Festa della Porchetta coinvolgeva tutta la città: dai Senatori e magistrati che la organizzavano, alla nobiltà, al popolo che ne era spettatore e interprete. Si svolgeva ogni anno il 24 agosto, giorno di San Bartolomeo e anniversario di una vittoria delle truppe cittadine nel 1281 sulla fazione dei Lambertazzi, nella Piazza Maggiore che si trasformava in un grandioso teatro allestito con apparati effimeri di grande impatto scenografico, ideati dai più importanti artisti locali dell'epoca.
Per rileggere le descrizioni dello svolgimento di tali manifestazioni e vederne la rappresentazione grafica, si possono consultare presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe: la Cartella H, Feste e Scene Teatrali, nn. 49-79 (raccolta di relazioni e incisioni formata nel secondo decennio dell'Ottocento dall'erudito Giuseppe Guidicini), e il disegno settecentesco, recentemente acquisito, raffigurante una Pianta del teatro della Porchetta (Cartella disegni Autori Vari 18, n. 1). Inoltre si possono utilizzare le preziose indicazioni offerte da Luigi Frati nelle Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella Biblioteca municipale di Bologna(1888): schede bibliografiche nn. 4522 - 4583.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI
Due preziosi disegni acquerellati, raffiguranti Madonna col Bambino, Sant'Anna e San Rocco e Il cenotafio del pittore Gaetano Gandolfi, rispettivamente di Gaetano e Mauro Gandolfi, già studiati e descritti nel catalogo della mostra Frammenti di un museo disperso. Il collezionista Agostino Sieri Pepoli e la ricostruzione della sua raccolta bolognese di stampe e disegni (Biblioteca dell'Archiginnasio, dicembre 1994 - febbraio 1995, catalogo Arts & Co. 1994) sono ora ripresentati all'esposizione:
- I Gandolfi. Itinerari bolognesi, Bologna, Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio, piazza Maggiore 6, 7 giugno - 29 agosto 2002.
Proseguono le mostre:
- L'antichità del mondo, Bologna, Musei di Palazzo Poggi, 23 febbraio - 31 luglio 2002.
- L'arte nell'Africa nera, Bologna, Museo Civico Archeologico, 15 marzo - 29 settembre 2002.

 


1-2-06